Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Scriba

Dopo la poesia? Installazione e allegoria nelle scritture di ricerca del Duemila

Dopo la poesia? Installazione e allegoria nelle scritture di ricerca del Duemila

Marilina Ciaco

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 410

A più di un quindicennio dalla pubblicazione dell’iconica antologia Prosa in prosa (2009), la vasta e frastagliata area delle scritture di ricerca del Duemila – di volta in volta denominata “poesia di ricerca”, “post-poesia”, “post-lirica” – desta tuttora non pochi dubbi tra coloro che si inoltrano nella lettura di questi testi ibridi. Partendo proprio dalla radicale contaminazione interartistica e intermediale che li caratterizza, questo volume propone un itinerario storico-critico, teorico ed estetico che si avvarrà di due funzioni interpretative: l’installazione e l’allegoria. Entrambe scaturiscono da un approccio interdisciplinare agli studi letterari e attestano una concezione transgenerica, immersiva e relazionale della poesia contemporanea: una poesia che dice il nostro presente esponendo le zone d’ombra dei soggetti e della storia – la poesia del “dopo la poesia”.
34,00

Per Edmondo De Amicis. Uno scrittore europeo fra letteratura e impegno civile

Per Edmondo De Amicis. Uno scrittore europeo fra letteratura e impegno civile

Alberto Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 542

A oltre trent’anni dall’uscita di "Edmondo De Amicis: paragrafi eterodossi" (Mucchi, 1992), libro che offriva inedite prospettive di studio, Alberto Brambilla raccoglie ora i risultati di un lungo lavoro di studio e di ricerca. Quest’opera, che si distende in due volumi, propone una nuova immagine dello scrittore, insistendo non solo sull’impegno educativo che ha trovato in Cuore la massima espressione. L’intellettuale De Amicis si è provato infatti in varie tipologie testuali sperimentando diverse forme di scrittura. Evitando di ridurre tale impegno a un fenomeno solo nazionale, questa prima parte documenta inoltre il confronto costante e attivo con il mondo culturale francese (e specialmente con Daudet e Zola), primo passo per conquistare una fama europea sinora misconosciuta.
35,00

Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, PJ set

Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, PJ set

Valerio Cuccaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 92

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzando il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.
12,00

«Una filastrocca nella sua mente». I promessi sposi, un romanzo da ascoltare

«Una filastrocca nella sua mente». I promessi sposi, un romanzo da ascoltare

Margherita Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 370

Fin dai suoi esordi, il testo dei Promessi sposi è stato letto ad alta voce e ascoltato nelle più svariate occasioni, e intere sue porzioni si sono impresse con grande facilità nella memoria di tanti lettori e ascoltatori. Da qui è nata l’idea di indagare quali siano gli aspetti che rendono quest’opera particolarmente adatta all’ascolto e memorabile. Questo volume si compone, dunque, di due sezioni, tra loro interconnesse: la prima dedicata, in modo più specifico, all’ascoltabilità che caratterizza il romanzo, ponendo l’attenzione sul rapporto tra I promessi sposi e l’auralità; la seconda dedicata alla ricerca, a tutti i livelli del testo, delle caratteristiche che lo rendono così memorabile.
30,00

Novecento maggiore. Saggi e lezioni di letteratura italiana contemporanea

Novecento maggiore. Saggi e lezioni di letteratura italiana contemporanea

Bruno Pischedda

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 244

Un lungo ma anche avventuroso tragitto letterario, che s’inizia nel nome di Pavese e conclude con una cupa e straordinaria Elsa Morante. Nello scorso secolo molti erano i temi all’ordine del giorno: tare di sottosviluppo, modernizzazioni, rapporti con i saperi scientifici, urbanesimo e degenerazioni del costume popolare, ripristino originale dei generi romanzeschi e voghe postmoderne. A ciascuno degli scrittori convocati le risposte, e a ciascuno l’inconfondibile voce: Carlo Levi, Testori, Sciascia, Lalla Romano, Vittorini, Buzzati, Umberto Eco. Uno scrigno, una mappa ora discorsiva e ora analitica di sicuro impiego.
25,00

