Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Epicuro

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 88

L'uomo che vive con l'animo sereno è paragonato da Epicuro a colui che, al sicuro sulla terraferma, osserva con distacco il mare in tempesta. Questa è l'immagine epicurea della felicità, che ben rappresenta quale sia lo scopo ultimo della filosofia: procurare piacere all'uomo, allontanandolo dal "mare in tempesta" delle false ansie, dei timori e dei cattivi pensieri e, soprattutto, distogliendolo dalle acque agitate dei desideri irrealizzabili. Per afferrare il vero piacere, quello che porta alla felicità, non servono infatti chissà quali ricchezze: basta imparare ad allontanare la sofferenza e vivere del necessario. Saremo così liberi dai falsi bisogni, felici di ciò che abbiamo, capaci di affrontare la sorte e, nel caso arrivi di più, pronti ad apprezzarlo. La traduzione di Angelo Pellegrino, condotta con rigore filologico, è accompagnata da una puntuale introduzione - che ricostruisce la figura di Epicuro e il significato della sua opera - e da altri celebri testi epicurei, che sono stati sovente ripresi anche dalla mistica cristiana: le "Massime Capitali", il "Gnomologium Vaticanum Epicureum" e la "Vita di Epicuro".
10,00

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 90

Un giardino aperto alle donne e agli schiavi, dove domina il vincolo dell'amicizia e la filosofia ha il compito di alleviare le sofferenze umane: questa la scuola retta da Epicuro per trentacinque anni e vissuta nella venerazione del maestro fino al IV secolo d.C. L'etica epicurea, il tetrafarmaco che libera l'uomo dalle paure e dai pregiudizi, ha affascinato i discepoli del maestro e ancora oggi è in grado di consolare e di indicare la via della saggezza: il saggio, come Epicuro, non teme la morte, non è afflitto dalle incertezze e vive "come un dio fra gli uomini".
7,50

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità. Testo greco a fronte
9,50

Opere, frammenti, testimonianze sulla sua vita

Opere, frammenti, testimonianze sulla sua vita

Epicuro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 140

8,26

Lettere. Frammenti e testimonianze

Lettere. Frammenti e testimonianze

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 372

I frammenti e le testimonianze delle lettere inviate da Epicuro ai suoi [fíloi] sono una fonte determinante per ricostruire gli aspetti della vita e del pensiero del Kepos. Dall’ultima edizione, del 1973, di Graziano Arrighetti ad oggi il numero di frammenti e testimonianze delle lettere di Epicuro si è accresciuto notevolmente. Da qui è derivata l’esigenza di una nuova edizione delle lettere. Nel volume l’autrice ha indagato numerosi aspetti del Kepos: la gestione della scuola, il quotidiano rapporto del maestro con i discepoli, la prassi didattica, la varietà e i contenuti degli insegnamenti. I frammenti e le testimonianze delle lettere di Epicuro consentono di comprendere le specificità di una comunità geograficamente sparsa nella quale il maestro ha garantito costantemente la trasmissione del sapere attraverso i suoi rapporti epistolari.
120,00

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nella sua "Lettera sulla felicità", Epicuro rivela come il vero benessere non risieda nelle ricchezze o nella fama, ma nella serenità dell’animo e nella gestione consapevole dei desideri. La felicità, afferma il filosofo ateniese, si raggiunge eliminando paure infondate – come quella della morte – e abbracciando una vita semplice, in cui i piaceri vengono coltivati con moderazione, e vivendo relazioni autentiche. Guidato da una visione della vita che celebra l’amicizia e la saggezza, Epicuro insegna a distinguere tra piaceri essenziali e superflui, offrendo a ognuno gli strumenti per vivere pienamente senza il peso delle preoccupazioni. Con parole semplici ma profonde, la sua lettera esorta alla moderazione, alla ricerca della libertà personale e alla coltivazione delle amicizie. Questo testo universale, tradotto e studiato per secoli, rappresenta ancora oggi un faro per chi è alla ricerca di un’esistenza libera e appagante e, in un’epoca di frenesia e incertezza come quella attuale, Lettera sulla felicità è una guida millenaria verso la serenità interiore e la vita piena.
5,90

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: House Book

anno edizione: 2024

pagine: 192

In queste pagine sono state sapientemente raccolte, oltre alla celebre lettera a Meneceo sulla felicità, le massime e i pensieri di uno dei più raffinati filosofi dell'antichità. Le sue parole compongono un teorema morale di sorprendente modernità, un vero e proprio breviario di saggezza. Nonostante siano passati più di duemila anni, Epicuro parla ancora con la stessa forza all'uomo del nostro tempo: insegna a non avere timori e pregiudizi, a non temere il male e la morte, a non sorprendersi mai e a vivere seguendo soltanto gli insegnamenti dettati dalla propria coscienza.
6,90

