Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le professioni sanitarie

Filosofia per i professionisti della cura

Filosofia per i professionisti della cura

Roberta Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 154

Il volume, pensato per studenti e professionisti di area sanitaria, propone riflessioni filosofiche sul senso dell'agire professionale, sulla dimensione morale di tale agire e, provocatoriamente, sui limiti della nostra morale quando sono in gioco le vite degli altri. L'idea è che non esista una sola morale e che non sia la nostra morale - o almeno non in tutti i casi - a stabilire quando una decisione è giusta. Ci si interroga su questioni come il dovere di rendere conto delle proprie scelte, l'obiezione di coscienza, il confronto con chi ci è estraneo. Sullo sfondo rimane un orizzonte imprescindibile: la cura, quella degli altri, ma anche quella di sé.
16,00

L'operatore socio-sanitario nei servizi sociali

L'operatore socio-sanitario nei servizi sociali

Alessandro Lussu, Beatrice Rovai

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 239

La figura dell'operatore sociosanitario (oss) ha un ruolo fondamentale nel sistema di welfare e nei servizi sociali e sanitari. Regolata attraverso l'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, richiede una formazione di 1.000 ore, svolte generalmente a livello regionale. Una parte centrale di tale formazione riguarda la parte sociale e socioassistenziale. Per questo gli autori, impegnati da anni nella formazione degli oss, hanno curato questo libro (giunto alla seconda edizione) con l'intento di offrire agli studenti una raccolta il più possibile esauriente, in grado di illustrare la complessità del lavoro sociale, l'integrazione sociosanitaria e il lavoro in équipe. Il volume, di facile lettura, può essere articolato in argomenti rispetto alle aree di interesse (legislazione e metodologia sociale, strumenti del lavoro sociale, area anziani, disabili, infanzia, adolescenza e famiglia, disagio psichico, area delle dipendenze).
25,00

La riabilitazione spaziale. Il metodo SaM

La riabilitazione spaziale. Il metodo SaM

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 285

Il volume si rivolge agli operatori della riabilitazione presentando, alla luce delle nuove scoperte delle neuroscienze, una strategia di intervento indirizzata ai soggetti con disturbi delle abilità spaziali. Le autrici hanno sintetizzato la loro esperienza, maturata in ambiti e in percorsi professionali diversi, avendo come comuni denominatori la centralità del soggetto in difficoltà e un approccio multidisciplinare. Viene proposto un lavoro con e attraverso il corpo, mezzo privilegiato per creare conoscenza, nel suo rapporto con il tempo e con lo spazio. Il metodo è stato denominato SaM (Sense and Mind) perché prende le mosse dall'esperienza vissuta in prima persona e dall'integrazione delle informazioni sensoriali per arrivare a costruire le strategie cognitive più complesse. Una vera comprensione della metodica e della sua applicazione non può prescindere da un'esperienza diretta. Il testo offre agli operatori interessati il quadro di riferimento di un approccio riabilitativo risultato efficace nel trattamento di molte problematiche presenti sia in età evolutiva sia in soggetti adulti.
29,00

La riabilitazione della persona con afasia

La riabilitazione della persona con afasia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 262

A convivere con l'afasia sono soprattutto pazienti con esiti di stroke o di traumi cerebrali. Per costoro si prospettano importanti modificazioni che, partendo dalle limitazioni nella comunicazione, possono avere pesanti ricadute sulle relazioni e sulle attività di vita quotidiana fino a coinvolgere in maniera significativa anche i familiari. La riabilitazione logopedica delle persone con afasia richiede pertanto competenze professionali complesse da attuare nell'ambito di programmazioni particolareggiate e individualizzate, realizzate in funzione di obiettivi condivisi con i pazienti e con il team riabilitativo. Questo volume vuole fornire una guida per comprendere il razionale che guida le scelte riabilitative nella presa in carico di questi pazienti.
25,00

