Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Cahiers

Esuli

Esuli

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 160

Unico lavoro teatrale di Joyce, “Esuli” è il frutto maturo di una passione drammaturgica che accompagnò lo scrittore irlandese sin dalla prima giovinezza. Tagliente nell’affondo psicologico, radicale nella presa sulla realtà, coraggioso nella rinuncia all’ausilio delle convenzioni correnti, questo dramma, scritto nel 1914, rappresenta uno degli esiti più vibranti della scrittura di Joyce. L’inarrestabile corrente di un desiderio spezza e ricompone complessi equilibri, migra incessantemente da un personaggio all’altro, da un corpo all’altro, insinuando dubbi, sospetti di infedeltà, esitazioni, silenzi. Sarebbe impossibile sapere la verità sull’accaduto, cioè la verità del rapporto tra un uomo e una donna. Perché uno dei due tradisce l’altro? È poi così sicuro che chi “subisce” il tradimento vi sia davvero estraneo? Esiste una logica interna al tradimento? Ogni dialogo deposita sulla pagina nuovi significati, gli enigmi sono tutti indecifrati, gli scarti della passione imprevisti, le ragioni dell’amore rimangono segrete e le solitudini distanti come degli esili. Non può che essere così – ci suggerisce Joyce nella sua Nota di commento al testo – quando si è già amato una volta e «rituffarsi nell’oceano di un’altra anima» fa paura. Prefazione di Cristiana Fanelli.
17,50

Scolpire il tempo. Memorie di una vita

Scolpire il tempo. Memorie di una vita

Jacqueline Schulhof Blum

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 112

Jacqueline Schulhof, un’esistenza attraversata dall’orrore della guerra e della deportazione. Internata a diciassette anni nei campi di Poitiers, di Drancy e di Pithiviers, nel 1942 riesce ad essere rilasciata grazie all’intervento del padre, Raymond Schulhof. La mattina del 4 gennaio 1944, però, parte della sua famiglia – la madre, il padre, la nonna, il fratellino Georges – viene arrestata dai tedeschi. Nessuno di loro tornerà da Auschwitz. La storia di Jacqueline e quella della sua famiglia diventano, così, emblematiche di una delle tante, terribili, tragedie della Shoah: il tentativo di annientamento, da parte dell’occupazione nazista, dell’intera comunità ebraica di Amiens. I ricordi e gli avvenimenti raccolti in queste pagine da Annalisa Comes tracciano una narrazione che rimane fedele alle imperfezioni della memoria, e che nasce dal dialogo fra due donne legate da un grande affetto. Un libro di testimonianza in cui il racconto delle vicende familiari di Jacqueline si intreccia a quello del suo percorso artistico di scultrice, iniziato relativamente tardi ma, per lei, profonda affermazione di vita.
13,50

Dipingere è come tenere un diario. Kandinskij, Klee, Afro

Dipingere è come tenere un diario. Kandinskij, Klee, Afro

Giuliano Della Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 214

Da Giotto all’astrattismo: una panoramica del mondo dell’arte in chiave intima, esistenziale. Ogni opera, secondo Giuliano Della Pergola, segna il tracciato interiore dell’artista, quasi fosse il dispiegamento delle pagine segrete di un suo diario. La singolarità di questa “scrittura” diventa così cifra dell’intera umanità: quanto più intimo, tanto più il diario del genio si fa portavoce di un linguaggio universale capace di raggiungere ogni uomo. Pur occupando un posto d’eccezione, l’artista si situa al crocevia dell’esistente. Una critica serrata ai processi di mercificazione dell’arte, e al suo asservimento al regno dell’utile, si accompagna alla convinzione del potere performativo dell’evento artistico, creatore di verità e memorie personali.
22,00

Proust in love

Proust in love

William C. Carter

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 288

Una documentata biografia erotica che rivela tutti i lati carnali e sentimentali della vita di un maestro del Novecento. Il giovane Proust è facile a innamorarsi, ma si consuma per la gelosia, perché sceglie amori irraggiungibili. Fin dall’adolescenza le sue passioni diventano contraddizioni: una sessualità bramata ma negata, riconosciuta ma frustrata, perversioni anche estreme celate dietro uno stile di vita socialmente rispettabile. Uomo affamato di compagnie e di attenzione, ma con la paura di essere giudicato per la sua omosessualità, Marcel traduce le sue relazioni clandestine e suoi amori non corrisposti nelle numerose lettere scritte agli amici, per il bisogno di condividere sentimenti che il resto del mondo doveva ignorare. Il suo tormento per i giovani di cui si innamora diventa una sconsiderata dissipazione finanziaria, che lo porta a dilapidare una fortuna. I suoi fallimenti sentimentali, che hanno compromesso un equilibrio già logorato dall’impossibilità di accettarsi, si sono trasformati nelle pagine più memorabili di Alla ricerca del tempo perduto, imponente epopea affollata di personaggi vivi proprio perché animati da un fuoco vero. Così, grazie alla sua umanità imperfetta, dolorosa e ironica, Proust giunge a varcare la soglia del genio.
18,50

