Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: AsSaggi

La rana che finì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita

La rana che finì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita

Olivier Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 187

Una rana, immersa in una pentola d'acqua che si riscalda molto lentamente, inizialmente si trova bene, ma quando l'acqua incomincia a scottare non ha più le forze per saltare fuori. In molti casi della vita quotidiana ci troviamo in situazioni simili: il contesto peggiora lentamente, impercettibilmente, e quando ci accorgiamo del pericolo è ormai troppo tardi, come è avvenuto per la degenerazione dei programmi tv, del livello di istruzione o delle condizioni ambientali. Diversamente il bambù, quando viene piantato, per molto tempo non dà segni di vita, fino a quando improvvisamente viene fuori un'intera pianta: ancora una metafora dalla natura per stigmatizzare un comportamento umano, in una società che ci abitua ad avere e volere tutto subito e dimentica che i risultati più importanti sono frutto di una lunga preparazione. Partendo da questo e altri apologhi, Clerc alza la voce e invita a prendere consapevolezza della realtà che ci circonda, un inno alla libertà di pensiero: per imparare ad accorgersi, nelle occasioni di tutti i giorni, quando è il momento giusto per saltare fuori dalla pentola.
10,50

Sconcerto

Sconcerto

Franco Marcoaldi

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 87

La recita sociale, il consumismo compulsivo, le morti sul lavoro, la sete di potere della classe dirigente, gli oscuri meccanismi della finanza, l'immigrazione, una lingua sempre più astratta e irrelata... Com'è possibile orientarsi in un mondo così confuso? Dov'è il senso? Da queste domande è travolto un direttore d'orchestra, che quasi dimentica di dirigere i suoi strumentisti. Fra pause, dubbi, incertezze, interrogativi enormi e piccole verità, il musicista riscopre come proprio la musica possa essere il mezzo per passare dal caos al cosmo, per ritornare al cuore semplice della vita. Dall'incontro eccezionale di tre artisti, un libro che è anche uno spettacolo teatrale diretto e interpretato da Toni Servillo con l'Orchestra del Teatro San Carlo, musica di Giorgio Battistelli, testo di Marcoaldi.
9,50

Sulle strade di Barney. Un viaggio nel mondo di Mordecai Richler

Sulle strade di Barney. Un viaggio nel mondo di Mordecai Richler

Christian Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 300

Christian Rocca è un brillante giornalista e in questo suo saggio viaggia insieme a Barney Panofsky per conoscere un po' meglio il suo autore, Mordecai Richler, o forse no... no no, è il contrario... Rocca viaggia insieme a Mordecai Richler per scoprire come sia nato il personaggio di Barney Panofsky, il celebre protagonista del libro "La versione di Barney", che in tutto il mondo e specialmente in Italia ha affascinato milioni di persone. Christian Rocca è il fantasioso autore di questo libro che è saggio, ma anche racconto di un libro di successo, del suo protagonista e del suo autore, e di tutto quanto gravita attorno al loro mondo, in Canada come nella redazione di un giornale italiano alla notizia della morte dell'autore. È un libro simpatico e affettuoso su quello che è il più affascinante degli intrighi letterari: come un personaggio immaginario diventi più vivo dell'autore che l'ha creato. E a rendere il viaggio pieno di volti, veri o finti, contribuisce anche la testimonianza del figlio di Barney Panofsky, Noah, a chiusura del libro. No no... scusate... del figlio di Mordecai Richler.
10,50

Caro Gabriel. Lettera di un padre a un figlio

Caro Gabriel. Lettera di un padre a un figlio

Halfdan W. Freihow

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 252

Gabriel è il più piccolo di quattro fratelli. È affetto da una forma di "autismo atipico" (ADHD). Il bambino sembra in tutto e per tutto normale, ma ha un comportamento a prima vista "solo" divertente. La malattia lo rende incapace di affrontare le novità, l'imprevisto, ciò che non rientra nella routine e nelle regole e che lo spinge a prendere tutto quel che si dice alla lettera (per esempio alla domanda "Ti sei tagliato i capelli?" risponde "No, sono andato dal barbiere"). Ovviamente, in questa situazione, le difficoltà per il padre non sono poche, ed è proprio per far fronte al complicato compito cui è chiamato che il genitore inizia a scrivere questa lunga lettera a Gabriel, raccontando tutti gli aneddoti che gli vengono in mente, spesso buffi, certe volte drammatici e commoventi, per cercare di fare ordine in questa loro bizzarra esperienza. Attraverso il racconto, il padre scopre così quanta profondità ci sia nelle domande di Gabriel, ingenue e incalzanti al tempo stesso, come quando il figlio interroga il padre, a suo modo, sull'esistenza di Dio. Per il padre sarà l'occasione di rendersi conto con più chiarezza di quanta felicità ci sia stata nei mille momenti, pur difficili, del loro rapporto.
12,50

Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale

Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale

Sergio Claudio Perroni

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 68

Con prosa ritmata e incalzante, Sergio Claudio Perroni racconta la tempra drammaturgica di Nilde lotti, l'agguerrita soavità con cui, tra la fine del Fascismo e la morte di Togliatti, questa "regina plebea" seppe reagire alle invidie e alle insidie di una corte che non le perdonava i tanti successi, primo fra tutti quello di essere amata dal capo del PCI. Una vita densa di passioni non solo politiche, di intrighi, rinunce, conquiste e sentimenti strettamente intrecciata - e a volte perfettamente coincidente - con i drammi, le conquiste e le contraddizioni dell'Italia di quegli anni
9,50

