Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Belforte Salomone: I racconti

Quest'anno a Gerusalemme. La mia vita per Israele

Quest'anno a Gerusalemme. La mia vita per Israele

Sergio Minerbi

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 163

20,00

Inno alla vita. Per non dimenticare la Shoah

Inno alla vita. Per non dimenticare la Shoah

Tilda Rousso

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 149

18,00

Un piccolo grande uomo. Microstoria familiare nella tempesta della Shoah

Un piccolo grande uomo. Microstoria familiare nella tempesta della Shoah

Daniela Sarfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2019

pagine: 105

15,00

L'uomo che sapeva volare. Nella Toscana del XVIII secolo

L'uomo che sapeva volare. Nella Toscana del XVIII secolo

Mauro Andreini

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2018

pagine: 125

20,00

Il muro degli ebrei. Roccatederighi e la provincia di Grosseto (1943-1945)

Il muro degli ebrei. Roccatederighi e la provincia di Grosseto (1943-1945)

Ariel Paggi

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2018

pagine: 349

22,00

Turkish airlines. Fila 21 posti A e B

Turkish airlines. Fila 21 posti A e B

Genny Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2018

16,00

Io, l'uomo di destra. Ricordi, illusioni, delusioni e riflessioni di un sessantottino per caso
20,00

Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro al vicolo
14,00

Quando due parallele si incontrano. Due ragazzi ebrei dalle leggi razziali ad oggi
20,00

La grotta della foca monaca

La grotta della foca monaca

Stella Bolaffi Benuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2016

18,00

Ghontha e il segreto dell'acqua che scorre

Ghontha e il segreto dell'acqua che scorre

Clemente Fargion

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2016

pagine: 185

Ghonta appartiene ad una tribù di facoceri pensanti, dotati di capacità di comunicare con la telepatia. Percepisce gli umani come una specie superiore, che usa questo privilegio per dominare e sopraffare le altre specie viventi. Ma egli ambisce a stabilire con essi un contatto, per tentare di convertirli ad una morale di pace ed armonia. Attraverso vicende alterne e avventurose, Ghonta, assieme ad altri suoi simili, viene in contatto con umani che sembrano non essere ostili, che li portano in un luogo sconosciuto, ma gradevole, dove nel tentare un contatto telepatico con la specie umana, scopre emozioni fino ad allora sconosciute. Nel frattempo, James Croysdale, uno studioso londinese di civiltà antiche, accompagnato dalla figlia Lucy e da Joseph Bloomberg, studente di veterinaria, durante una missione in Kenya, alla ricerca dei resti di una civiltà estinta che considerava sacro il facocero di montagna, dotato di capacità telepatiche, s'imbattono in nuove ed inattese scoperte, che celano i segreti di un culto antico tramandato dalla notte dei tempi. A dispetto dello scetticismo dei giovani, la loro curiosità deve fare i conti con le forze dell'Occulto, inconsapevolmente liberate, che cominciano a far sentire la loro sinistra presenza. Introduzione di Stefano Jesurum.
20,00

L'occhio guarda a Sion. Dal Salento dei campi profughi per gli ebrei nel 1946

L'occhio guarda a Sion. Dal Salento dei campi profughi per gli ebrei nel 1946

Tina Aventaggiato

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2016

pagine: 187

Dal 1945 al 1947 decine di migliaia di ebrei, moltissimi dei quali provenienti dai campi di sterminio nazisti, hanno sostato nei campi profughi per ebrei del Salento, a Santa Cesarea Terme, Tricase, Santa Maria di Leuca, Santa Maria al Bagno e Santa Caterina con la speranza di riuscire a raggiungere, anche illegalmente, la Palestina. Il romanzo storico racconta il tentativo di un gruppo di ebrei slavi, fratello, sorella e un bambino, di raggiungere illegalmente la Palestina con l'aiuto dei salentini nel 1946. La storia permette di delineare la vita degli ebrei nei campi del Salento, i rapporti con i funzionari dell'UNRRA, con la popolazione locale e le autorità italiane. Disegna inoltre il quadro della situazione politica internazionale alla vigilia della nascita dello Stato d'Israele.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.