Castelvecchi: Le Polene
Filosofia del viaggio
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 185
Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, un'alterità che c'interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci s'interroga sul suo valore e sul suo significato. Il viaggio è diventato una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete. Spesso si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, il filosofo Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà... Riva guarda al viaggio nella vita privata, nelle dinamiche globali, nelle sue declinazioni esistenziali e letterarie. Al centro della sua analisi c'è una necessità urgente e profonda, quella di ricreare, prima di tutto dentro di noi, quello spazio aperto che permette al viaggio e alla vita di continuare a intrecciarsi l'uno con l'altra.
Venti cose che rendono la vita infernale. Una soluzione rapida e indolore contro i mali del mondo
Dominique Noguez
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 169
Per vivere i tormenti del fuoco e delle fiamme non è necessario finire all'inferno. Basta restare imbottigliati all'ora di punta nel traffico assurdo di qualunque grande città. La pena, in questo caso, può apparire ridotta rispetto a quella definita "eterna". Ma quando allo stress da super-affollamento si aggiungono flagelli come il rumore, i bambini pestiferi, i cani cattivi, i regali di Natale indesiderati, gli allarmi antifurto, la prosopopea dei medici o le convinzioni dei benpensanti si può anche arrivare a credere che, rispetto agli abitanti della Terra, i dannati nel regno degli Inferi non devono poi passarsela così male... È per questo motivo che, con una scrittura sapientemente ironica, Dominique Noguez ha deciso di mettere nero su bianco queste Venti cose che rendono la vita infernale, uno sfogo liberatorio e dissacrante che, pagina dopo pagina, investe gli sfaccendati, i tracotanti, i voraci, i fanatici insieme a tutte le figure malevole del nostro tempo.
La scienza della felicità
Jean Finot
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 188
La filosofia e le arti si sono sempre concentrate sull'analisi e sulla rappresentazione della tristezza e delle miserie umane. Perché non dedicare altrettanta attenzione alla comprensione della felicità? Per Jean Finot, il grande sociologo francese che già all'inizio del Novecento si batteva per dimostrare l'assurdità del razzismo, riflettere sulla felicità è un compito tanto importante quanto ignorato. Ci vuole, dunque, una scienza non dogmatica e senza formule, che sia in grado di superare l'egoismo degli interessi personali per andare verso una "felicità generale". Scritto nel 1909, il libro mantiene intatta la sua solida saggezza, fondata su un ottimismo che tiene conto del male del mondo, ma con la consapevolezza che lo si può affrontare e che imparare ad essere felici è possibile.
Diamo i numeri? Storie dal mondo della matematica
Günter M. Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 246
È vero che il 2 è il numero primo più piccolo, il 3 il più piccolo numero dispari, il 14 il più piccolo numero scomponibile? E ancora: perché il 13 o il 17 portano sfortuna? Günter Ziegler scrive un libro istruttivo, rivelandoci quante sono le formule numeriche che si nascondono dietro le situazioni quotidiane più comuni e ricorrenti. Con grande ironia e semplicità, l'autore ripercorre gli eventi e i personaggi più importanti che hanno segnato la nascita e lo sviluppo del mondo dei numeri. I misteri, gli enigmi, ma anche le inesattezze e le leggende che circondano la loro storia, svelano al lettore quella realtà affascinante e complessa che condiziona ogni momento della nostra esistenza.
gelosia. La malattia del desiderio
Marcianne Blévis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 189
Il confine tra un sentimento di gelosia sano e normale, inseparabile dall'amore, e quello di una gelosia estrema e ossessiva può essere sottile, il passaggio dall'uno all'altro inaspettato: di colpo ci ritroviamo annientati, preda di tormenti, fantasmi, dubbi, pervasi da una paura irrazionale dell'abbandono e da un intollerabile sentimento di solitudine. Il controllo di ogni comportamento dell'altro, l'aggressività verso i possibili rivali si accompagnano alla scarsa autostima, e tutto precipita in una vertigine distruttiva, che investe luoghi, intimità, ricordi e futuro. La psicanalista Marcianne Blévis, partendo dalle analisi di casi clinici, rintraccia le radici della gelosia "patologica" nell'infanzia, quando la capacità relazionale del bambino viene compromessa sul nascere da rapporti affettivi confusi e squilibrati. Solo ricostruendo il linguaggio di questa "infanzia amorosa" possiamo avere la meglio su un sentimento velenoso, che può colpire indifferentemente uomini e donne.
