Carocci: Classici
Opere e giorni. Testo greco a fronte
Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 466
Esiodo, il più antico scrittore di cui si abbiano notizie storiche, trascorse la vita nel podere lasciatogli dal padre in Beozia, trovando proprio nel lavoro la principale ispirazione per la sua vocazione di poeta. "Opere e giorni", infatti, è un poemetto didascalico che raccoglie norme per l'agricoltura e la navigazione e tratta i problemi della convivenza e della vera giustizia.
Epistola a Erodoto
Epicuro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 274
Dopo aver afferrato questi principi, "occorre" considerare ormai ciò che è non evidente; in primo luogo nulla si genera da ciò che non è. Tutto, infatti, si genererebbe da tutto, senza aver bisogno di semi. E se ciò che scompare si corrompesse in ciò che non è, tutte le cose sarebbero andate distrutte, non esistendo ciò in cui si sono dissolte. E certamente il tutto sempre fu tale quale è ora e sempre sarà tale. Non vi è nulla infatti in cui muta. Oltre al tutto, infatti, non vi è nulla che, entratovi, sia in grado di produrre il cambiamento. (Introduzione di Emidio Spinelli)
Poetica
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 398
Opera tra le più influenti di tutti i tempi in campo letterario, in realtà la Poetica è testo innanzitutto filosofico, pieno di rimandi non sempre esplorati alle altre opere del corpus di Aristotele. In questa edizione, che viene dopo molti anni dall'ultimo commentario italiano al testo, si affrontano con la massima chiarezza e semplicità i principali nodi concettuali dell'opera, reinserendola nel dibattito filosofico attraverso cui è giunta fino a noi.
Baccanti. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 304
Uno straniero arriva a Tebe. Le donne impazziscono, la vita della città è sconvolta e il re prende drastiche misure per reprimere il disordine. Lo straniero è Dioniso, dio del vino e del teatro, dèmone della follia e dell'estasi. La città diviene così un labirinto di illusioni e di fantasmi in cui potere e identità si smarriscono in un trionfo del vuoto e della distruzione.
Edipo re. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 324
Tragedia del potere, perché cronaca della destituzione d'un capo, tragedia della politica, perché analisi del conflitto tra poteri, l'Edipo re è un'opera teatrale che recide definitivamente i suoi legami con tutte le illusioni della tradizione (il mito, il rito) per farsi "opera di denuncia": sono i sussurri e le grida di una comunità che divora sé stessa, sotto un cielo senza dèi, su una terra maledetta.
Le donne al parlamento. Testo greco a fronte
Aristofane
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 297
L'inaudito colpo di stato delle donne, sospeso fra il grottesco delle gag di genere e un comunismo sessuale che anticipa le più ardite riforme della Repubblica platonica, fa delle Ekklesiazuse un affascinante paradosso. Riproposta sulle scene italiane con grande successo di pubblico, la commedia costituisce la migliore introduzione all'antica comicità greca.