Bollati Boringhieri: Opere di Sigmund Freud
Opere. Volume Vol. 11
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1979
pagine: 690
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere gli interrogativi che Sigmund Freud ha posto all'umanità; le sue scoperte scientifiche non si possono più né negare né occultare. I concetti che egli ha formulato, le parole che egli ha scelto per esprimerli sono già entrati con naturalezza nella lingua viva. In tutti i campi delle scienze dello spirito, nell'indagine sulla letteratura e sull'arte, nella storia delle religioni e nello studio della preistoria, nella mitologia, nel folklore e nella pedagogia, e non da ultimo nella stessa creazione poetica, la sua opera ha lasciato un'impronta profonda, e siamo certi che, se mai alcuna impresa della nostra specie umana rimarrà indimenticata, questa sarà proprio l'impresa di quest'uomo che ha penetrato le profondità dell'animo umano. Noi tutti non potremmo neppure immaginare il nostro mondo spirituale senza la coraggiosa opera che Freud ha svolto nell'arco della sua esistenza.» (Thomas Mann)
Opere. Volume 7
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 643
Totem e tabù, un'opera che ha acquistato, secondo Kerényi, «non solo presso i freudiani ma anche in cerchie più vaste l'importanza di un sostituto credibile del mito biblico del peccato originale», apre il volume, che si conclude con il celebre caso clinico dell'uomo dei lupi. Attraverso la ricostruzione dei remoti episodi all'origine di questa nevrosi infantile, Freud riafferma, contro Adler e Jung, l'importanza della sessualità infantile nella genesi delle psiconevrosi. È ispirato alla polemica contro i dissidenti anche il saggio Per la storia del movimento psicoanalitico. Introduzione al narcisismo è fondamentale per i successivi sviluppi teorici della psicoanalisi. Il Mosè di Michelangelo testimonia l'interesse di Freud per l'arte anche in quegli anni di intenso lavoro di elaborazione teorica.
Opere. Volume 9
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 657
In "Al di là del principio di piacere", l'operetta più discussa di Freud per l'audacia delle sue tesi speculative, la dialettica delle pulsioni umane risulta governata da un dualismo drammatico: agli sforzi costruttivi e unificanti dell'Eros, che rappresenta nel mondo del vivente le pulsioni di vita, si oppone fin dalle origini, silenziosa ma inesorabile, l'attività distruttiva delle pulsioni di morte. Alla luce di questa ipotesi severa sono esaminati, in "Psicologia delle masse e analisi dell'Io", i comportamenti tipicamente regressivi e irrazionali della psiche collettiva, e, in "L'Io e l'Es", i reciproci condizionamenti e i conflitti profondissimi fra le tre istanze in cui si articola la struttura della personalità psichica: l'Es, l'Io e il Super-io. Sempre, infatti, anche quando i risultati del suo concreto operare nel mondo e fra gli altri uomini appaiono grandiosi per precisione ed efficacia, l'Io di ciascun individuo è per Freud minacciato e nevrotizzato dalla necessità di dare soddisfazione sia alle cieche istigazioni passionali del suo Es, sia a quei superiori e irrevocabili principi e ideali etici di cui si fa portatore il suo Super-io; ma i comandi e i divieti del Super-io si esprimono spesso nell'Io sotto forma di inconsci sensi di colpa, inducendo quindi bisogni feroci di punizione e di morte. Fanno corona a queste tre opere fondamentali, in cui il pensiero metapsicologico freudiano trova la sua definitiva sistemazione dottrinale, una trentina di altri scritti, alcuni molto importanti sotto il profilo clinico e teorico.
Opere. Volume Vol. 4
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 605
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di un'analisi d'isteria (1901), Tre saggi sulla teoria sessuale (1905). Nel primo, pubblicato in undici edizioni durante la vita di Freud e via via arricchito di esempi e illustrazioni anche dovuti a conoscenti, amici e discepoli, il lapsus viene presentato come lo strumento capace di estendere alla vita normale il campo della psicoanalisi, la prova della determinazione psichica di ogni dettaglio dei processi mentali. Nel famoso caso clinico di Dora appare per la prima volta quella teoria della sessualità che avrebbe provocato le polemiche più accese e il rifiuto da parte degli ambienti scientifici ortodossi, teoria che trova la sua sistemazione nei Tre saggi sulla teoria sessuale , che chiudono il volume.
