Castelvecchi: Narrativa
Lesabéndio
Paul Scheerbart
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 275
La vita sull'asteroide Pallas è devota alla bellezza. I pallasiani - creature elastiche e oblunghe - sono quasi sempre impegnati a ornare il corpo celeste con armoniose strutture architettoniche. La loro esistenza scorre in pace e senza dolore. Ma quando Lesabéndio decide di elevare una torre fino alla nube luminosa che sovrasta Pallas, le cose cambiano per sempre. Simbolico, immaginifico, eppure rigorosamente oggettivo nella descrizione di un'alterità assoluta, questo romanzo è un classico eccentrico della letteratura novecentesca, inclassificabile come il suo autore. "Cittadino onorario della luna", come lo definì un suo contemporaneo, Paul Scheerbart sapeva legare il gusto per il cosmico con la concreta attenzione al quotidiano e con un generoso, visionario slancio utopistico. Per questo, dall'avventura di Lesabéndio, eroe che si dissolve nella propria opera, Walter Benjamin trasse linfa per la propria riflessione filosofico-politica. A più di un secolo dalla sua comparsa, il libro rimane sospeso tra misticismo e ironia: una parabola sul desiderio di trascendere i propri limiti, di cui le quattordici illustrazioni di Alfred Kubin rappresentano il risvolto inquietante. Con quattro saggi di Walter Benjamin e saggio introduttivo di Fabrizio Desideri.
Lettere da un altro tempo
Piero Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 127
Chiusa in casa mentre a Roma e nel mondo imperversa il male invisibile dell'epidemia, Francesca trova un casuale rifugio nelle lettere e nel diario di Nonna Bice, morta a Napoli due anni prima. Tra quelle vecchie carte continua a vivere, inaspettata, una storia d'amore, che senza tema di cliché si può dire "d'altri tempi": sembra appartenere a un'epoca perduta del sentire umano. Finché l'idillio non scivola, pagina dopo pagina, nella grande ingiustizia della guerra mondiale; finché Napoli, una delle città più bombardate d'Italia, con l'8 settembre e l'occupazione tedesca non conosce l'orrore vero, e prende a bruciare come l'inferno. Da questo abisso, insieme martirio pubblico e strazio privato, Bice riesce a riemergere, riconciliando la propria esistenza individuale con la Storia: prende parte alle quattro giornate della Liberazione, alla ricostruzione della città e del paese. Eppure la tregua è destinata a venire meno, tanti anni dopo, nel nuovo millennio: alla fine della sua vita, la nonna di Francesca ritrova sulla scena del mondo, incerte e ambigue, le fattezze dell'orrore.
La disgrazia
Enzo Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 159
Nell’infanzia di Francesco c’è un episodio innominabile, che tutti in famiglia – ancora dopo sessant’anni – chiamano «la disgrazia». La custode del segreto è anche la persona meno disposta a parlarne, sua madre, che a più di novant’anni viene colpita da un ictus e rimane immobilizzata a letto. Francesco sa che è l’ultima occasione per ricostruire una verità ormai impalpabile come un brutto sogno, persa tra i falsi ricordi di bambino. Dalle poche parole che la madre riesce a sussurrare riaffiorano delle immagini: un’Italia che esce dalla guerra con le ossa rotte ma che promette benessere; le immisurabili borgate romane che ogni giorno mangiano un pezzo di campagna; un incontro illuminante con Pasolini; una famiglia, la loro, che ambisce a entrare nella piccola borghesia, ancora imbevuta di bigottismo e pregiudizi. La verità può essere solo intuita, immaginata. Forse non è lei la “colpevole” ma suo padre, o Francesco stesso, o nessuno. Forse l’esercizio della memoria non dev’essere un’ossessione, e può servire a perdonare e perfino a dimenticare.
