Carocci: Quality paperbacks
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 480
I quattro volumi della Storia del cristianesimo rendono conto, insieme, della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che permea duemila anni di storia ma possono anche esser letti ciascuno come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione: alcuni capitoli sono dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia, in prospettiva interdisciplinare. In che modo nei secoli che vengono definiti medievali le parole di Gesù, detto il Cristo, vennero accolte e interpretate in nome del cristianesimo? Quali adattamenti e trasformazioni del messaggio religioso e culturale del vangelo hanno prodotto le istituzioni ecclesiastiche? Come vengono affrontati i nemici interni ed esterni di una società in movimento per difendersi e per diffondersi sempre in nome del Cristo? Il volume mostra iridescenze inconsuete, attraverso le tappe di consolidamento istituzionale dell'invisibile che, nel segno della croce e mediante suoni e immagini, si fa visibile realtà cristiana.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 524
I quattro volumi della Storia del cristianesimo rendono conto, insieme, della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che permea duemila anni di storia ma possono anche esser letti ciascuno come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione: alcuni capitoli sono dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia, in prospettiva interdisciplinare. Dopo il Quattrocento il cristianesimo conobbe una grande trasformazione. Cambiarono le relazioni tra clero e laici, città e campagna, potere ecclesiastico e autorità secolare. L'orizzonte globale aprì nuovi spazi alla conquista delle anime, e i rapporti con l'islam, l'ebraismo e i popoli extraeuropei generarono conflitti e contaminazioni. Il volume traccia la storia del cristianesimo tra la crisi della fede medievale e l'età della secolarizzazione, interrogandosi sulle mutazioni nei rapporti della religione con la politica, la disciplina sessuale, la scienza, la letteratura, l'arte.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 504
I quattro volumi della Storia del cristianesimo rendono conto, insieme, della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che permea duemila anni di storia ma possono anche esser letti ciascuno come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione: alcuni capitoli sono dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia, in prospettiva interdisciplinare. Il volume ripercorre il passaggio, che si realizza tra la fine del Settecento e il presente, da un cristianesimo erede delle società di antico regime ed eurocentrico all'attuale Global Christianity: un cristianesimo a diffusione mondiale, che conta la sua maggiore presenza nel sud del pianeta e che è segnato da quello straordinario processo della recente storia dell'umanità costituito dall'emancipazione delle donne. Fenomeni che, insieme al confronto con la modernità più avanzata, ma anche con lo sviluppo dei fondamentalismi religiosi, hanno innescato un profondo ripensamento di dottrine e pratiche.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1-4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 2000
I quattro volumi della Storia del cristianesimo rendono conto, insieme, della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che permea duemila anni di storia ma possono anche esser letti ciascuno come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione: alcuni capitoli sono dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia, in prospettiva interdisciplinare.
Quando Darwin incontrò Flash Gordon
Marco Ciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 212
Nel corso dell'Ottocento, generi letterari come il sovrannaturale, il poliziesco, il fantasy, i mondi perduti e la fantascienza hanno ampliato i modi di circolazione della scienza, affiancati progressivamente da due nuove forme d'arte e di intrattenimento: il cinema e i fumetti. Il libro esplora le storie di Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Jules Verne, in continuo dialogo con le discipline scientifiche, dall'astronomia alla biologia, descrive i viaggi nel tempo e l'attacco dei marziani narrati da H. G. Wells, e rivela che Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu anche inventore di meravigliose avventure popolate da dinosauri. Non mancheranno Emilio Salgari e Topolino, Tarzan e Isaac Asimov, Superman, l'Uomo Invisibile e King Kong, Einstein e Freud, assieme a tanti altri autori e personaggi reali o immaginari. Per scoprire quando Darwin incontrò Flash Gordon.
Bach: concerti brandeburghesi. Dentro la musica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 134
Il 24 marzo del 1721 Bach firma il manoscritto dei suoi Sei Concerti per diversi strumenti, passati poi alla storia con il titolo di Brandeburghesi. Da quel giorno i sei concerti iniziano un viaggio che non si è mai fermato e che li ha portati non solo a percorrere i secoli attraverso le sale da concerto di tutto il pianeta, ma persino a valicare il sistema solare, con una registrazione lanciata nello spazio sulle sonde Voyager nel 1977. Dietro questa storia ufficiale se ne nasconde però un'altra: la comune vicenda di un uomo alla ricerca di un nuovo e più fruttuoso impiego. Nel dare vita alla sua “lettera di presentazione” musicale, Bach erige un monumento sonoro alla forma del concerto in cui riesce a far dialogare presente e passato, aprendo inoltre la strada agli sviluppi futuri. La storia ci consegna questi capolavori come uno scrigno di tesori musicali che hanno ancora tanto da raccontare agli ascoltatori di oggi.
