Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Supermanuali

Il progetto architettonico. Gli uffici

Il progetto architettonico. Gli uffici

Ettore Guglielmi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 144

Sono stati presi in considerazione non soltanto manufatti edili destinati genericamente ad attività amministrative, ma anche organismi specializzati come le Banche. A partire dai dati ergonomici delle diverse unità funzionali, stanze d'ufficio, servizi, circolazione interna, ambienti complementari e servizi comuni, vengono forniti gli strumenti per un rapido ridimensionamento di tutti i locali e per una loro corretta configurazione dal punto di vista distributivo.
38,30

Il progetto architettonico. I disegni dell'esecutivo. Volume 1
59,10

Il progetto architettonico. Ambienti e arredi. Criteri e misure per un corretto dimensionamento

Il progetto architettonico. Ambienti e arredi. Criteri e misure per un corretto dimensionamento

Ettore Guglielmi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 168

Gli arredi e le attrezzature influiscono in modo significativo sulla progettazione degli ambienti, siano questi destinati a funzioni residenziali o produttive, commerciali o di servizio. Il testo, corredato da numerose schede grafiche, si propone come uno strumento di aggiornamento per architetti, ingegneri e geometri.
44,50

Il progetto architettonico. L'edilizia commerciale

Il progetto architettonico. L'edilizia commerciale

Ettore Guglielmi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 176

42,10

Gli impianti ospedalieri. Guida alla progettazione integrata

Gli impianti ospedalieri. Guida alla progettazione integrata

Giovanni Martinazzoli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 132

Il tecnico che affronti il progetto di un ospedale non può prescindere dalla conoscenza delle problematiche relative alle particolari necessità impiantistiche richieste dalle complesse funzioni di questo organismo edilizio. Il testo intende offrire una sintesi delle dotazioni richieste da una moderna struttura ospedaliera evidenziandone le principali interferenze con l'architettura e le strutture. Vengono inoltre forniti i riferimenti di base e i principali criteri di scelta necessari per uno sviluppo integrato del progetto impiantistico e architettonico. Ogni tipologia di impianto viene descritta secondo le esigenze delle singole attività e funzioni specialistiche con particolare attenzione alle prescrizioni normative.
41,50

Gli impianti sportivi. Guida alla programmazione e alla progettazione
62,20

Il piano di arredo urbano. Problematiche e aspetti metodologici

Il piano di arredo urbano. Problematiche e aspetti metodologici

Giorgio De Ferrari, Vittorio Jacomussi, Claudio Germak

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 256

Alla definizione di un'immagine urbana coerente e riconoscibile può contribuire in modo significativo un allestimento dello spazio pubblico che valorizzi gli elementi peculiari delle singole città e che consenta, al loro interno, di distinguere ambiti, vie, piazze e spazi verdi, nella direzione di un'armonica e caratterizza fisionomia ambientale. Ciò che attende il progettista nella redazione del piano di arredo urbano è, quindi, un lavoro di regia, in cui concretamente si definiscano strumenti e procedure per le attività svolte, da soggetti pubblici e privati, nei diversi settori: dalla viabilità agli spazi di relazione, dal verde al commercio, ai mezzi pubblicitari, al colore, al design di attrezzature. È in primo piano, ormai, la necessità di coordinare colori e segnali, dettagli e caratteri ambientali. Attraverso l'esperienza concreta degli autori e avendo presenti quegli approcci che abbiano avuto il merito di evidenziare gli aspetti più innovativi della ricerca ambientale nel progetto della scena urbana, il volume intende rivolgersi ai tecnici, agli studiosi e, in generale, a tutti gli operatori del settore presentando, di questo, problematiche e aspetti metodologici. A completamento dell'opera, un esteso compendio fotografico, schemi, riferimenti tecnici e normativi.
47,00

Il progetto architettonico. Gli impianti tecnologici

Il progetto architettonico. Gli impianti tecnologici

Rino Coppola

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 216

50,10

Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva

Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva

Mario Docci, Riccardo Migliari

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1992

pagine: 624

Il disegno per il progetto, sia in architettura che in ingegneria, è stato sempre regolato dalla geometria. Le forme che il progettista ricerca e compone nella sua mente, prima di esprimerle con il disegno, sono solidi geometrici, sono, cioè, modelli a tre dimensioni che astraggono le forme reali. E quando, nella fase di prima verifica come nella fase esecutiva, quelle forme vengono esplorate interviene la geometria, offrendo i mezzi per costruire, sul piano bidimensionale del foglio, un modello efficace dell'oggetto. L'avvento degli elaboratori elettronici offre al disegno uno strumento in più, ma non sostituisce il ruolo che la geometria ha nei processi mentali del progettista. È necessario tuttavia che le conoscenze, le convenzioni e i procedimenti tradizionali siano profondamente rinnovati. In primo luogo, occorre rivalutare le soluzioni classiche del disegno tecnico, che sono molto più vicine alle reali esigenze del progetto di quanto non lo siano i metodi codificati e isteriliti dall'insegnamento dei matematici del Novecento. In secondo luogo, occorre riprendere contatto con le forme classiche dell'architettura, come i sistemi voltati. Infine, l'apertura delle frontiere e la conseguente necessità di adeguare il curriculum degli studi universitari pongono in primo piano l'esigenza di sviluppare i metodi della scienza della rappresentazione in quella veste che già da tempo è in uso nelle università europee. Caratteristiche salienti del volume sono l'esposizione dei fondamenti teorici ricondotta al problema pratico da cui la teoria, di volta in volta, ha tratto l'origine; l'esposizione riferita continuamente allo sviluppo storico della scienza; i metodi classici completamente rielaborati per renderli immediatamente operativi; le applicazioni selezionate per offrire un reale supporto alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere in una concezione europea.
94,80

La rappresentazione tecnica e progettuale. Manuale di disegno per ingegneri e architetti
59,60

I materiali dell'edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali
60,40

Il progetto architettonico. I disegni dell'esecutivo. Volume 2
59,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.