L'autore non è d'accordo
Carlo Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una scrittrice in carriera e due giornalisti accidiosi – l’uno critico musicale, l’altro venditore di fumo nel campo del gossip – rimangono isolati in un vasto podere in Toscana (per una quarantena? per una semplice, inspiegabile impossibilità ad andarsene?). Come nel più classico degli isolamenti forzati, i tre cominciano a raccontarsi delle storie, guidati dalla sola regola di attenersi al tema: il tempo, il «suo continuo trasformarsi e ritornare». Due famiglie contadine del Ventennio che per la prima volta incontrano la Bellezza. Un turista italiano in una Parigi gotica, stregonesca dei nostri giorni. Un collezionista d’arte che si perde nelle finzioni della sua casa romana. Differenti ma collegati, i tre racconti parlano inevitabilmente del carattere e del sentimento di chi li inventa. Ma, mentre si succedono, il tempo comincia a rallentare fino a interrompere il suo corso; e il podere, a poco a poco, sembra uscire dal nostro grado di realtà. “L’autore non è d’accordo” è un trompe-l’oeil letterario, un oggetto impossibile come la scala che si lascia scendere o salire infinitamente; una favola colta, surreale, verissima.
Lontano da Roma
Pablo Montoya
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Che cosa si prova a vivere in esilio, abitando una terra straniera senza poter più ascoltare la lingua materna? Attraverso la voce intensa di Ovidio, “Lontano da Roma” ripercorre gli ultimi mesi della sua esistenza, vissuti nel rimpianto della patria. La penna mirabile di Montoya ha il merito di riuscire a far arrivare sino a noi le parole inconfondibili del poeta romano, le sue inquietudini, la sua malinconia, la fierezza del suo temperamento dinanzi ai soprusi dell’Imperatore Augusto. La narrazione commovente delle sofferte vicissitudini di Ovidio, dalle tonalità a tratti epiche, trascina il lettore d’un sol colpo nel mondo antico, mentre lo invita a riflettere su cosa significa per ogni essere umano sperimentare la perdita delle cose amate. Postfazione di Alessandro Secomandi.
Con una piccola torcia nel buio
Vincenzo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
La relazione tra Giulia e Federica inizia e finisce con un bacio. Quello scambiato in metropolitana davanti a decine di persone non sembra affatto il primo – è il gesto più naturale del mondo –, mentre l’ultimo è definitivo: Giulia, il corpo già consumato dalla malattia, parte per la clinica dove troverà il suicidio assistito. Federica riesce a rivedere la compagna ancora una volta nel «punto più remoto dell’universo», la dimensione mentale (o reale?) in cui si immerge durante il suo lutto. Ed è proprio in questo limbo che farà la conoscenza di Marco, ugualmente alla deriva nello spazio siderale, per poi ritrovarlo in carne e ossa sulla Terra. “Con una piccola torcia nel buio” è un viaggio poetico ai confini dell’immaginazione, un richiamo alle altre vite possibili che ciascuno porta dentro di sé: voci lontane che il libro invita ad ascoltare.
Non mi toccare
Giulia Cormons
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 160
«La notte del mio compleanno nel 2004 ho dormito in macchina, dopo che per l’ennesima volta lui mi aveva picchiata. Aspettavo che se ne andasse di casa per sempre. Nel parcheggio, due uomini ubriachi si sono avvicinati alla mia auto. Ciò che è successo dopo è l’incubo che ho portato in dote per quindici anni, durante i quali mi sono vergognata molto e data la responsabilità di tutto. Questa è la storia di una violenza ma anche dell’amore che è riuscito a vincerla, la storia della terapia dell’orrore che ho messo in atto per rivivere quella violenza ancora e ancora, nel corpo e nella mente, per riuscire finalmente a sopportarla. È la storia dell’uomo che mi ha presa con sé e mi ha salvata. Pochissime persone la conoscono. Ora vorrei che qualcuno leggesse di me, di come si muore e di come si nasce. Di come si resiste, di come si può persino ricominciare a sorridere».
Collezione di storie
Carlo Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 210
«"Il visconte dimezzato", "Il barone rampante", "Il cavaliere inesistente". Adesso il ciclo è fatto, è chiuso, è lì, per chiunque voglia studiarci sopra o divertircisi; io non c'entro più» scriveva Italo Calvino nel 1960, ed è appunto da "I nostri antenati" che questa rivisitazione di alcune delle sue opere prende avvio, per poi offrirci nuove storie di Marcovaldo, un inedito "amore difficile", la testimonianza accorata di un Qfwfq incapace di rassegnarsi alla protervia di un presente che disconosce le altre dimensioni del tempo, i dilemmi di un signor Palomar alle prese con la potatura della sua vite del Canada, le considerazioni enigmatiche di un sedentario quanto sfuggente Marco Polo che s'aggira fra città dai tratti riconoscibili. Sino ad arrivare a confrontarsi con il tema, essenziale in Calvino, della relazione fra il vivere e lo scrivere, facendone perno del racconto conclusivo, in cui la ripresa del motivo di "Collezione di sabbia" si nutre delle suggestioni che ad ogni lettura offre "Se una notte d'inverno un viaggiatore".