Opere. Volume 6
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1976
pagine: 633
Il grande valore teorico del Caso dell'uomo dei topi (1909), per penetrare i sottili meccanismi della nevrosi ossessiva, si arricchisce di un inatteso interesse tecnico alla luce dell'appendice inedita costituita dagli appunti di lavoro che Freud era venuto stendendo nel corso del difficile trattamento. Anche l'altra grande storia clinica pubblicata in questo sesto volume delleOpere , quella del presidente Schreber (1910), ha un particolare interesse tecnico oltre che teorico poiché Freud, per sottoporre ad analisi un caso grave di paranoia, altrimenti inaccessibile alle normali regole del trattamento, ritaglia ingegnosamente ampi passi dell'autobiografia scritta da Schreber stesso. Grande sarà l'influenza sulla letteratura posteriore di questa audacissima e discussa incursione freudiana nel campo degli oscuri processi della follia. Accanto a questi due contributi clinici, cui si affianca la suggestiva biografia psicoanalitica tratta daUn ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci, Freud sviluppa in brevi ma importantissimi saggi teorici tutti i grandi temi della sua ricerca e dedica per la prima volta alla Tecnica della psicoanalisi alcuni scritti insuperati per sapienza e limpidità.
Opere. Volume Vol. 5
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1976
pagine: 639
Il quinto volume delle Opere si apre con un grandioso contributo metapsicologico - ché tale è I l motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio (1905) - e si chiude, preceduta da altri scritti dedicati alla psicoanalisi dei bambini, con la prima analisi di una nevrosi infantile: il Caso clinico del piccolo Hans (1908). Tra questi due fondamentali documenti dello sviluppo del pensiero freudiano corrono gli scritti dedicati, da un lato, agli aspetti della sessualità e della nevrosi, e dall'altro alle applicazioni della psicoanalisi ad altre discipline: i problemi della civiltà borghese (L a morale sessuale «civile» e il nervosismo moderno ) o l'analisi delle opere letterarie ( Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di Wilhelm Jensen , Il poeta e la fantasia ). Giunto alla piena maturità, il pensiero di Freud tocca, si può dire, negli scritti di questo triennio, quasi tutti i grandi temi della sua ricerca.
Opere. Complementi 1885-1938
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 234-XVI
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud che, per vari motivi, non sono stati compresi nei 12 volumi delle Opere, dei quali rappresenta dunque il naturale e indispensabile completamento. Questi testi offrono allo studioso nuove conoscenze, soprattutto sulle prime fasi della teorizzazione di Freud e sugli inizi della psicoanalisi, e rendono possibili ulteriori connessioni tra le idee e gli scritti dell'autore, da cui l'insieme della sua opera risulta un tutto coerente e integrato. La pubblicazione di questo volume è dunque un evento importante per gli studiosi e i critici dell'opera freudiana, ma ogni lettore di Freud ritroverà tutto il fascino della sua scrittura, nella trattazione di argomenti ormai classici quali l'ipnotismo, l'isteria, le ossessioni e fobie, gli stati d'angoscia.
Opere. Volume 12
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1980
pagine: 480
A coronamento dell'edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici e bibliografie essenziali per cogliere i temi fondamentali della dottrina freudiana e al tempo stesso il disegno segreto che ha ispirato un lavoro di eccezionale coerenza. Tra le sezioni di maggior rilievo sono l'Indice analitico generale, che offre una rassegna sistematica dei concetti psicoanalitici, accuratamente articolata in voci e sottovoci dettagliate; la Bibliografia freudiana, che presenta l'elenco completo degli scritti composti da Freud a partire dal 1876; e la Bibliografia e indice degli autori, panorama alfabetico degli autori alle cui opere si fa riferimento nel testo freudiano. Corredano il volume alcune sezioni ideate espressamente quali strumenti di approccio e guida all'edizione italiana, come l'Indice del corredo critico e la Concordanza di pagine tra le edizioni italiana, tedesca e inglese degli scritti freudiani.
