Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca dell'Immagine: Storia e memoria

I signori della notte. Partigiani della Osoppo. Storie di Resistenza tra sentieri e casere

I signori della notte. Partigiani della Osoppo. Storie di Resistenza tra sentieri e casere

Fabio Marson

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2024

pagine: 208

A piedi nei luoghi della Resistenza friulana. Dove andavano i partigiani quando salivano in montagna? Per rispondere a questa domanda ho intrapreso un viaggio nei luoghi della storia, tra valli e casere, sentieri e boschi, osservando e ascoltando le storie di testimoni e partigiani. Ho messo i miei piedi al servizio delle loro voci. "I signori della notte" è un lungo viaggio di racconti e immagini nei luoghi della Brigata Osoppo, tra montagne, valli, malghe, casere e paesi, ascoltando le storie dalla voce diretta di chi c'è ancora. Da Tolmezzo alla Val d'Arzino, da Verzegnis alla Val Tramontina, da Piancavallo alle Prealpi, questo volume ripercorre le vicende della drammatica ed eroica storia della Osoppo nella Resistenza friulana.
12,00

I patriarchi. La spada e la croce. 15 secoli di storia

I patriarchi. La spada e la croce. 15 secoli di storia

Roberto Tirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2020

pagine: 204

Quasi mille anni di storia dell'umanità sono stati convenzionalmente definiti "medio evo", ponendo come date di riferimento il 476, caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, scoperta dell'America. Questa sequenza di secoli, a lungo vituperati per essere oscuri, riserva ancora delle sorprese a chi desideri conoscerne personaggi e vicende. Il medio evo di una vasta regione d'Europa, senza riferimenti agli attuali confini politici o nazionali e, persino, a quelli geografici, è il Patriarcato di Aquileia. Il cristianesimo, nato e diffuso in questa città, una della più grandi e fiorenti dell'Impero romano e collocata in una posizione strategica nell'alto Adriatico, nel suo raggio di "conversione" ha creato un vero e proprio "governo delle anime", presto divenuto "governo delle terre". Dopo che, nel 452, Attila con i suoi unni ha distrutto Aquileia, condannandola a essere sepolta, gli scavi archeologici ne hanno rivelato la straordinaria ricchezza culturale, già mantenuta viva dal Patriarcato come preziosa eredità. La leggenda fondatrice, il probante sangue dei martiri, la coraggiosa difesa di una identità teologica, hanno fatto dei patriarchi i protagonisti di un'utopia, la "res publica christiana". Un incancellabile segno nella storia.
12,00

Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia

Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia

Matteo Bellotto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di "romanzi" vissuti, intimi, famigliari, non raccontati, a volte dimenticati. Storie di vino è una raccolta che si muove nello spazio del necessario, di ciò che serve per toccare l'anima profonda di una terra troppo spesso nascosta a se stessa, capace di enormi profondità ma anche di terribile superficie. Sono storie raccolte andando ad ascoltare la voce delle persone, sentendo i rumori delle osterie, guardando la faccia del paesaggio, lasciando però a casa ogni retorica. Il vino, in queste pagine, diventa un medium, una chiave, un collante che permette una lettura delle identità e dei territori e che permette alle diverse voci di esprimersi. Non solo, il vino e il suo potere evocativo, trovano qui, abbinati di capitolo in capitolo, decine di citazioni da retroscena: indicazioni letterarie, cinematografiche, musicali, enologiche e territoriali. Storie di vino durano il tempo di un bicchiere, il tempo che ognuno si concede per ascoltare e parlare, come accade tutti i giorni nei bar dei nostri paesi.
12,00