Sporche femmine scioviniste. Le donne e l'irresistibile ascesa della Raunch Culture
Ariel Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 164
Gli ultimi anni della storia delle donne sono stati segnati da Sex and the City, dai tanga, dagli spettacoli di varietà rivisitati in chiave strip. Oggi per una donna non basta avere successo: per essere ascoltate bisogna farsi desiderare a tutti i costi. "E noi ci siamo cascate", scrive Ariel Levy. Cosa vuol dire, allora, che una donna è raunch? Significa: "scandalosa", "sfacciata" e, soprattutto, "convinta di saperla lunga". Ecco quindi ricche ereditiere come Paris Hilton che diventano celebri per aver girato un porno, presentatrici che strillano in Tv mostrando improbabili seni rifatti, politiche agghindate come alberi di Natale. Originale e provocatoria voce del giornalismo americano, l'autrice denuncia le contraddizioni di quello che viene spacciato per il "nuovo potere delle donne", e il suo libro è una spietata critica alla deriva dell'identità femminile che si rivolge ai lettori come alle lettrici.
Imparare ad amare
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 188
Riprendendo fin dal titolo la celebre sentenza della "Gaia scienza" di Nietzsche "si deve imparare ad amare", l'autore ripercorre la storia del rapporto tra ethos ed eros in filosofia, del sogno d'amore in psicanalisi fino ai legami di separazione. "Amare" non è un imperativo morale, l'impersonale "si deve" non è lo stesso del "tu devi": imparare ad amare è ciò che impone la vita al mondo, non si può sfuggire, è un obbligo d'esistenza. La riflessione di Giuseppe Ferraro, tra i più attenti studiosi contemporanei dei rapporti tra filosofia, etica e pedagogia, si articola attraverso l'analisi di alcuni capolavori della letteratura, come "Anna Karenina" e "Cime tempestose", e prosegue con l'interpretazione di diversi passi fondamentali dei dialoghi platonici, senza tralasciare uno sguardo attento al tema dell'eros nella psicanalisi freudiana. "Imparare ad amare" è un saggio intenso e rigoroso, scritto con piglio divulgativo, che interroga la verità della filosofia sui legami di desiderio, amore e amicizia.
Perché le ragazze sono brave in matematica e altre storie sul cervello
Laurent Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 252
Scritto come un dialogo tra l'autore e un interlocutore immaginario, il libro di Laurent Cohen esamina con un linguaggio scorrevole e diretto alcune tra le tematiche più attuali nel campo delle neuroscienze. Articolato in sei parti suddivise in brevi capitoli, il testo non richiede una lettura consequenziale, ma lascia al lettore piena libertà di muoversi tra i molteplici argomenti affrontati. Il funzionamento della memoria e le sue disfunzioni, lo sviluppo cognitivo infantile, l'empatia, la percezione visiva e le illusioni ottiche, il multitasking e le patologie neurologiche sono i temi che permettono a Cohen di offrire un quadro complessivo della vita del cervello. Privo di tecnicismi e rivolto anche a un pubblico non specialista, il saggio è arricchito da numerosi riferimenti alla storia delle neuroscienze e agli esperimenti su cui si fondano le più recenti e affascinanti teorie neurologiche.