Virgilio, padre dell'Occidente

Virgilio, padre dell'Occidente

Theodor Haecker

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 108

Virgilio, padre dell’Occidente, pubblicato nel 1932, non è solo un ritratto profondo e suggestivo del grande poeta latino, ma è anche una testimonianza altissima del valore universale ed eterno della romanità classica, redatta proprio nel momento in cui la Germania sta per piegarsi alle forze oscure del nazionalsocialismo. Nelle parole di Haecker, straordinario teologo convertitosi adulto al cattolicesimo, Virgilio rappresenta il punto di congiunzione tra la Roma pagana e l’Occidente cristiano, cifra incomparabile della continuità tra l’uomo classico e l’uomo della Rivelazione. Contro l’individualismo, a suo avviso imperante nella cultura a lui contemporanea, la voce dello scrittore tedesco si leva a favore dell’affermazione dell’essenza eterna dell’uomo, glorificata nell’opera virgiliana.
14,50

In Praga. Romanzo di una città

In Praga. Romanzo di una città

Maurizio Fantoni Minnella

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 154

Un viaggio alla ricerca di una città perduta e ritrovata, attraverso i molteplici fili dipanati dalla storia, dalla cultura e dall’esperienza di un io narrante che alterna la pura narrazione di viaggio dentro la città alle storie di alcuni suoi abitanti. L’autore ritorna nella città vltavina, dopo venticinque anni di assenza, con il preciso intento di riannodare i fili di un discorso sospeso ma mai veramente interrotto, in cui s’intrecciano i destini dei suoi abitanti con quello dei luoghi e delle architetture. Non nella Città d’Oro, nella Praga magica del mito letterario, ma in quella reale, quotidiana, vi è la ragione di questo libro, il suo porsi al di là del mito che aveva spinto l’autore a giungere per la prima volta a Praga.
18,50

Le mie sere con Lacan

Le mie sere con Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 315

Il pensiero di Lacan è diventato negli ultimi anni punto di riferimento imprescindibile non solo per la clinica, ma per quanti si interrogano sui grandi temi della modernità: l’evaporazione del padre, la crisi dell’identità sessuata, le dipendenze come espressione di una società rivelatasi incapace di funzionare con una logica diversa da quella del discorso consumistico, la tendenza a una perversione generalizzata. Sei allievi, diretti e indiretti, ci restituiscono il ritratto di uno psichiatra di genio, un uomo dalla pietas commovente davanti alla tragedia dello psicotico; uno psicanalista che ha saputo avanzare come nessun altro nei territori sconosciuti della femminilità, svelare l’incommensurabilità radicale tra uomini e donne, senza cessare però d’inventare una risposta all’impossibile rapporto sessuale: un Lacan che non è indietreggiato davanti all’orrore del Reale, grazie al coraggio di un desiderio impetuoso, accettando di pagare il prezzo del suo rigore etico sino ad abbracciare la causa di una solitudine senza rimedi dinanzi alle impasses della psicanalisi di oggi.
25,00

Il silenzio e l'ascolto. Conversazioni con Panikkar, Jodorowsky, Mandel e Rocchi

Il silenzio e l'ascolto. Conversazioni con Panikkar, Jodorowsky, Mandel e Rocchi

Franco Battiato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 60

Quattro incontri con altrettanti ricercatori di verità, esseri umani dai percorsi di vita molto diversi, ma uniti dalla stessa apertura al dialogo, da un'analoga sete di conoscenza. La conversazione è il cuore di questa raccolta, nella quale Franco Battiato, con l'aiuto dei suoi interlocutori, affronta gli argomenti cardine della sua visione del mondo: il rapporto con il divino, le applicazioni concrete delle pratiche mistiche, la reincarnazione, l'eccellenza nell'arte. È sorprendente allora notare come questi quattro testi, brevi e bilanciati dal discreto interloquire del conduttore, si richiamino sottilmente l'uno con l'altro: dall'alchimia visionaria di Alejandro Jodorowsky all'esperienza profonda del sufismo per un intellettuale come Gabriele Mandel, alla scoperta della tradizione vedica per il musicista Claudio Rocchi. Temi ricorrenti quali il valore del silenzio, l'attenzione per il corpo, l'affermazione di uno spazio interiore e il superamento della dualità assumono qui la forma di piccole ma luminose scintille di riflessione, che trovano nelle parole di Raimon Panikkar, grande costruttore di ponti tra le tradizioni religiose, la loro più vertiginosa definizione.
10,00