Opere. Volume Vol. 10
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1978
pagine: 681
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal filone degli scritti divulgativi (come l' Autobiografia , la voce Psicoanalisi redatta nel 1925 per l'«Encyclopaedia Britannica», e il pamphlet sul Problema dell'analisi condotta da non medici ) a testi di approfondimento o ripensamento speculativo (come La negazione , ancor oggi molto discusso, e Inibizione, sintomo e angoscia ), per arrivare all' Avvenire di un'illusione e al Disagio della civiltà , disincantate, attualissime riflessioni sulle illusioni, le ipocrisie e le violenze su cui riposano le istituzioni della nostra convivenza civile.
Opere. Volume 8
Sigmund Freud
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1978
pagine: 692
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l'ottavo delleOpere, segnano una tappa fondamentale nell'elaborazione dei fondamenti della dottrina psicoanalitica. Essendo stati concepiti all'interno di un progetto originariamente più vasto e sistematico, inteso a fornire la «summa» teorica del pensiero freudiano, i cinque studi sono strettamente interconnessi sotto il profilo speculativo e forniscono la chiave interpretativa unitaria di numerose scoperte che la psicoanalisi era venuta compiendo nell'ambito della psicologia dell'inconscio e delle sue produzioni normali e patologiche. Anche l'altra grande opera compresa in questo volume, la celeberrimaIntroduzione alla psicoanalisi, risponde a un'esigenza di compiutezza e totalità: quasi che la tremenda esperienza della guerra, che rischia di travolgere o disperdere il paziente lavoro di tanti anni, imponga a Freud un pacato e complessivo bilancio dei risultati ottenuti. Sintesi grandiosa del «campo» psicoanalitico nel suo insieme, insuperato esempio di genialità divulgativa (che riduce e semplifica le formulazioni precedenti, ma riesce nel contempo ad arricchirle), le ventotto lezioni tenute da Freud all'Università di Vienna furono subito accolte come un capolavoro e contribuirono, più di ogni altro libro, alla diffusione della psicoanalisi nel mondo.
Opere. Volume Vol. 3
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1978
pagine: XXXIV-615
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell' Interpretazione dei sogni , l'opera capitale di Freud, il «nuovo contributo alla psicologia che sorprese il mondo» quando apparve la prima volta alla fine del 1899. «La più valida» di tutte le sue scoperte, «intuizione che càpita, se càpita, una volta sola nella vita», come Freud scrisse pochi anni prima di morire, L'interpretazione dei sogni viene qui presentata nell'edizione condotta sul testo critico e corredata di tutte le numerose varianti, aggiunte, correzioni, arrecate dall'autore per ciascuna delle otto edizioni pubblicate fino al 1930. Si può così assistere e partecipare, seguendo la storia interna del testo, alla formazione graduale della scoperta che ha più radicalmente mutato la prospettiva della cultura moderna.
Opere. Volume Vol. 1
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: XXXII-465
Questo primo volume delle Opere di Sigmund Freud si apre con la Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino e si conclude con gli Studi sull'isteria, scritti in collaborazione con Josef Breuer. Oltre alla «Comunicazione preliminare», scritta a quattro mani, il testo contiene i casi clinici di isteria trattati e firmati da ciascuno dei due autori. Si tratta di un lavoro di estremo interesse, perché vi è concentrata la matrice della psicoanalisi; vi si trovano sovrapposte le varie fasi di sviluppo della tecnica psicoanalitica: l'uso dell'ipnosi nella diretta inibizione dei sintomi, e poi per l'esplorazione di remote esperienze dimenticate, e infine la sua sostituzione con la nuova tecnica d'indagine che diventerà la psicoanalisi. Per la loro ricchezza concettuale, gliStudi sull'isteria fanno presagire i futuri sviluppi della dottrina freudiana, e il lettore ha l'impressione di assistere concretamente alla nascita della psicoanalisi.