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Opuscolo

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

La vita è come un banchetto al quale si è invitati, ma si può esserne cacciati in ogni istante. Il saggio quindi non si getta avidamente sulle prime portate che ha a disposizione, né rifiuta il cibo in attesa di una pietanza migliore, ma consuma con moderazione ciò che viene servito, consapevole che il suo pasto potrà essere interrotto in maniera inattesa. Dal pensiero antico, consigli per una reale felicità nella vita.
2,90

Lettera sulla felicità. Testo greco a fronte

Lettera sulla felicità. Testo greco a fronte

Epicuro

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Non si può vivere felici senza saggezza, onestà e giustizia, né vivere saggiamente, onestamente e con giustizia senza vivere felici; chi non possiede tutto ciò non può vivere felice». In queste pagine sono state sapientemente raccolte, oltre alla celebre lettera a Meneceo sulla felicità, le massime e i pensieri di uno dei più raffinati filosofi dell'antichità. Le sue parole compongono un teorema morale di sorprendente modernità, un vero e proprio breviario di saggezza. Nonostante siano passati più di duemila anni, Epicuro parla ancora con la stessa forza all'uomo del nostro tempo: insegna a non avere timori e pregiudizi, a non temere il male e la morte, a non sorprendersi mai e a vivere seguendo soltanto gli insegnamenti dettati dalla propria coscienza.
5,90

Lettera sulla felicità-Gnomologio vaticano-Massime capitali-La vita di Epicuro. Testo greco a fronte

Lettera sulla felicità-Gnomologio vaticano-Massime capitali-La vita di Epicuro. Testo greco a fronte

Epicuro, Diogene Laerzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2023

pagine: 128

La lettera a Meneceo è conosciuta come la lettera sulla felicità ed è il testamento che Epicuro lascia all'uomo: il più grande valore che si può riconoscere nell'opera è aver voluto sottrarre la vita dell'uomo alle incertezze della sorte, affidando l'esistenza all'uomo stesso, rendendolo responsabile della propria felicità e ponendolo al centro della riflessione filosofica. Nell'opera si legge la necessità di liberare l'uomo dalla paura della morte, dalla schiavitù rispetto alle convenzioni sociali, dalla fatica della vita pubblica, dal timore degli dei. Lo stesso tenore ritroviamo nelle Massime Capitali e nello Gnomologio Vaticano: sono attribuite a Epicuro, o più probabilmente all'ambiente epicureo ed entrambe sono raccolte di massime a carattere filosofico e morale. In esse il filosofo da prova del suo famoso stile chiaro e immediatamente comprensibile, che proprio per questo rende le massime incisive e dirette, allo scopo di rendere l'uomo in grado di raggiungere la felicità: qui, come in tutta la sua opera, Epicuro lancia un richiamo all'immanenza della vita umana e alla sua importanza, mai svincolandola dalla ragione, dal rispetto della legge, dalla conoscenza, e fondandola sul valore immortale dell'amicizia. Completa il volume la Vita di Epicuro, scritta dallo storico Diogene Laerzio: nel testo si ripercorre la vita del filosofo in relazione alla sua infanzia e alla sua formazione. Si racconta inoltre della fondazione della scuola e dei rapporti con i contemporanei.
4,90

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2022

pagine: 80

Si ha diritto a essere felici ad ogni età e, per questo, è necessario praticare la filosofia sia da giovani che da vecchi. Con questa premessa, Epicuro si rivolge a Meneceo spiegando la sua ricetta per raggiungere la felicità. L’etica epicurea è strettamente connessa al concetto di “piacere” e, per questo, è stata nel tempo oggetto di fraintendimenti e critiche di edonismo. In realtà il “piacere” di cui parla il filosofo è correlato ad un uso sapiente della ragione che ci permette, nel selezionare i vari tipi di “piacere”, di raggiungere una condizione di assenza di dolore e assenza di turbamento dell’animo. Il volume contiene, oltre alla "Lettera a Meneceo", anche le raccolte di “Massime Capitali” e “Sentenze Vaticane”. Viene inoltre proposto un passaggio della biografia di Epicuro estratto dall’opera “Vita dei Filosofi” di Diogene Laerzio e due saggi, un’introduzione e una postfazione, sulla filosofia epicurea.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.