Carocci: I manuali
Animali terapeuti. Manuale introduttivo al mondo della pet therapy
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 138
L'animale, con la sua capacità di comunicare e stabilire un legame con l'uomo, ha le potenzialità per essere un vero e proprio supporto emozionale. L'interazione con i pets (animali da compagnia) è sempre più utilizzata in interventi svolti in contesti sia terapeutici sia educativi sia ludici. Nonostante il crescente interesse per questi approcci innovativi a valenza terapeutica, il campo degli Interventi assistiti con gli animali, comunemente noti come pet therapy, manca di una teoria unitaria, ampiamente accettata ed empiricamente supportata, per spiegare come e perché la relazione con un animale possa agire positivamente sulla salute. Partendo dalle esperienze più significative in questo campo, il manuale esamina le potenzialità di impiego degli animali domestici come opportunità di arricchimento psicofisico nella vita di individui caratterizzati da fragilità emozionale (quali i bambini affetti da deficit dello sviluppo o l'anziano istituzionalizzato). Considerati l'interesse per l'argomento e la mancanza di un quadro normativo di riferimento, questo libro diviene di primaria importanza per la promozione di standard metodologici, al fine di tutelare la salute umana e il benessere animale.
La terapia dell'umorismo. Metodi e pratiche per il benessere personale e relazionale
Rino Cerritelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 222
Oggi più che mai, c'è bisogno di un umorismo genuino, utile e spirituale, svincolato da esigenze esibizionistiche o competitive. Un umorismo che nasca e viva nella quotidianità per gestire le relazioni, superare i fallimenti, coltivare tolleranza e solidarietà, stimolare il pensiero creativo e l'intelligenza emotiva, migliorare il carattere e la qualità del vivere. Un umorismo ingegnoso e costruttivo, che induca a ricercare un più sano rapporto con le situazioni di dolore e sofferenza. L'obiettivo di questo libro è far conoscere uno strumento innovativo di crescita individuale, relazionale e sociale, divenuto indispensabile per chiunque operi in ambito terapeutico, educativo e sociosanitario: l'humor terapia. Uno strumento che non è concentrato solo sull'aspetto performativo del comico o su quello fisiologico del ridere, ma sul contributo che l'umorismo può dare a una più equilibrata interazione olistica tra mente, corpo e ambiente. Le teorie, i metodi e le tecniche presentate nel volume sono state applicate dall'autore e da Matteo Andreone in anni di corsi, workshop e seminari. Attraverso la conoscenza e la pratica dell'humor terapia sarà possibile non solo usare in modo supportivo, dinamico e condiviso l'umorismo (e quindi incrementare il benessere in campo affettivo, sociale e professionale), ma anche riappropriarsi di una risorsa esistenziale che ci appartiene per diritto di nascita.
I grandi vecchi: curare ancora. Epidemiologia, pratica clinica, assistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 302
L'allungamento della vita media negli ultimi sessant'anni ha prodotto nei paesi occidentali il grande fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, che ora avanza anche nei paesi emergenti sullo scenario mondiale. Oggi in Italia siamo al primo esprimersi di una generazione che vive così a lungo: poco meno di due milioni di ultraottantacinquenni, nella maggioranza soli o con un partner, pur affetti da malattie croniche, si trovano in una condizione di discreto compenso funzionale. Il testo presenta dati e conoscenze, raccolti dalle ultime ricerche nel settore, che spaziano dalla demografia all'epidemiologia, dall'espressività clinica delle patologie alla qualità della vita. Gli autori, impegnati per tanti anni nel campo della gerontologia e della geriatria, vogliono portare alla luce le caratteristiche psichiche e fisiche di questa estrema fascia d'età, la peculiarità dei problemi e le risposte possibili.