Doppie esposizioni. Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo

Doppie esposizioni. Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo

Lavinia Torti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 320

Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano certe strategie adottate da Warburg nel suo atlante Mnemosyne e si assiste a una doppia esposizione, in quanto un’immagine è presentata due volte, attraverso la riproduzione fotografica e la sua descrizione, l’ekphrasis, che assume un ruolo inedito in presenza dell’immagine, trasformandosi in didascalia oppure diventando il motore per una narrazione. È tramite una ibridazione sempre meno sistematica tra letteratura e visività, allora, che gli autori degli iconotesti contemporanei espongono un archivio visuale, recuperato e combinato al fine di ricostruire una storia, spesso la propria. (Premessa di Luigi Weber)
28,00

Per amor di battuta. Dario Fo e la reinvenzione della lingua scenica

Per amor di battuta. Dario Fo e la reinvenzione della lingua scenica

Gloria Pastorino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 260

Nell’arco di una carriera di oltre sessant’anni, Dario Fo ha creato un linguaggio scenico unico, frutto di sintesi di movimento e voce (secondo gli insegnamenti di Jacques Lecoq, rielaborati in maniera assolutamente originale), basato su tecniche narrative e di comicità tese a portare lo spettatore alla soluzione di un racconto o di uno scambio tra personaggi in battute divertenti e incalzanti ma non liberatorie. Lo scopo del presente studio è mostrare come la battuta sia fonte di distanziamento da ciò che è rappresentato, per creare la chiave d’accesso a riflessioni complesse su eventi sociopolitici contemporanei e, allo stesso tempo, universali, dai primi monologhi, agli atti unici, alle commedie, ai monologhi di Mistero buffo. L’analisi si concentra sullo sviluppo di un linguaggio fisico, che si avvale anche di tecniche cinematografiche, sulla struttura delle commedie basata sullo sketch verbale e fisico, sulle canzoni che portano avanti un discorso di lotta di classe e sul tipo di risata provocata dalle commedie di Dario Fo.
24,00

Con Piero Chiara. Studi, collaudi, pretesti

Con Piero Chiara. Studi, collaudi, pretesti

Alberto Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 238

Si raccolgono qui i frutti di una serie di letture e considerazioni sulla figura e l’opera di Piero Chiara (1913-1986), tentando di proporre – grazie alla frequentazione di testi poco noti e ancor meno studiati – un’immagine problematica e variegata dello scrittore luinese, autore di romanzi e racconti di grande successo. Gli intenti del presente lavoro sono sostanzialmente due, contrassegnati anche dalla bipartizione del volume. Da un lato si offrono dei materiali (e delle ipotesi) per un primo bilancio dell’intellettuale Chiara, che fu anche critico letterario ed artistico, biografo, sceneggiatore e traduttore. Dall’altro, il libro si avventura, con maggiore libertà metodologica, nell’insidioso quanto affascinante terreno dell’interpretazione dei testi, nella convinzione che oltre la calma superficie narrativa essi nascondano suggestioni e inquietudini ancora da decifrare.
20,00

Book reviews and beyond. Critical authority, cultural industry, and society in periodicals between the 18th and the 21st Century
30,00

