Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Cahiers

Le Madonne mi hanno conquistato. Viaggio in italia

Le Madonne mi hanno conquistato. Viaggio in italia

Ernest Renan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 203

Feste e rivoluzioni, briganti e pellegrini, folle in estasi per Mazzini o per il Papa, preti conservatori e monaci garibaldini, amore per l'arte ed estrema indigenza materiale, Madonne e superstizioni: così si presenta l'Italia a Renan, sin dal suo primo incontro con Roma. Il suo diario di viaggio e le sue lettere da Roma, da Napoli, da Firenze, da Milano, dalla Sicilia, costituiscono una delle interpretazioni più originali, imprevedibili e ricche di contrasti del nostro Paese, del costume e della moralità degli italiani. Scritte in gran parte tra l'ottobre del 1849 e il giugno del 1850, tra una partenza e l'altra, queste note di viaggio sono un resoconto multiforme e multicolore dell'Italia dell'epoca, la storia di un'evoluzione di sentimenti, la trama di una narrazione non di avvenimenti ma di pensieri.
18,50

I castelli dei crociati

I castelli dei crociati

Thomas Edward Lawrence

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: XVI-255

Ben prima di divenire il celebre Lawrence d'Arabia, in gioventù Thomas Edward ha già attraversato in lungo e in largo il Vicino Oriente, studiandone i castelli e le fortezze medievali, e raccogliendo le proprie osservazioni di archeologo autodidatta nella tesi che gli vale il massimo dei voti a Oxford. In viaggi ed esplorazioni attraverso la Siria ottomana dei primi del Novecento, raccoglie una serie di note, appunti, disegni e fotografie che gli consentiranno, appena ventiduenne, di mettere in discussione le teorie archeologiche più affermate dell'epoca. Lawrence ritiene infatti che i crociati abbiano portato con sé dall'Europa – e non appreso sul luogo, come sostenuto da altri studiosi – le proprie conoscenze di costruzione militare, adeguatesi solo in seguito al diverso scenario arabo e alle differenti tecniche d'attacco del nemico. Oltre a provare il valore archeologico della ricerca di Lawrence, il testo qui pubblicato con l'apparato fotografico e i disegni originali dell'autore, e accompagnato dalle approfondite note bibliografiche dello storico Denys Pringle, è un'importante testimonianza della formazione culturale del condottiero della rivolta nel deserto.
18,50

I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto

I giorni del dissenso. La notte delle barricate. Diari del Sessantotto

Giorgio Cesarano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 223

I diari sul Sessantotto "I giorni del dissenso" e "La notte delle barricate" di Giorgio Cesarano, scritti in presa diretta alla maniera di un reportage, figurano la testimonianza sognante e febbrile di un desiderio: cambiare il mondo per cambiare la vita. Chi scrive è però un «intellettuale isolato». A Milano, partecipa alla contestazione per capire se veramente la lotta potrà «rovesciare l'asse del mondo». Quarantenne al fianco di una gioventù impegnata a conquistare una storia più umana, dapprima scettico ma in «perfetta umiltà», il diarista entra nello spirito della protesta. Se "I giorni del dissenso" è un diario di parola in cui Cesarano vive una personale «nausea-dolore» a causa del «non-accaduto», "La notte delle barricate", seguito ai Giorni, è un diario di battaglia.
17,50

La ragazza del Moulin Rouge. Le mie memorie

La ragazza del Moulin Rouge. Le mie memorie

Jane Avril

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Jane Avril è stata la più celebre ballerina della Belle Époque, la musa di Toulouse-Lautrec, un'interprete ideale dell'euforia del suo tempo. Figlia illegittima di un nobile italiano e di una cortigiana, comincia queste memorie raccontando l'adolescenza guastata dalle crudeltà della madre, le crisi nervose, il suicidio sventato dall'intervento di una prostituta, il ricovero nell'ospedale psichiatrico della Salpêtrière. È qui, sotto le cure del pioniere dell'ipnosi Charcot, che la futura ballerina scopre la danza, una vocazione che la porterà al proprio riscatto sui palchi dei café parigini e negli atelier degli artisti. È la storia, narrata con disarmante sincerità, di una guerra contro l'infelicità combattuta nel nome della leggerezza, sullo sfondo di una Parigi a un tempo dorata e sordida.
12,50