Il nido. Educazione e cura della prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 223
I nidi sono, senza dubbio, contesti dall'alta valenza educativa e, sempre più frequentemente, accompagnano le famiglie nella crescita dei bambini. Il volume affronta, in modo organico e onnicomprensivo, i vari aspetti che riguardano tali servizi. Nella prima parte, dalla ricostruzione storica dei servizi educativi in Italia, il testo illustra la prospettiva europea in ambito di educazione e cura della prima infanzia. Nella seconda parte, si propongono fondamentali teorie di riferimento, altamente correlate alla pratica educativa dei nidi. Nella terza parte, si affrontano le buone prassi che qualificano un educatore competente: il progetto educativo, il significato delle routine, la vita quotidiana al nido, l'organizzazione degli spazi, la continuità educativa, l'importanza dell'osservazione e della documentazione. Nella quarta e ultima parte, infine, si offrono indicazioni sull'organizzazione del gruppo educativo e sulla gestione dello stesso. In particolare, si delinea la figura del coordinatore educativo e si propongono gli strumenti per garantire alti livelli di qualità del nido. Il libro si rivolge, in particolare, agli operatori del settore, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali intendano approfondire le principali tematiche che qualificano il servizio nido.
Biotecnologie della riproduzione umana
Loredana Gandini, Andrea Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 530
Il libro è dedicato alle biotecnologie della riproduzione umana. I curatori e gli autori che hanno partecipato alla sua stesura sono illustri esponenti delle diverse discipline mediche e cliniche afferenti all'ambito della riproduzione. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Biotecnologie, Biologia e Medicina e ai professionisti ai quali necessiti una guida completa ed aggiornata di questa materia.
Mediazione e conflitti. Dalla formazione alla supervisione dei casi in ambito familiare, scolastico e civile
Daniela Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 183
Il volume si rivolge a quei professionisti che, fatti propri i fondamenti teorici della mediazione e seguiti direttamente diversi casi pratici, ricercano uno strumento di aiuto e un supporto per la revisione della propria attività. Attraverso le interviste a mediatori italiani e internazionali, dopo un breve inquadramento contestuale, vengono dapprima presentati casi reali di mediazione in ambito familiare, scolastico e comunitario, civile e commerciale, quindi sono esaminati alcuni specifici problemi metodologico-operativi affrontati dal professionista di volta in volta. La riflessione prosegue soffermandosi sulle tecniche e sulle soluzioni utilizzate dal mediatore per superare l'impasse e agevolare la negoziazione. L'analisi pragmatica del saper fare e del saper essere del mediatore, sviluppata attraverso i capitoli in macro-aree e accompagnata dall'utilizzo di mappe concettuali, intende fornire al lettore uno strumento che si avvicini quanto più possibile a una "supervisione professionale".
Una normale solitudine
Francesca Emiliani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 190
I dati delle più recenti indagini condotte su scala regionale e su scala nazionale indicano senza ombra di dubbio che la realtà dei bambini costretti a crescere al di fuori della loro famiglia è quantitativamente consistente e segue una drammatica progressione. Questa situazione di grande difficoltà rende sempre più urgente la creazione di volontà politiche e di progettualità impegnate alla ricerca di soluzioni che non possono e non devono essere accantonate, come spesso accade, unicamente sulla base di preoccupazioni finanziarie. In questo lavoro si è dimostrato che un progetto ben articolato e ben integrato nei suoi obiettivi può costare meno del mantenimento dei minori in un istituto, e rende possibile fare uscire dai percorsi obbligati dell'assistenza i bambini e le bambine ospiti, mettendoli finalmente in grado di operare scelte autonome e personali sulla propria vita.
Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo
Simone Fornara
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Molti adulti e moltissimi bambini pensano che la punteggiatura serva soprattutto a indicare le pause del respiro. In realtà, i segni di punteggiatura hanno anche altre importanti funzioni spesso trascurate dalla didattica tradizionale. Questo libro propone alcune attività e itinerari didattici che - attraverso spunti ludici e divertenti - rispondono all'obiettivo di far riflettere gli allievi di diversi ordini scolastici sulle funzioni della punteggiatura e sul suo rapporto con la costruzione del testo.