1948 l'anno che ha cambiato la storia degli italiani

1948 l'anno che ha cambiato la storia degli italiani

Edoardo Pittalis

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2018

pagine: 304

Primo gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione e inizia la nuova Italia democratica. "Fare un Quarantotto" significa fare una rivoluzione e quell'anno in Italia cambia tutto. Dodici mesi intensi. Le prime elezioni libere, dopo un'accesa campagna elettorale, vedono il trionfo della Democrazia Cristiana contro la Sinistra unita nel Fronte Popolare. Il mondo fa i conti con la guerra che si è appena lasciato alle spalle e già è diviso dalla "cortina di ferro" che passa anche per i confini orientali italiani e taglia Trieste. L'attentato a Togliatti e la vittoria di Gino Bartali al Tour che, racconta la leggenda, placa le tensioni e allontana il rischio di guerra civile. Dalla fame e la disperazione alla speranza della ricostruzione. L'Italia affronta il suo anno cruciale tra banditismo, processi clamorosi, omicidi nel bel mondo, criminali di guerra alla sbarra, miss e sport. È l'anno del Grande Torino e di Coppi che arriva sempre solo al traguardo, delle Olimpiadi di Londra, le prime della pace, e dell'oro di Consolini nel disco. Una storia di grandi protagonisti, sempre contrapposti: De Gasperi-Togliatti, Coppi-Bartali, Truman-Stalin… L'Italia di oggi è nata quell'anno.
12,00

Caporetto. La grande battaglia. 24 ottobre-19 novembre 1917

Caporetto. La grande battaglia. 24 ottobre-19 novembre 1917

Francesco Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2017

pagine: 240

Alle 2:00 del 24 ottobre 1917 ebbe inizio una delle più grandi battaglie della Prima guerra mondiale: Caporetto. 257.000 soldati con 1.342 cannoni per l'Italia. 350.000 soldati con 2.518 cannoni per l'Austria. Oltre 40.000 furono i morti e feriti italiani. Oltre 50.000 furono i morti e feriti austriaci. Più di un milione i profughi civili. Ecco il racconto di quei terribili giorni.
12,00

Penne nere. Alpini friulani

Penne nere. Alpini friulani

Sergio Gervasutti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2014

pagine: 119

Più passa il tempo, più gli alpini lasciano il segno nella storia del nostro Paese. La costanza con cui si susseguono le adunate è la testimonianza del reciproco senso di appartenenza tra le penne nere che sfilano e la moltitudine che le applaude e le esalta con bandiere, striscioni, musiche in un'atmosfera inebriante con la cadenza degli scarponi in marcia. Quest'anno tocca a Pordenone (anzi, a tutta la Destra Tagliamento) accogliere migliaia e migliaia di figli della montagna: accade per la prima volta e anche per questo la festa assume un carattere straordinario, consegnando i valori della memoria alle giovani generazioni che non hanno fatto in tempo a vivere i momenti della chiamata alle armi e della destinazione al Corpo entrato nel mito dal momento della sua nascita oltre un secolo fa. Sergio Gervasutti, giornalista e scrittore, si è spesso occupato degli alpini per professione, ma più ancora per passione, essendo stato anch'egli - come ama ricordare - caporale della Julia. Questo è il suo secondo libro sulle penne nere, inserendo la loro storia nel contesto ambientale di questi festosi giorni. Così molti convenuti avranno modo di conoscere i pordenonesi, che tanta parte hanno avuto nelle vicende narrate, e la terra che ha contribuito sempre con slancio a dare vita al Corpo speciale, onorandolo in tutte le circostanze. Vengono qui ricordati personaggi e vicende che hanno segnato le tappe gloriose dall'unità d'Italia ai giorni nostri...
12,00

Anime e storie a Polcenigo e Budoia

Anime e storie a Polcenigo e Budoia

Francesco Gottardo, Piera Rossi Celant

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2014

pagine: 167

Molti uomini e molte donne che nel secolo scorso hanno vissuto i drammi delle due guerre mondiali, dell'emigrazione, della fame e delle epidemie, hanno spesso confinato nei meandri della memoria i ricordi. Ciò ha portato spesso a velare i loro racconti o a perderli. Questo libro di testimonianze vivide di storie realmente vissute, raccolte tra gli anziani del territorio pedemontano tra Polcenigo e Budoia, recupera i fatti e le esperienze di chi ha fatto il Novecento. Un libro dedicato a chi c'era allora e a chi verrà domani, come testimonianza di valori quali dignità, doveri, diritti, onore e rispetto. Un libro di storie e fotografie, che vuole anche donare ai lettori allegri racconti di semplice vita quotidiana, quella di tutte le famiglie. Vita nostra.
13,00

Storia di Portogruaro. Dalle origini ai giorni nostri

Storia di Portogruaro. Dalle origini ai giorni nostri

Roberto Sandron

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2013

pagine: 359

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.