Io non mi salverò. La vita di Janusz Korczak

Io non mi salverò. La vita di Janusz Korczak

Monika Pelz

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 126

Le teorie di Janusz Korczak sulla realtà infantile hanno rivoluzionato non solo la pedagogia, ma l'intero modo di concepire il bambino nella società occidentale. Il medico e scrittore polacco capì prima di altri che l'unica strada per riconoscere i diritti dei bambini era quella di vedere e di sentire come vedono e sentono loro, di considerare il loro mondo allo stesso livello di importanza del nostro. Maturò l'idea, ancora oggi attualissima, che per aiutare i bambini nel loro sviluppo occorre considerarli nella loro interezza, unificando i saperi della medicina, della psicologia, della pedagogia, della sociologia, ma anche della storia, della poesia e della religione. Nato in una famiglia di origini ebraiche, Korczak fondò nel 1911 la Casa degli Orfani, un istituto autogestito dagli stessi bambini. Quando nel 1942 i nazisti prelevarono dall'orfanotrofio duecento dei suoi ospiti per condurli ai campi di concentramento, Korczak - che pure fino a quel momento era stato risparmiato per la sua notorietà - incapace di abbandonarli, decise di seguirli, trovando la morte nel campo di Treblinka. Narrata con ritmo incalzante, questa biografia letteraria scritta dalla filosofa Monika Pelz racconta la vita, le opere e il coraggio del grande pedagogo. Una vita che oggi, a settant'anni dal suo tragico epilogo, ha ancora molto da insegnare.
14,50

Cercare Dio. Dieci cammini esemplari

Cercare Dio. Dieci cammini esemplari

Fabrizio Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 108

Dieci ritratti di grandi anime che hanno fatto della ricerca spirituale uno scopo di vita: filosofi come Panikkar; poeti come Antonia Pozzi, morta suicida per amore; o registi come Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij; scrittori come C.S. Lewis, l'inventore delle "Cronache di Narnia"; guide spirituali come Krishnamurti o Frère Roger, fondatore della Comunità di Taizé, che accoglie ogni anno migliaia di persone; testimoni del dialogo interiore che oggi vengono riletti in tutto il mondo come Etty Hillesum, morta ad Auschwitz, o il segretario generale dell'Onu Dag Hammarskjöld, ucciso in un attentato, che ha lasciato un diario, testimonianza tra le più alte del Novecento. I dieci agili profili ne ripercorrono – attraverso brani di meditazione, scritti, diari – le vicende umane con gli interrogativi, i dubbi e le illuminazioni di cui hanno lasciato testimonianza e che restano un orientamento sulle questioni fondamentali dell'umanità.
16,00

Venti vite del Buddha

Venti vite del Buddha

Noor Inayat Khan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 92

I Jataka sono storie antichissime che raccontano le vite anteriori del Buddha. Costituiscono una tra le espressioni più popolari e diffuse della tradizione buddhista orale ancora prima che scritta. La compilazione ufficiale fu redatta in singalese da un anonimo nel V secolo, ma da allora sono seguite integrazioni, rielaborazioni, modifiche strutturali e versioni apocrife. In questi racconti il Buddha è ora protagonista, ora personaggio secondario, ora testimone, ora semplice narratore di vicende e parabole in cui si trasmettono messaggi di compassione, sincerità, altruismo. Pubblicate a Londra nel 1939, le "Venti vite del Buddha" rappresentano una selezione dei Jataka tradizionali, riscritti da una donna dalla vita breve e straordinaria, che dedicò questo libro non solo ai lettori adulti ma anche ai bambini, nella speranza di diffondere parole di pace nei tempi atroci della guerra.
12,50

Monte Athos. Un pellegrinaggio nel cuore spirituale del cristianesimo ortodosso

Monte Athos. Un pellegrinaggio nel cuore spirituale del cristianesimo ortodosso

Boris Zaitsev

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il territorio verdeggiante e a tratti roccioso della penisola athonita rappresenta il caso unico al mondo di una Repubblica monastica ancora nel pieno delle sue forze dopo oltre un millennio di storia. La data di fondazione comunemente accettata dagli studiosi è quella del 963, anno in cui il monaco Atanasio diede vita al monastero della Grande Lavra. La storia religiosa di questo lembo di terra della Calcidica era però già iniziata molto tempo prima, sin dall'epoca tardo-antica, quando numerosi e oscuri eremiti vi trovarono rifugio. Oggi il Monte Athos, con i suoi venti monasteri, rappresenta il cuore spirituale del cristianesimo ortodosso. In questo luogo di silenzio e di preghiera si è conservata inalterata l'antica tradizione mistica ereditata dagli anacoreti del deserto egiziano. Questo libro narra il pellegrinaggio del grande scrittore russo nei vari monasteri, un racconto che traccia non solo un quadro storico e agiografico di questa terra, ma che riesce a proiettarci nel battito emozionale e spirituale di uno dei luoghi più cari al cristianesimo.
14,50