Non lascerò memorie. L’enigma di Lautréamont
Ruperto Long
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 256
«Il conte di Lautréamont – nome d’arte del poeta montevideano Isidoro Ducasse – è uno dei massimi simboli della rivolta!» tuona André Breton nel 1952, quando l’artista eletto a simbolo del Surrealismo finisce nel mirino de “L’uomo in rivolta” di Albert Camus. Decenni dopo la sua morte, il Conte scalda ancora gli animi, lo spirito del suo demone Maldoror crea e distrugge destini insinuandosi nelle coscienze con i suoi versi sulfurei. Che infanzia ebbe il poeta che chiamavano “il Vampiro”? In che modo raggiunse Parigi? Come si trasformò nell’enigmatico conte di Lautréamont? L’opera di Ruperto Long è il frutto di una ricerca durata oltre cinque anni, condotta nei luoghi in cui Isidoro Ducasse ha vissuto (Montevideo, Tarbes, Pau, Bordeaux, Parigi), e di molte ore di studio sui documenti della Bi-blioteca Nazionale di Francia. Colmando lacune storiche e culturali con ispirate intuizioni e speculazioni, Long ripercorre con partecipazione la biografia appassionante del magnetico Lautréamont, il cui fascino perturbante avvolge anche oggi chiunque lo legga.
Tre per una. I crimini di Stuart Newell
Roberta Palopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 119
Stuart Newell uccide, con soddisfazione. Non sa porre ostacoli ai suoi desideri assassini. Viaggia, ha successo, classe, bellezza. Uccide ormai senza comprenderne il motivo, come avesse ogni giorno una missione criminale incontrollabile. Riesce ad adescare le sue vittime con stratagemmi assolutamente straordinari. Stuart però si innamora. E da quel momento il suo compito si amplifica, stimolato da un sentimento sconosciuto. “Tre per una. I crimini di Stuart Newell” è un romanzo articolato che ci avvicina alla mente criminale di chi considera la sua vita ostaggio del delitto, non senza attimi di lucida umanità. Un “fashion killer”, cittadino del mondo, che infierisce con classe e vive in un universo di logico ordine.
Assassinio nel palazzo del governo
Diana Çuli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 240
Nel Palazzo del governo di Tirana è stato rinvenuto il cadavere del Segretario generale del Consiglio dei ministri, braccio destro della nuova premier, ufficialmente colto da un infarto. Ma le circostanze della morte insospettiscono la Primo Ministro, che incarica la sua amica Beti Duka di svolgere delle indagini segrete, affidandole anche un ruolo di copertura nel governo. Come consigliera per la Cultura, Beti verrà coinvolta in un progetto dell'Unesco che la porterà a viaggiare per i Balcani in compagnia di un gruppo di colleghi, tutti potenziali sospettati dell'omicidio. Assistita dal fratello Genti, abile investigatore privato, e oppressa dal peso del passato della loro famiglia, Beti dovrà guardarsi le spalle mentre tenta di svolgere al meglio il suo duplice compito, perché le cose si fanno pericolose sin da subito: il sospetto che qualcuno voglia colpire il governo prende sostanza ogni giorno e ogni tappa di più. In una penisola balcanica ancora sospesa fra le vecchie glorie del comunismo e l'idealismo proeuropeista, si insinuano forze ostili e manipolatrici, menti disposte a tutto per indirizzare il futuro verso i propri interessi.
Tu non sapevi
Luca Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 167
Sara, intrappolata in una vita che le va stretta, è alle prese con un matrimonio che non è mai stato all’altezza delle sue aspettative. Finché non avrà capito perché, anni prima, sua madre è andata via dalla piccola isola in cui è nata – abbandonando ogni sogno e progetto, e preferendo scegliere un’esistenza fatta di solitudine, silenzio e finestre sprangate –, non potrà ricostruire la propria storia. Per la prima volta, madre e figlia si guardano. Ma il loro è lo sguardo gelido di chi ha paura di somigliarsi.

