Biblioteca dell'Immagine: Le guide
I nostri alpini. Friuli occidentale, adunata nazionale, Pordenone 2014
Enri Lisetto
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Gli alpini parlano con gli occhi. Basta osservarli, mentre raccontano le proprie storie, per capire i valori profondi che ispirano ogni loro azione. Non divise impeccabili e cappelli perfetti, ma sacrificio e solidarietà. Sempre disponibili verso gli altri, in maniera autentica e disinteressata, sono disposti a dare tutto, senza pretendere nulla in cambio. Chiedere alle penne nere se alpinità è sinonimo di altruismo e unione suona come una domanda retorica. A questo interrogativo, in tanti hanno sorriso, perché la risposta non poteva che essere affermativa. Non sempre riescono a spiegare in maniera esaustiva il loro mondo e i suoi principi ispiratori, e non perché non ne siano capaci, ma perché sono abituati ad agire con il cuore, senza pensarci su. Non si pongono troppi interrogativi: senza attendere ordini, si mettono al servizio di chi ha bisogno. Da qui la difficoltà di tradurre in parole quella che, per loro, è la normalità. 'Lavorare per gli altri è normale'. Tante penne nere hanno messo in evidenza questo aspetto. E l'hanno fatto con un filo di voce, senza troppi proclami. Lo spirito di solidarietà, insomma, fa parte di loro."
Pordenone. Guida alla città
Lorenzo Cardin
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2014
pagine: 127
Una città vista dall'alto fa comprendere la sua complessità, la sua architettura e la sua urbanistica. Ma la sua voce, i suoi profumi, il suo calore, quindi l'anima della città, vengono compresi solo camminandoci dentro. Lorenzo Cardin, come un viaggiatore d'altri tempi, con pazienza e attenzione, ha camminato per le strade, le piccole vie, le piazze. È entrato nei negozi, ha parlato con le persone, ha mangiato, dormito, ascoltato, fotografato e descritto la città.