Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Semicrome

Fisica e realtà

Fisica e realtà

Albert Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

«Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune». In un'epoca in cui i pilastri della fisica vacillano, il fisico non può limitarsi a delegare la riflessione ai filosofi. Per costruire una nuova base solida per la scienza, è fondamentale mettere in discussione i concetti, il pensiero comune e le impressioni sensoriali che raccogliamo dal mondo. In altre parole, esplorare a fondo il legame tra realtà e conoscenza.
6,00

Sull'origine delle specie. Comunicazione alla Linnean Society (1858)

Sull'origine delle specie. Comunicazione alla Linnean Society (1858)

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

Nel 1858 Charles Darwin e Alfred R. Wallace presentarono congiuntamente alla Linnean Society di Londra la sintesi di una teoria rivoluzionaria – quella dell'evoluzione delle specie per selezione naturale – a cui erano pervenuti indipendentemente. L'anno successivo Darwin ruppe gli indugi e si risolse finalmente a pubblicare "L'Origine delle specie".
6,00

Causalità e libero arbitrio

Max Planck

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

«C'è un punto, un unico punto nell'immensità della natura e del mondo dello spirito, che è e rimarrà inaccessibile a ogni scienza e quindi a ogni studio causale: questo punto è il nostro io».   Alla base di ogni conoscenza scientifica c'è un'idea semplice e potente: ogni fenomeno ha una causa. La scienza coincide con il pensiero causale, e la sua meta finale deve essere quella di condurre fino alle estreme conseguenze questo punto di vista.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.