Le passioni del cervello. Come i peccati sono radicati nella nostra mente e perché sono così seducenti
Margriet Sitskoorn
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 179
Si può peccare in un'infinità di modi. C'è chi per avidità porta gli altri alla rovina, chi si abbandona all'ira alienandosi da se stesso e dalla società, e poi ci sono coloro che non sanno resistere alle tentazioni del cioccolato o del sesso e in tal modo rovinano il proprio corpo o le loro relazioni affettive. Molto è stato scritto sui sette peccati capitali: dai filosofi ai teologi, dagli psicologi agli scrittori, dai pittori ai cineasti, sono in tanti a essersi interessati ormai da secoli a questi temi. Poco invece si è detto sul rapporto tra i peccati e il cervello. Margriet Sitskoorn ha finalmente colmato questo vuoto con un libro che coniuga rigore scientifico e divulgazione. L'autrice ci guida alla scoperta dei meccanismi attraverso cui i peccati si ancorano saldamente al nostro cervello, spiegando il modo in cui ci guidano, ci fanno inciampare, cadere e perseverare, come siano legati al dolore e al piacere e il modo in cui vengono repressi o si adattano alla nostra vita.
Le forme dell'addio. Effetti collaterali dell'amore
Umberta Telfener
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 316
Cosa c'è dietro una separazione? Quali motivazioni si nascondono dietro un abbandono? Cosa si prova a fare i conti con l'assenza della persona amata, con quella sensazione di vuoto emozionale che ci spinge improvvisamente a "non voler più vivere"? La psicologa e psicoterapeuta Umberta Telfener affronta, sulla base di una solida ricerca clinica, tutte le forme dell'abbandono: il distacco inteso come separazione momentanea o definitiva, imposta o inevitabile, capricciosa o necessaria. L'autrice propone uno schema del processo di distacco e di quello del recupero di sé (le tappe per ritrovarsi) e offre consigli e vie d'uscita per superare la situazione di stallo in cui si cade quando si viene lasciati. Un libro per capire da dove ricominciare: sentire di nuovo la voglia di andare avanti bene con la propria vita.
Il corpo delle donne. Fiabe, miti e leggende per trasformare il nostro rapporto con il cibo
Anita Johnston
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 190
Sono molte le donne che lottano quotidianamente con il proprio peso. Il corpo diventa per loro un territorio estraneo, dominato dal desiderio di modellare il proprio aspetto secondo l'ideale maschile e l'incapacità di accettare se stesse, un campo di battaglia dove il cibo è il principale nemico. Per la psicologa Anita Johnston il disturbo alimentare non è altro che una strategia per evitare di confrontarsi con le paure e i sentimenti profondi: "Dovremmo chiederci di cosa realmente siamo affamate, quali sono i desideri negati o nascosti". Con l'aiuto di fiabe, leggende e storie tratte dalla cultura popolare, l'autrice ci conduce in un viaggio che è rivelatore, pieno di spunti di riflessione: dal rapporto madre-figlia alla scoperta della sessualità, dall'importanza dell'intelligenza intuitiva fino alla capacità di non temere il giudizio di coloro che amiamo o delle convenzioni sociali. Un libro che vale più di mille diete, perché va dritto al cuore della questione: per anni le donne sono state costrette ad assomigliare a un modello costruito da uomini, e di questo modello sono rimaste prigioniere rischiando di perdere la loro vera identità.
Ho sposato un narciso. Manuale di sopravvivenza per donne innamorate
Umberta Telfener
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 376
Affascinante e spietato, intelligente e brillante, sensibile e seduttivo, il narciso non sempre riesce però ad essere all'altezza della situazione, mostrandosi improvvisamente depresso e inadeguato. Sono le donne a subire gli effetti imprevedibili di questo carattere complesso e incostante. Cosa vuole il narciso? Vuole sicuramente essere aiutato a piacersi, a godere dell'idea che ha di se stesso. Ma se un giorno è la donna ad aver bisogno di lui? Allora cominciano i problemi, perché il narciso pretende l'assoluto e non lascia spazio all'alterità. Frutto di anni di lavoro clinico, questo libro rappresenta un autentico manuale di sopravvivenza: forse non è possibile cambiare il narciso, ma si può e si deve riuscire a conviverci. Arricchito da una nuova prefazione e dalle lettere ricevute dall'autrice dopo la prima pubblicazione, il saggio della psicologa Umberta Telfener torna a indagare nel groviglio delle relazioni amorose attraverso le voci di chi le vive quotidianamente.

