Libri di Gemma Sena Chiesa
Gemme antiche. Arte, lusso e potere nella Roma dei Cesari
Gemma Sena Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel volume si ripercorre la storia di una forma d'arte rara e sofisticata, sorta nel mondo classico e nota oggi con il nome di glittica. In età ellenistica gemme e cammei lavorati incisi con ritratti o simboli furono utilizzati per propaganda personale da re e personaggi famosi e realizzati da artigiani che firmavano le loro opere. Dopo la fine dei regni ellenistici molti di loro si trasferirono a Roma al servizio dei nuovi potenti. Per Cesare, Augusto e i suoi discendenti lavorarono celebri artisti come Dioscuride, creando opere di straordinaria qualità. Dal I secolo d.C. l'uso di portare al dito una gemma si diffuse nelle classi popolari e nell'esercito dando vita a una produzione più vasta e quindi meno costosa. Nell'inquieta età tardoantica iniziarono a circolare le gemme con figurazioni magiche e cristiane. Dal V secolo molti esemplari prestigiosi passarono dal tesoro imperiale alle chiese per poi divenire fino ad oggi oggetto di collezionismo.
Gli dei in giardino. Due convegni su mito, natura e paesaggio nel mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 122
Sulla percezione della natura e sul rapporto fra la realtà che ci circonda e le storie mitiche in Grecia e Roma, si è discusso alla Statale di Milano in due giornate di studio. Nel primo incontro Arte, mito, natura e paesaggio ci si è interrogati sul rapporto fra il mondo del mito e quello della realtà naturale, ma anche sulla nascita del concetto di paesaggio figurato fra l'età ellenistica e quella romana. Il secondo incontro "La flora degli dei" è stato dedicato all'esplorazione del diretto rapporto esistente in Grecia e a Roma fra figure divine e singole piante, un nuovo interessante progetto di indagine sui molteplici intrecci fra mondo del mito e mondo della natura in età classica. Gli interventi qui raccolti rendono vicina a temi attualissimi la visione degli antichi: per qualche verso ancora oggi dunque gli dei passeggiano in giardino.
L'archeologia in verde. Quattordici conversazioni a Milano sulla percezione della natura nel mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nelle dodici conversazioni qui raccolte, studiosi di diverse discipline si confrontano con gli archeologi su aspetti nuovi e spesso inaspettati della percezione della natura nel mondo classico, riflettendo sui temi messi in luce dalla mostra Mito e Natura dalla Grecia a Pompei tenutasi a Milano in occasione di EXPO 2015. Si evidenzia così un nuovo modo di vedere l'antico, più vicino alla nostra sensibilità con risvolti attualissimi, l'amore per il paesaggio, il gusto del giardino e una ambivalente percezione della natura ad un tempo magica, metaforica ma anche amabile e rasserenante. Dunque una nuova inconsueta "archeologia in verde" che dialoga con le ricerche più avanzate di diversi settori.
Tardo impero. Arte romana al tempo di Costantino
Gemma Sena Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un dossier dedicato all'Arte romana del tardo impero. In sommario: Un nuovo punto di vista; Dalla tetrarchia a Costantino; "Felicia tempora": l'età di Costantino; Il tramonto del secolo: l'età di Teodosio. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana
Gemma Sena Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2014
pagine: 608
Il numero undicesimo della collana Flos Ialiae raccoglie una cospicua selezione dei più importanti contributi della prof.ssa Gemma Sena Chiesa su argomenti inerenti la Cisalpina in età romana e tardoantica, pubblicati su riviste e miscellanee e qui ripubblicati insieme al materiale iconografico e fotografico. Le sezioni sono così suddivise: Il territorio. Romanizzazione, romanità e l'età tardoantica; Vici romani nella Transpadana; Mediolanum; La produzione artistica; Le manifatture; Antico e postantico. L'introduzione offre un valido spunto di riflessione sugli studi della Cisalpina Romana.