«The lunatic is in my head». L'ascolto come istanza letteraria e mediale

«The lunatic is in my head». L'ascolto come istanza letteraria e mediale

Paolo Giovannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 246

Ascoltare è l’“abilità” più sfuggente, più legata alle fluttuazioni dell’esperienza soggettiva. Proprio per questo, forse, in passato si è cercato di regolarla e disciplinarla, e in un certo periodo del Novecento è stata concepita come il luogo di un possibile rovesciamento di gerarchie, all’insegna di un utopico (e freudiano) «ascolto dell’ascolto». Questo libro cerca di mostrare l’incidenza dell’atto di ascoltare e di udire soprattutto in letteratura, argomentandone l’importanza almeno su due piani. In primo luogo, c’è l’ascolto del diverso, in particolare del popolo in accezione romantica. La paradossale iscrizione di voci e sonorità provenienti da un mondo non borghese mette proficuamente in crisi l’identità dell’intellettuale democratico. In seconda battuta, c’è l’ascolto della vita interiore, la restituzione del pensiero intimo, attraverso le forme e i modi narrativi del discorso indiretto libero. Anche qui si giunge a una crisi benefica, solitamente chiamata modernismo. In ogni caso, ai livelli di consapevolezza più alti, l’ascolto dice di un bisogno di riflessione e partecipazione, di una condivisione problematica di valori pubblici.
20,00

L'«illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all'emulazione

L'«illuminata imitazione». Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all'emulazione

Ilenia De Bernardis

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 190

«Romanzi di consumo destinati "a un effimero smercio", come dimostrano la qualità scadente della stampa, i materiali utilizzati, il formato "tascabile"; romanzi dispersi nel tempo o ritenuti indegni di essere conservati nelle biblioteche»: tali erano considerati i romanzi stranieri in Italia, nel Settecento, da parte dell'establishment culturale? opere di basso livello, di scarso valore letterario, destinate ad accontentare i gusti del pubblico e le curiosità di vanesie lettrici. Su queste premesse, Ilenia De Bernardis delinea le tappe di un percorso narratologico che, a partire dall'Inghilterra, attraverso la mediazione della Francia, porta alla nascita, diffusione e affermazione del romanzo "moderno" in Italia e che culmina nella produzione di romanzi "derivati", o meglio "d'emulazione". Archetipiche ed esemplari di tale processo risultano le vicende editoriali del primo romanzo di Samuel Richardson, Pamela; or Virtue Rewarded, uscito anonimo a Londra nel 1740: l'eroina protagonista, Pamela, è una servetta-scrittrice, intelligente, devota al padrone - che ne insidia la virtù con frequenti e scabrosi tentativi di seduzione - e ricompensata infine da un cambio inaudito di status sociale. Pur rimanendo fortemente fedele all'originale, la traduzione italiana si contraddistingue per frequenti «interventi manipolatori», nella volontà di adattare le vicende al clima culturale e alla morale dell'Italia settecentesca. Il "viaggio" ideale di Pamela attraverso l'Europa del XVIII secolo viene infine reinterpretato secondo la chiave della distinzione di gender: i percorsi irti di insidie e accidentati delle molteplici eroine romanzesche, simili eppure diverse, rispecchiano infatti le modificazioni e le trasformazioni in atto nel tessuto sociale in cui si trovano ad agire soprattutto per ciò che concerne il ruolo e le funzioni dei generi sessuali.
20,00

Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo

Il fantastico nel mondo latino. Ricezioni di un modo letterario tra Italia, Spagna e Portogallo

Alessandro Scarsella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 444

A costo di disorientare il lettore, vista l’accezione corrente della “latinità” normalmente limitata al mondo antico, il titolo "Il fantastico nel mondo latino" ha inteso accentuare i fattori d’identità letteraria moderna investigati, quasi lungo il cammino di Santiago, dall’Italia alla penisola iberica, riscontrando un’aspirazione all’unità della cultura europea nell’immaginario che tuttavia incontra una resistenza ostinata proprio in quei territori ancorati alla tradizione. All’influenza delle letterature nordiche e alla diffusione del modo fantastico i romantici del “mondo latino” sembrano contrapporre ora reminiscenze classicistiche, ora gli imperativi dell’ironia e del grottesco; ora, infine, il recupero del mito e della forma semplice della leggenda con forte radicamento regionalistico. Questi i fili conduttori lungo cui si dispongono, sulla base di una documentazione imponente e precisa, letture, comparazioni e interpretazioni contraddistinte da una tensione intellettuale fortissima, non priva di intimo compiacimento, del gusto della riscoperta e del piacere dell’intuizione critica.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.