Patrick Geddes. Architetti e urbanisti del Novecento
Leonardo Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Che ci fa un biologo scozzese tra i fondatori dell'urbanistica? A Patrick Geddes e al suo libro, Cities in Evolution (1915), si riconosce l'ideazione dell'indagine del territorio in funzione della sua pianificazione. Ma la sua civics, una sorta di sociologia concreta e attiva, pretende di essere molto di più: è conoscenza simultanea di geografia, storia e società (place, work, folks); è educazione dei cittadini alla responsabilità attiva come condizione per la trasformazione dei luoghi; è progetto per l'evoluzione delle città. Sono questi i cardini del suo agire: l'insegnamento basato sull'esperienza; la comunicazione, di cui il laboratorio-museo interno all'Outlook Tower a Edimburgo e la mostra itinerante Cities and Town Plannig Exhibition sono esempi eloquenti; la conservazione della città storica a partire da Edimburgo; i piani per lo sviluppo di Tel Aviv, in Palestina, e di Indore, in India.
Ludwig Mies van der Rohe
Adriana Granato, Carla Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Fra gli autori più significativi del Novecento, Ludwig Mies van der Rohe ha attraversato il Novecento dedicando la sua vita alla ricerca di un'architettura che fosse espressione del “tempo nuovo”. Il costruire di Mies, il suo Bauen, rifugge da qualsiasi formalismo a priori, così come da ogni possibile giustificazione funzionalista, raggiungendo un'aura di eternità in cui classico e moderno si fondono. Il volume ripercorre la sua opera enfatizzandone l'attualità e auspicando che il pensiero di Mies possa ancora oggi rivelarsi un modello per l'architettura a venire.
Gemme antiche. Arte, lusso e potere nella Roma dei Cesari
Gemma Sena Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel volume si ripercorre la storia di una forma d'arte rara e sofisticata, sorta nel mondo classico e nota oggi con il nome di glittica. In età ellenistica gemme e cammei lavorati incisi con ritratti o simboli furono utilizzati per propaganda personale da re e personaggi famosi e realizzati da artigiani che firmavano le loro opere. Dopo la fine dei regni ellenistici molti di loro si trasferirono a Roma al servizio dei nuovi potenti. Per Cesare, Augusto e i suoi discendenti lavorarono celebri artisti come Dioscuride, creando opere di straordinaria qualità. Dal I secolo d.C. l'uso di portare al dito una gemma si diffuse nelle classi popolari e nell'esercito dando vita a una produzione più vasta e quindi meno costosa. Nell'inquieta età tardoantica iniziarono a circolare le gemme con figurazioni magiche e cristiane. Dal V secolo molti esemplari prestigiosi passarono dal tesoro imperiale alle chiese per poi divenire fino ad oggi oggetto di collezionismo.
Schubert: Sinfonia «Incompiuta
Giovanni Bietti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 114
Composta nel 1822, la Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert è uno dei più celebri e misteriosi brani musicali di ogni epoca. Tragica e lirica, serena e inquietante, ancora oggi la sinfonia affascina e pone nuovi interrogativi a ogni ascolto. Questo libro, dedicato tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, ne esamina la storia, la sostanza musicale e il significato estetico, situandola nel contesto politico e sociale in cui vide la luce, la Vienna di inizio Ottocento.
Puccini: La bohème
Fabrizio Scipioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 132
La triste storia d'amore tra una sartina malata e un giovane poeta squattrinato… è questo che oggi cerchiamo nella Bohème? Certamente no. La vicenda, un po' scontata e quasi stucchevole, diventa immortale una volta aperto il sipario: da questo momento, complice la musica, lo spettatore cade inesorabilmente nella “rete” ordita dall'autore. Come illustra il volume, La bohème ha un ruolo centrale non soltanto nel percorso personale del compositore, ma anche nell'evoluzione della musica operistica italiana a cavallo tra XIX e XX secolo. Storicizzare Puccini nelle coordinate culturali del suo tempo significherebbe congelarlo nel passato, mentre tutta la sua opera è vivissima e in sintonia con la civiltà e la sensibilità della nostra epoca. Scopriamo così che il musicista non è l'ultimo rappresentante della tradizione melodrammatica italiana, ma il primo di una nuova epoca.
L'Antico Testamento. Un'introduzione
Bart D. Ehrman
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 348
«In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato. Ciò equivale a dire che non proverò a convincervi a credere o a non credere in ciò che afferma la Bibbia; mi limiterò a descrivere il suo contenuto e la sua origine. Non dirò se la Bibbia è o non è la parola di Dio ispirata; spiegherò come si è formata, qual è il contenuto dei libri che la compongono e come li hanno interpretati gli studiosi. Per il lettore credente queste informazioni potranno rivelarsi forse utili, ma lo saranno certamente al lettore (credente o no) appassionato di storia e letteratura, in particolare della storia e della letteratura dell'antico Israele». (Bart D. Ehrman)

