Carocci: I manuali
Organizzare le scuole nella società della conoscenza
Federico Butera
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
La principale sfida per gli istituti scolastici è sviluppare capacità di generare conoscenza esperta e pratica. I giovani, infatti, si troveranno in un mondo profondamente diverso da quello dei loro padri: nuova economia e società basate sulla 'conoscenza'. Le scuole sono esse stesse 'organizzazioni della conoscenza', sia perché trasmettono conoscenza e la certificano, e sia perché impiegano e integrano conoscenza per funzionare e svilupparsi. Ciò richiede di strutturarsi sul piano organizzativo, operando su alcuni importanti principi: l'idea e la gestione del servizio, i fattori di attivazione delle persone e dei gruppi sociali basati su Conoscenza, Comunicazione, Cooperazione e Comunità, la valutazione per sviluppare apprendimento organizzativo, l'operare in rete con altre scuole e con altri attori sociali. Un libro di management, quindi, per l'organizzazione degli istituti, diretto a dirigenti scolastici, insegnanti, studiosi ed esperti della scuola. Gli autori presentano il proprio patrimonio di studi e di esperienze sviluppate all'interno del sistema scolastico italiano, e le lezioni apprese dai paradigmi organizzativi più innovativi che regolano anche altri tipi di organizzazioni basate sulla conoscenza e sulle competenze professionali.
Il bambino tradito. Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori
Anna Abburrà, Roberto Boscarolo, Antonietta Gaeta
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 380
Maltrattamento ed abuso minorile sono fenomeni in crescita, come indica la frequenza dei casi segnalati annualmente all'autorità giudiziaria. Queste pagine si offrono come un tentativo interdisciplinare e interprofessionale di aumentare consapevolezza ed operatività su una materia complessa e drammaticamente attuale.
Trattato di sanità pubblica
Eva Buiatti, Franco Carnevale, Marco Geddas da Filicaia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 896
Fare statistica. Guida ragionata alle più comuni tecniche statistiche per operatori socio-sanitari
Roberto Volpi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 160
Legislazione ambientale. Guida alla normativa statale e regionale
Marco Storto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 280
La diagnosi in psichiatria
Arnaldo Ballerini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 143
Il problema della diagnosi in psichiatria oscilla tra due posizioni estreme: la prima considera la diagnosi un compito essenziale della prassi psichiatrica, la seconda la ritiene una pericolosa nemica del paziente in quanto persona portatrice di una singolarissima storia. In realtà, per quanto provvisorie e convenzionali, le diagnosi permettono un avanzamento delle conoscenze e devono perciò essere considerate come "utili dispositivi euristici" al servizio della ricerca e non come realtà oggettive. Il testo costituisce una prima introduzione alla questione.
Le scienze dell'educazione e il dirigente scolastico
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 340
Paletnologia. Metodi e strumenti per l'analisi delle società preistoriche
M. Selene Cassano, Alberto Cazzella, Alessandra Manfredini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 320
L'ordinamento didattico della scuola italiana
Roberto Fedele
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 992
La protezione civile in Italia. Funzioni, competenze, rischi e piani di intervento
Paolo Padoin
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 152
I modi dell'imparare. Materiali proposti nell'ambito delle attività di aggiornamento del CIDI di Roma
Calogero Albanese, Carla Bettarini, Massimo Corsetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 184
Modi di dire come "trasmettere i saperi" recano traccia di abitudini di pensiero che vedono colui che insegna come il depositario di oggetti da trasferire nelle mani, o meglio nella testa, di chi impara e le discipline come i raccoglitori ordinati di questi oggetti. Ma il sapere non sta nelle biblioteche, così come la velocità non sta in un garage. La conoscenza non riguarda solo cosa si pensa, ma anche come si pensa, come si può ripensare una stessa cosa, come si riorganizza la conoscenza già acquisita, come se ne acquisisce di nuova. Tener conto del fatto che "gli esseri viventi non solo evolvono, ma che evolvono" in un processo interattivo vuol dire ripensare il nostro modo di costruire la conoscenza e la relazione apprendimento/insegnamento. La ricerca dei presupposti delle nostre pratiche conoscitive è la ricerca della nostra epistemologia ed è di natura metadisciplinare. È possibile allora per insegnanti di discipline diverse lavorare insieme, attraversare e riattraversare i confini dei propri saperi. Nato da un corso di aggiornamento organizzato dal Cidi di Roma e condotto per due anni da un gruppo di docenti, questo libro ripropone il percorso fatto, le modalità di lavoro, gli strumenti utilizzati, come le mappe concettuali, e le idee emerse. Le scelte fatte dagli autori, da una parte hanno privilegiato la completa autonomia di ogni capitolo, eliminando, così, la propedeuticità della lettura; dall'altra hanno mantenuto fermi sullo sfondo tre nodi problematici fondamentali, che possono forse rappresentare una sorta di filo rosso concettuale del libro: la critica alla concezione tradizionale di oggettività, la problematizzazione del ruolo dell'osservatore e l'idea dell'epistemologia come interfaccia tra osservatore e osservato.