L'attesa

L'attesa

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

12,00

Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia

Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 192

Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.
12,00

La muta

La muta

Chahdortt Djavann

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 94

Fatemeh ha quindici anni, e negli occhi e nel cuore si porta il ricordo della zia, uccisa sulla pubblica piazza. La sua colpa? Aver fatto l'amore con lo zio materno di Fatemeh quando era stata già promessa in sposa a un altro, un mullah. Adulterio, quindi, pur senza essere sposata. "La muta": così veniva chiamata questa zia tanto bella quanto silenziosa, che aveva scelto il silenzio come "arte di vivere", perché "tacere significava forse non tradire la verità", fatta di traumi troppo dolorosi da dire. E adesso tocca a Fatemeh, la nipote fedele. Sposata a quello stesso mullah cui era stata promessa in sposa la muta, costretta a subire la violenza sessuale di un uomo che non ama e le angherie delle sue altre mogli, ha ucciso il marito e il frutto di quell'amore violento - una bambina che avrebbe a sua volta subito il destino delle donne iraniane. In carcere, dunque, mentre attende la pena atroce che ha già portato via la muta, Fatemeh scrive il racconto della sua vicenda e rievoca quella della zia. Donne sole, impotenti, ma accomunate dalla volontà di opporsi al fondamentalismo islamico.
12,00

Quest'anno ti ha detto male. Lettere a Babbo Natale cestinate da lui medesimo e casualmente ritrovate

Quest'anno ti ha detto male. Lettere a Babbo Natale cestinate da lui medesimo e casualmente ritrovate

Pulsatilla

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 120

"In questo libro non caposaldare (un divertissement, puoi chiamarlo, quando vuoi imbastire dotte conversazioni al bar) si bersagliano fascisti, comunisti, responsabili marketing, bambini, zingari, sardi, ninfomani, commercianti, ecologisti d'accatto, psicologi d'accatto, poeti d'accatto e svariate altre categorie, sempre d'accatto. Se ne hai abbastanza di vivere in Italia, qui troverai solidi argomenti a favore dell'espatrio."
8,90

Diario

Diario

Rutka Laskier

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 172

Rutka, una ebrea polacca di quattordici anni, vive nel ghetto di Bedzin gli orrori dell'Olocausto, mentre si affaccia all'età adulta, con tutte le incertezze, i sogni e gli slanci dell'adolescenza. In questo diario, scritto nel 1943, poco prima di essere deportata ad Auschwitz, confessa dunque le sue paure e le sue emozioni: le paure per i soldati tedeschi che stringono sempre più la sua comunità entro i confini del quartiere e le emozioni per il ragazzo di cui è innamorata, senza sapere se ne è ricambiata. Pochi mesi dopo la deportazione, Rutka muore, come tutti gli altri membri della sua famiglia. Sopravvive solo il padre, Yaakov, che scampato ai campi di sterminio, decide di rimuovere l'accaduto e nasconde a tutti l'esistenza della sua precedente famiglia, per ricominciare una nuova vita in Israele. La figlia del secondo matrimonio, però, Zehava Scherz, a un certo punto viene a sapere dell'esistenza di Rutka e riesce a ottenere, da un amico polacco, il diario della sorellastra che oggi possiamo leggere.
12,00

Henry Drummond. Il dono supremo

Henry Drummond. Il dono supremo

Paulo Coelho

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 103

Una moltitudine di persone, assetata di saggezza e spiritualità, si raccoglie intorno a un predicatore. La parola viene data a un giovane missionario seduto fra gli ascoltatori, Henry Drummond, che ha vissuto per alcuni anni in Africa. Henry apre la Bibbia e legge la prima Lettera di San Paolo ai Corinzi. Al centro dell'epistola è l'amore, che è superiore a tutto e non ha confronto con nessun altra facoltà dello spirito, neanche la fede, dono supremo che culmina nell'inno alla carità del capitolo tredicesimo. A partire dal libro "La migliore cosa del mondo" del pastore protestante Henry Drummond, Paulo Coelho riflette sul messaggio contenuto nella prima Lettera di San Paolo ai Corinzi.
10,00

Non è stato facile cadere così in basso

Non è stato facile cadere così in basso

Flavio Oreglio

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 131

Secondo l'autore, l'ignoranza è una cosa ben diversa dalla stupidità. C'è infatti un'ignoranza auspicabile, così come c'è un'ignoranza transitoria e produttiva e un'ignoranza irrimediabile. C'è un'ignoranza scolastica, dovuta a una scuola che fornisce troppe informazioni inutili, non spiega come organizzare il sapere e più che altro trasforma la vita dei suoi allievi in una tortura. C'è un'ignoranza socio-politica, legata alla "sordità" del mondo dell'informazione, che grazie ai suoi "generatori di consenso" vive di "bufale" buone per qualsiasi salotto. C'è infine un'ignoranza filosofica, che è quella di chi ripete acriticamente una visione del mondo su cui non riflette e non si fa domande.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.