Il parto della sovrana. Poesie 2016-2021

Il parto della sovrana. Poesie 2016-2021

Michele Caccamo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 232

Michele Caccamo torna alla poesia dopo cinque anni da “La meccanica del pane”. In quest’opera, intimista e universale allo stesso tempo, l’autore ripercorre le tematiche a lui care: spiritualità, amore, impegno civile. I versi tracciano la considerazione dell’assoluto, la vita e l’oltre, il sentimento purissimo dell’amore. In questo nuovo percorso, Caccamo non dimentica il suo legame con la spiritualità cristiana e con il messaggio evangelico, con l’apertura totale verso l’altro. Prefazione di Giuseppe Cerbino; Riflessioni di Aldo Nove.
22,00

La nube tempestosa

La nube tempestosa

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel 1884 il grande critico d’arte John Ruskin tenne a Londra due conferenze in cui annunciava l’imminente catastrofe: una nube tempestosa avrebbe attraversato i cieli inglesi oscurando il sole, scatenando la violenza del vento, imputridendo la vegetazione. Si può leggere "La nube tempestosa" come il pensiero pseudoscientifico di un autore notoriamente fobico, e trovarlo oggi il testo precorritore della fantascienza apocalittica. Ma ci sono ragioni altrettanto valide per considerarlo un contributo alla meteorologia dall’incredibile preveggenza, che ha raccontato un nuovo fenomeno nuvoloso, una calamità che ancora passava inosservata: l’inquinamento del cielo industriale. Forte delle sue indubbie capacità scientifico-visionarie e socio-moralistiche, forse Ruskin aveva davvero osservato – senza nemmeno saperlo – il veleno dello smog; o forse quel che indicava al suo pubblico era un cambio del vento: l’annuncio di un’era oscura.
14,00

Arte di governo. Rembrandt o la rappresentanza. Vermeer o la costituzione

Arte di governo. Rembrandt o la rappresentanza. Vermeer o la costituzione

Francesco Valagussa

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 84

E se le tele di Rembrandt si potessero leggere come un trattato politico? Le sue opere sono animate da fini rapporti di subordinazione tra le figure, quasi fossero uno «scacchiere di pesi e contrappesi». L’unità interna del dipinto può sussistere però solo coinvolgendo lo spettatore, sollecitando la creazione di un’unità esterna, secondo un movimento che anticipa – e per certi versi oltrepassa – il congegno moderno della rappresentanza. Allo stesso modo, l’uso del colore in Vermeer, l’impasto sapiente di materia che configura la città olandese di Delft, con quella sorprendente assenza di linee, ricorda la composizione di interessi tramite cui una comunità si costituisce, senza un ordine prestabilito, ma elaborando di volta in volta la propria forma di vita. In “Arte di governo” i dipinti ci appaiono sotto una luce diversa, inattesa: come una finestra da cui osservare i meccanismi della politica, e ricostruire il cammino della democrazia moderna.
12,50

Figure dell'astrazione. Kandinskij, Malevic e Soulages

Figure dell'astrazione. Kandinskij, Malevic e Soulages

Andrea Bellantone, Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 64

Se esiste una forma d’espressione capace di veicolare il mistero «che si agita da sempre nel cuore di ogni realtà fenomenica» e di farsi tramite di quel «Sacro mai realmente catturabile a parole», quella è l’arte, e, più precisamente, l’arte astratta. Quella di Vasilij Vasil’evič Kandinskij e Kazimir Severinovič Malevič, capiscuola indiscussi del movimento astrattista primonovecentesco e tra i primi a confrontarsi con la sponda invisibile, ineffabile del mondo. Di Pierre Soulages, erede radicale di quella grande esperienza, “maestro del nero” deciso a scandagliare la sorprendente capacità del buio di divenire fonte di luce. Bellantone e Donà raccontano le opere di questi tre protagonisti dell’arte contemporanea e ne ripercorrono le prospettive estetiche – dal concetto stesso di astrazione a quello di opposizione assoluta –, dimostrando come l’evento artistico sia in grado di spingersi in territori che neanche il discorso filosofico riesce a penetrare.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.