Perché gli altri dimenticano

Perché gli altri dimenticano

Bruno Piazza

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 160

«Perché gli altri dimenticano» – prima testimonianza in assoluto sui campi di sterminio – è il racconto di una lenta, soffocante discesa nell'inferno di Auschwitz-Birkenau: l'arresto a Trieste, la prigionia temporanea nei bunker della Risiera di San Sabba, il trasferimento al Coroneo come prigioniero politico, quindi il viaggio, pieno di speranze e di ottimismo, attraverso la Germania, l'arrivo ad Auschwitz, la prigionia, la liberazione. Ma «Perché gli altri dimenticano» è anche il resoconto dettagliatissimo della vita quotidiana e dell'organizzazione della macchina diabolica escogitata dai nazisti per lo sterminio di ebrei e oppositori. Un viaggio cupo, allucinante, nella follia e nella crudeltà che si annidano nelle pieghe più profonde dell'animo umano.
16,50

Almanacco illustrato di padre Ubu

Almanacco illustrato di padre Ubu

Alfred Jarry

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 80

Paradosso e provocazione segnano tutta l'opera di Alfred Jarry, autore capace di sovvertire le convenzioni letterarie e artistiche tardo-ottocentesche. Tra le massime espressioni del suo anticonformismo c'è un lavoro collegato all'universo visionario di Ubu: l'"Almanacco illustrato di Padre Ubu", in cui, attraverso la combinazione di disegni e testo, satira e nonsenso, Jarry anticipa molte innovazioni dell'avanguardia del Novecento. In apertura, un calendario riorganizza i nomi di santi e le festività secondo la fantasia debordante di Ubu, per poi presentare i prodigiosi effetti di tale rinnovamento nelle questioni sociali, politiche e intellettuali del mondo contemporaneo. Qui proposto nei colori originali, l'Almanacco è un libro sperimentale realizzato con la complicità di Pierre Bonnard, pittore nabi e grande amico di Jarry.
13,50

Racconti fantastici dello studio di Liao

Racconti fantastici dello studio di Liao

Songling Pu

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 1784

I "Racconti fantastici dello studio di Liao" di P’u Sung-ling sono uno dei testi più noti della letteratura cinese classica. Completati nel 1679 durante il Regno della dinastia Qing (1644-1911), cominciarono a circolare in forma manoscritta fra studiosi e letterati, suscitando immediata curiosità e interesse. L’originalità dell’opera – che per la prima volta trattava temi, storie e figure appartenenti alla mitologia popolare e alla tradizione orale –, l’eleganza dello stile, le frequenti sferzate satiriche nei confronti della corruzione dei burocrati e della prepotenza di ricchi e potenti, la vivida rappresentazione di un mondo magico, che affonda le sue radici nel profondo della cultura e della “psicologia” dei cinesi e dei suoi legami col mondo degli uomini, ne fecero un libro di grande successo fin dalla sua prima pubblicazione a stampa, avvenuta nel 1766. I Racconti Fantastici dello studio di Liao raccolgono più di quattrocento storie di argomento immaginario e soprannaturale che vedono come protagonisti fantasmi, spiriti-volpe, ninfe, bonzi buddhisti, immortali, animali e piante magiche nelle loro avventurose relazioni con gli esseri umani. La prima – e ancora unica – traduzione integrale in italiano del testo fu curata dal medico Ludovico Nicola di Giura, un intellettuale brillante, curioso e onnivoro, giunto nel 1900 in Cina, dove visse per più di trent’anni ricoprendo cariche ufficiali di grande prestigio e divenendo anche medico della famiglia imperiale.
95,00

Un amore di Giacomo. Poemetto in prosa di James Joyce nella Trieste di primo Novecento

Un amore di Giacomo. Poemetto in prosa di James Joyce nella Trieste di primo Novecento

Renzo S. Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 221

"Un amore di Giacomo" è una storia sentimentale che ha come protagonista James Joyce, il grande autore dell'Ulisse. Come Charles in "Un amore di Swann" di Proust, "Giacomo" ha un alter ego dell'autore: così che a Odette, la donna irraggiungibile amata da Swann, possiamo sostituire una (o più) allieve del professor James Joyce. Tutto questo contiene "Giacomo Joyce", un poemetto in prosa dello scrittore irlandese trovato fra le sue carte dopo la morte e uscito postumo nel 1968. Si tratta di una serie di "quadri", tutti con lo sfondo di Trieste e composti fra il 1905 e il 1914, che hanno come oggetto una storia d'amore fra Joyce e una (o più) "jeunes filles en fleurs" della borghesia austriaca d'inizio Novecento. Joyce insegnò inglese alla Berlitz School triestina, ma per arrotondare frequentò anche le ricche case dell'establishment cittadino, riscuotendo molto successo con le sue lezioni. A questa edizione, a cìnquant'anni dalla prima, si affianca una minuziosa ricostruzione del mondo dorato delle giovani allieve che entrarono in contatto con lui e degli ambienti della Trieste asburgica attraversata da ventate di irredentismo. Il testo è commentato anche tramite un ampio apparato di annotazioni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.