Bompiani: FAQ Books
FAQ mafia
Attilio Bolzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 240
Che cosa è la mafia? Da quanto esiste la mafia? Quando spara? Quando tace? Come uccide e come pensa. Com'era e com'è. Le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi. E i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo "felicissima" alla morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino: stragi di mafia ma non solo di mafia. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto lucido e aggiornato di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Patti e ricatti, latitanze infinite, depistaggi di Stato. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. Come l'hanno rappresentata il cinema e la tivù. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un'associazione segreta sempre favorita dal potere.
FAQ Inter
Massimo Moratti
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 87
Massimo Moratti, il presidente più grintoso del calcio italiano, ricorda l'Inter di ieri e svela quella di oggi con un alternarsi di domande e risposte che faranno la gioia degli amanti del calcio. Con questa "autobiografia di una squadra", Moratti risponde agli eterni quesiti sull'Inter, alle curiosità che da sempre assillano tifosi e appassionati, e soprattutto alle domande che egli stesso si pone da quando è proprietario-presidente di una delle squadre di calcio più celebri, gloriose e antiche del mondo. Da Herrera a Mourinho, da Meazza a Balotelli, dagli scudetti mietuti sul campo a quello vinto a tavolino, dagli acquisti riusciti a quelli disastrosi, dai giornalisti più amati a quelli più odiati, Moratti gioca da solista a tutto campo, raccontando con la storia dell'Inter quella dello sport più bello del mondo.
FAQ Italia
Francesco Merlo
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 177
Un'incalzante serie di domande accompagnate da taglienti risposte sugli aspetti politici, storici, culturali e di costume del dilemma Italia. Da Ruini a Berlusconi, da Manzoni a Sanremo, da mammismo a slow food, dal caso Englaro a Grillo, Merlo mette letteralmente "a fuoco" l'Italia, avvincendo il lettore con la sua prosa agile e sferzante ma anche con "cantate" satiriche e persino con un cruciverba ("II blind trust di Berlusconi: mignottocrazia." "La lingua onomatopeica del TG 1 : slurp").