Libri di Beatrice Rovai
Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale
Beatrice Rovai, Anna M. Zilianti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il volume offre una trattazione organica della metodologia del servizio sociale attraverso un'elaborazione teorica fatta alla luce delle principali trasformazioni e delle nuove complessità sociali, ed esplora tutti gli argomenti necessari per la formazione di base rimandando, per gli approfondimenti peculiari, alla vasta letteratura della comunità professionale. Nella prima parte, si descrive il ruolo degli assistenti sociali nell'attuale contesto politico-istituzionale e si analizzano i principali strumenti e tecniche del processo di aiuto, fra i quali il colloquio, la visita domiciliare, la documentazione, anche in chiave informatica. Nella seconda, si esaminano forme di servizio sociale allargato, aperto a un'ottica plurale, e in particolare il lavoro di rete e con la comunità. Inoltre, si approfondisce il tema del lavoro per progetti con orientamento alla valutazione. Questa nuova edizione è arricchita dalla presentazione di possibili pratiche operative e cooperazioni utili per rinforzare e ampliare la preparazione degli assistenti sociali.
L'operatore socio-sanitario nei servizi sociali
Alessandro Lussu, Beatrice Rovai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 239
La figura dell'operatore sociosanitario (oss) ha un ruolo fondamentale nel sistema di welfare e nei servizi sociali e sanitari. Regolata attraverso l'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, richiede una formazione di 1.000 ore, svolte generalmente a livello regionale. Una parte centrale di tale formazione riguarda la parte sociale e socioassistenziale. Per questo gli autori, impegnati da anni nella formazione degli oss, hanno curato questo libro (giunto alla seconda edizione) con l'intento di offrire agli studenti una raccolta il più possibile esauriente, in grado di illustrare la complessità del lavoro sociale, l'integrazione sociosanitaria e il lavoro in équipe. Il volume, di facile lettura, può essere articolato in argomenti rispetto alle aree di interesse (legislazione e metodologia sociale, strumenti del lavoro sociale, area anziani, disabili, infanzia, adolescenza e famiglia, disagio psichico, area delle dipendenze).
Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale
Beatrice Rovai, Anna M. Zilianti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il volume rappresenta un manuale organico di metodologia del servizio sociale attraverso una rinnovata elaborazione teorica fatta alla luce delle principali trasformazioni e nuove complessità sociali ed espone le tecniche del processo di aiuto e le moderne strategie del lavoro sociale. Il libro è diviso in due parti: nella prima descrive i professionisti assistenti sociali nell'attuale contesto politico-istituzionale ed enuclea i principali strumenti e tecniche del processo di aiuto. Nella seconda parte esamina forme di servizio sociale allargato, aperto a un'ottica plurale. Approfondisce, quindi, strategie di rete, di comunità e il lavoro per progetti necessari per affrontare la complessità del lavoro sociale. Il libro raccoglie tutti gli argomenti collegati alla metodologia professionale e, per gli approfondimenti peculiari, rimanda alla vasta letteratura della comunità professionale.
L'operatore socio-sanitario nei servizi sociali
Alessandro Lussu, Beatrice Rovai
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'operatore socio-sanitario (OSS) ha un ruolo centrale nel sistema sanitario attuale, e infatti sono numerosi i manuali dedicati alla formazione (che avviene a livello regionale) di questa figura professionale, tutti incentrati sulle competenze di tipo sanitario. Ma i corsi prevedono anche numerose ore di formazione, che riguardano le materie sociali, e frequenti tirocini professionali, che vengono in gran parte effettuati presso centri diurni o strutture residenziali. Questo manuale si propone di colmare tale lacuna, con un linguaggio semplice e chiaro e con un apparato didattico (sintesi, esercizi di verifica e discussione, bibliografia di approfondimento) specificamente pensato per il livello degli studenti dei corsi.