Insegnare la musica. Guida all'arte di comunicare con i suoni
Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna M. Freschi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 246
L'insegnamento della musica richiede una preliminare messa a fuoco dei concetti fondanti della disciplina, ottenuta a partire non dalle definizioni grammaticali, ma dall'osservazione dei repertori e delle esperienze d'ascolto condivise. A questo fine, le autrici propongono un itinerario di autoformazione in cui suono, ritmo, melodia, armonia e forma musicali sono indagati e descritti nelle loro valenze effettive di canali e sistemi comunicativi. Tale prospettiva, insieme a una modalità espositiva di tipo induttivo, sostenuta da frequenti indicazioni per la navigazione musicale on line, fa di questo testo uno strumento importante sia per gli insegnanti di musica in servizio, sia per quelli ancora in formazione, nelle università o nei conservatori, sia per tutti coloro che, appassionati di musica, desiderano meglio comprendere le caratteristiche di questo linguaggio straordinario.
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 207
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività rappresenta una delle condizioni maggiormente incidenti in età evolutiva, riguardando il 5% circa della popolazione scolare. Ciò significa che ci si può attendere mediamente un bambino iperattivo per classe. In realtà, la fotografia è ancor più allarmante se si considerano due aspetti: da un lato, accanto ai soggetti con una chiara diagnosi del disturbo, esiste un'ampia zona grigia di bambini e ragazzi che presentano generiche difficoltà d'attenzione e di autoregolazione comportamentale; dall'altro lato, tali problematiche determinano sequele particolarmente invalidanti a tutti i livelli dell'esperienza quotidiana. Il bambino iperattivo, infatti, non apprende efficacemente, ha difficoltà a interagire in modo positivo con i compagni, va incontro a numerosi piccoli e grandi incidenti. Il quadro si completa con un dato ancor più preoccupante: i deficit attentivi presentano un fortissimo rischio di cronicizzazione, in grado di incidere sull'intera carriera del soggetto. A fronte di ciò, diviene allora necessario disporre di strumenti conoscitivi e d'intervento realmente efficaci. A tale scopo, il lettore viene guidato ad acquisire una serie di strategie utilizzabili nei diversi ambienti e nei successivi momenti di una tipica giornata scolastica.
Clinica delle disfunzioni sessuali
Antonio Fenelli, Roberto Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 218
Il volume è un manuale di terapia delle disfunzioni psicosessuali, cioè di quei disturbi della risposta sessuale (frigidità e impotenza, eiaculazione precoce e tardiva, anorgasmia, vaginismo e dispareunia) che si fondano su problemi psicologici piuttosto che su patologie organiche. Il testo si rivolge agli psicologi e ai medici che intendono operare con psicoterapie brevi ma efficaci sulle disfunzioni psicosessuali, ma anche a tutti quegli operatori (insegnanti, ostetriche, consulenti familiari) che si occupano della sessualità in termini di prevenzione o di consulenza. Viene presentato un originale modello teorico sia della eziopatogenesi che dell'intervento nelle sue varie fasi, integrando il tradizionale approccio mansionale con le attenzioni alla relazione di coppia tipiche dell'operatore sistemico, in un'ottica di cognitivismo costruttivista che dà coerenza epistemologica all'intero modello.
Intelligenza emotiva e integrazione scolastica
Annalisa Morganti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 163
Quello delle emozioni è un mondo caleidoscopico e complesso. Lo è ancor di più quando lo si trasporta all'interno di un contesto scolastico dove i protagonisti delle azioni educative sono molteplici. Il volume, sulla base dei più recenti modelli teorici di intelligenza emotiva, fornisce linee di azione concrete per gli insegnanti, compresi quelli specializzati per il sostegno, che consentano loro di applicare quotidianamente in classe percorsi di educazione sociale ed emotiva. L'obiettivo è spiegare quanto importante sia la funzione delle emozioni nella vita scolastica di tutti i giorni, dove non può e non deve esistere "l'ora delle emozioni", ma vanno invece individuati percorsi didattici trasversali in cui le competenze apprese si generalizzano in contesti e tempi sempre più ampi, incidendo profondamente sul clima emotivo di classe e favorendo azioni orientate all'integrazione e alla più ampia inclusione sociale dei bambini con bisogni speciali. L'alfabetizzazione emotiva contribuisce a potenziare negli allievi processi metacognitivi e di problem solving interpersonale che facilitano la costruzione di interazioni sociali positive anche nel contatto con la "diversità", spesso, purtroppo, percepita e vissuta come elemento di rifiuto, esclusione ed emarginazione sociale.