Libri di Enri Lisetto
Il gendarme del papa. Romano Perosa dal Friuli al Vaticano
Enri Lisetto, Giosuè Tosoni
Libro: Libro in brossura
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Da Montini a Bergoglio, Romano Perosa ha prestato servizio sotto cinque pontefici nella Gendarmeria vaticana. Paolo VI, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco sono i papi conosciuti da questo umile fedele friulano. Il suo ricordo è affidato alle testimonianze di coloro che l’hanno conosciuto, trasmettere il messaggio che si è tutti speciali, ogni giorno, nel proprio piccolo; tutti, nel proprio contesto, avuto o cercato, si può scegliere di essere spettatori o protagonisti della vita. La singola specialità non è necessariamente solo spirituale, anzi.
L'equilibrista. Storia di un imprenditore diventato manager e tornato imprenditore
Enri Lisetto
Libro: Libro in brossura
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 132
«Ho pensato a te». Comincia così, una sera in pizzeria, la carriera manageriale nel pubblico di un piccolo imprenditore che sino a quel momento si era dedicato alle sue aziende e alle sue passioni: calcio, rally, bicicletta e volo. Con la terza media, dalla gestione di piccole aziende lanciato alla guida di una delle più grandi spa pubbliche della Destra Tagliamento. In poco tempo. Un autodidatta che impara sul campo, lavora e a un certo punto piace, con varie sfumature, a destra e a sinistra. Sino a quando decide di fare prevalere l’indole imprenditoriale privata, scatenando un putiferio nel mondo politico e non solo. Sullo sfondo, una grande battaglia per scalare il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia. Una vita in equilibro sino a quando il protagonista sbanda e rischia pericolosamente di precipitare. Deve scegliere: tornare indietro, fermarsi o andare avanti? Il suono del campanello di casa, un’alba di luglio, spariglia le carte.
I nostri alpini. Friuli occidentale, adunata nazionale, Pordenone 2014
Enri Lisetto
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Gli alpini parlano con gli occhi. Basta osservarli, mentre raccontano le proprie storie, per capire i valori profondi che ispirano ogni loro azione. Non divise impeccabili e cappelli perfetti, ma sacrificio e solidarietà. Sempre disponibili verso gli altri, in maniera autentica e disinteressata, sono disposti a dare tutto, senza pretendere nulla in cambio. Chiedere alle penne nere se alpinità è sinonimo di altruismo e unione suona come una domanda retorica. A questo interrogativo, in tanti hanno sorriso, perché la risposta non poteva che essere affermativa. Non sempre riescono a spiegare in maniera esaustiva il loro mondo e i suoi principi ispiratori, e non perché non ne siano capaci, ma perché sono abituati ad agire con il cuore, senza pensarci su. Non si pongono troppi interrogativi: senza attendere ordini, si mettono al servizio di chi ha bisogno. Da qui la difficoltà di tradurre in parole quella che, per loro, è la normalità. 'Lavorare per gli altri è normale'. Tante penne nere hanno messo in evidenza questo aspetto. E l'hanno fatto con un filo di voce, senza troppi proclami. Lo spirito di solidarietà, insomma, fa parte di loro."