La qualità in sanità. Metodi e strumenti di clinical governance

La qualità in sanità. Metodi e strumenti di clinical governance

Enrico Malinverno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 143

Il tema della qualità in sanità è un argomento ampiamente dibattuto in questi ultimi anni, e coinvolge tutti i professionisti. L'infermiere è responsabile, anche sul piano etico e deontologico, di garantire una prestazione assistenziale efficace e appropriata da un punto di vista clinico, in risposta ai bisogni di assistenza infermieristica che la persona manifesta. Oggi però per migliorare la qualità non è più sufficiente contare sull'intuizione, il buon senso, la buona volontà o l'esperienza, ma è necessaria una competenza specifica che permetta di sviluppare conoscenze sulle metodologie e sugli strumenti di valutazione, proprio a partire da un preciso modello teorico di riferimento: il miglioramento continuo della qualità.
17,00

Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo

Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo

Roberto Vaccani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 351

I sistemi sanitari detengono il primato della complessità organizzativa e come tali rappresentano una sfida per chi si occupa di concreta gestione aziendale. La straordinaria differenziazione di attività, competenze e processi lavorativi rende precarie la visione e la gestione integrata del sistema salute: il rischio della frantumazione del corpo complessivo dell'organizzazione in singoli sottosistemi aziendali è, infatti, sempre dietro l'angolo. È dalla configurazione complessiva, generalizzata, pensata e progettata del sistema salute che nascono, si stabilizzano e si diffondono i valori e l'ideologia complessiva di una sanità nazionale. Gli impianti organizzativi, con la loro logica strutturale e con lo spinto delle regole che li caratterizza, esercitano una quotidiana e pervasiva pedagogia di sistema. L'altissima e diffusa discrezionalità che caratterizza le aziende sanitarie richiede non comuni stili manageriali, autorevoli e negoziali. Questo volume passa in rassegna alcuni modelli fondamentali di diagnosi e progettazione di impianti organizzativi complessi e di conduzione dei processi sociali e lavorativi che li caratterizzano. I modelli trattati teoricamente saranno affiancati e validati da concreti esempi applicativi, sperimentati in ambito sanitario.
33,00

Curare con il cibo. Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia

Curare con il cibo. Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia

Nino C. Battistini, Patrizia Pedrazzi, Monica Prampolini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 158

Secondo l'OMS il concetto di salute non è più inteso come assenza di malattia, ma va reinterpretato come "wellbeing", cioè "completo benessere fisico, psichico e sociale". Questa nuova concezione ha contribuito a ridefinire l'alimentazione non più come apporto di soli nutrienti, ma anche di elementi nutrizionali che possono contribuire al "wellbeing". È su questa base che si è diffuso il consumo degli alimenti funzionali. Ma cosa sono? Comuni alimenti, integratori alimentari o farmaci? Oggi, il mercato degli alimenti funzionali si è così esteso, attraverso la ricerca scientifica e tecnologica, che la loro classificazione e la loro definizione rimangono tuttora problemi irrisolti. Nel testo vengono analizzate, secondo le recenti evidenze scientifiche, le sostanze biologicamente attive utilizzate come ingredienti per la produzione di alimenti funzionali già presenti in commercio e disponibili per il consumatore. L'obiettivo è quello di fornire un aggiornamento scientifico agli operatori sanitari (dietisti,nutrizionisti, medici, farmacisti ecc.) sugli alimenti funzionali (naturali o formulati attraverso l'uso di tecnologie alimentari) che possono essere utilizzati ai fini della "optimal diet" sia in ambito dietetico che dietoterapico.
18,00

L'infermiere in Italia: storia di una professione

L'infermiere in Italia: storia di una professione

Cecilia Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 238

Dall'assistenza infermieristica anglosassone all'intramontabile contributo di Florence Nightingale, dall'opera della Chiesa per lo sviluppo delle forme assistenziali al processo di laicizzazione tipico dell'Illuminismo e del periodo napoleonico, dalla questione sanitaria posta dopo l'Unità d'Italia alla nascita e diffusione delle nuove congregazioni femminili nell'Ottocento, dalle prime scuole per infermiere fino alla fondazione delle associazioni infermieristiche del secolo scorso, il volume ripercorre le tappe essenziali del "nursing".
23,00

Management infermieristico

Management infermieristico

Anne Destrebecq, Stefano Terzoni, Paolo Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 126

