Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carabba: Nuova serie Cultura dell'anima

Tra tempo ed eternità. Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer

Tra tempo ed eternità. Il platonismo essenziale in Arthur Schopenhauer

Marco Casucci

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 204

“Il divino Platone e lo stupefacente Kant”, con queste parole, è noto, Schopenhauer apriva la sua prima opera pubblicata come dissertazione di tesi dottorale: "La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente". Ed è evidente, a partire da questa affermazione perentoria che si ripeterà anche nel suo capolavoro indiscusso, che il legame storiografico tra Schopenhauer e il platonismo è più che evidente. Tuttavia, il taglio interpretativo che si è dato a questo studio non è tanto quello di offrire una comparazione storiografica tra le dottrine di Platone e di Schopenhauer, quanto piuttosto di cercare di scavare più a fondo, in direzione di una coappartenenza essenziale dei due autori in una radicalità dell’interrogare filosofico che oltrepassa il loro “detto”, in direzione di ciò che lo trascende.
18,00

L'alterità tra analogia e trascendenza. Una introduzione alla fenomenologia dell'intersoggettività in Edmund Husserl e Edith Stein

L'alterità tra analogia e trascendenza. Una introduzione alla fenomenologia dell'intersoggettività in Edmund Husserl e Edith Stein

Nicoletta Ghigi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 224

Da sempre la questione filosofica dell'altro porta con sé evidentemente alcuni problemi insopprimibili: l'altro "si affaccia" costantemente nella corrente dei miei vissuti e emerge in ogni sfondo esperienziale che concerna il mio mondo circostante; tuttavia, come è possibile offrire di questa sua datità una giustificazione, plausibile? Tale problematica trova una risposta nelle analisi di Husserl e Stein.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.