Questa nuova edizione ampliata e aggiornata conserva intatto lo scopo del precedente volume: contribuire alla formazione di un infermiere capace di sviluppare un'assistenza centrata sul paziente, basata su rigorosi fondamenti scientifici e forte di un'approfondita conoscenza del contesto lavorativo. Tra i nuovi argomenti figurano la gestione del rischio clinico e il modello organizzativo per intensità di cure; la parte riguardante l'accreditamento all'eccellenza è stata trattata con maggiore attenzione. I capitoli esaminano la struttura delle organizzazioni sanitarie pubbliche e private, approfondendo l'attribuzione di compiti agli operatori di supporto, la normativa inerente al lavoro per turni, ['Evidence-based nursing (EBN) e i suoi rapporti con i sistemi qualità. Sono illustrati gli strumenti gestionali di più frequente utilizzo nelle unità operative (linee guida, protocolli, procedure, istruzioni operative, piani di attività, flow charts, diagrammi di Gantt) e i sistemi di finanziamento DRG e RIM; trovano spazio temi di taglio pratico, quali le modalità di calcolo e controllo del debito orario mensile e vengono discusse le implicazioni legali degli argomenti trattati. Un glossario di termini tecnici completa il testo.
15,00

Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica

Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 326

La disfagia colpisce molte persone, dall'età neonatale a quella geriatrica, e può essere causa di complicanze che si ripercuotono sulla salute e sulla qualità di vita di chi ne è affetto e di chi lo circonda. I professionisti coinvolti nel percorso di diagnosi e cura sono numerosi: tra questi, il logopedista è la figura sanitaria e riabilitativa che, in collaborazione con altri specialisti, svolge attività di valutazione e rieducazione dei disturbi di deglutizione e di counselling e formazione sulla relativa gestione. Con il contributo di logopedisti esperti, la Federazione Logopedisti Italiani (FLI) intende fornire strumenti pratici di gestione per "prendersi cura" con qualità e appropriatezza della persona con disfagia. Questo volume è un ulteriore progetto della FLI per portare avanti il processo culturale di ricerca di "Evidenze, appropriatezza e linee guida in logopedia" che nel 2007 ha condotto al Consenso nazionale di esperti e utenti in tema di "Linee guida sulla gestione del paziente disfagico in foniatria e logopedia".
29,00

La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione

La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione

Donatella Ballardini, Romana Schumann

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 366

La grande attualità, dei Disturbi del comportamento alimentare (DCA) e del peso e la necessità, secondo le linee guida internazionali, di approcci terapeutici interdisciplinari rendono necessaria una formazione specifica. Organizzare la cura di persone con DCA e obesità spesso con comorbilità psicopatologiche e mediche è stata la sfida per integrare le competenze. L'approccio specialistico esposto, basato su evidenze scientifiche, deriva dall'esperienza ventennale di due terapeute operanti in un centro di cura per i DCA. L'obiettivo di questo volume è rendere chiara l'integrazione fra la terapia medico-nutrizionale e la psicoterapia, fornendo contenuti per una formazione utile a strutturare nella pratica clinica percorsi di riabilitazione psiconutrizionale e quindi rivolti a medici nutrizionisti, dietisti, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
34,00

Manuale pratico per l'integrazione sociosanitaria. Il modello del Budget di salute

Manuale pratico per l'integrazione sociosanitaria. Il modello del Budget di salute

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 238

Il volume presenta l'elaborazione teorica e pratica di un modello organizzativo-gestionale - il Budget di salute - che costituisce una delle più avanzate elaborazioni e applicazioni in tema di integrazione sociosanitaria in Italia. Nella prima parte, vengono riportati anche gli strumenti pratici per applicare il Budget di salute e i risultati conseguiti nelle realtà in cui è stato formalmente adottato. Nella seconda parte, invece, viene presentata una proposta evolutiva del modello di integrazione sociosanitaria sul territorio, attraverso l'individuazione di un organismo partecipativo che superi le attuali frammentazioni e contraddizioni dei meccanismi di governo, delle responsabilità, delle risorse: la Fondazione della salute.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.