Belforte Salomone
Due della Brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele
Miriam Rebhun
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2015
pagine: 215
Due gemelli, due europei trapiantati in Medio Oriente, due sradicati, ognuno unico riferimento dell'altro, due combattenti contro il Nazismo e il Fascismo, due "salvati" dalla Shoah, due vite attraversate dal razzismo, dai totalitarismi e dalla guerra, due tessere diverse e indivisibili nel grande mosaico del secolo scorso. Sullo sfondo della Germania nazista, della Palestina sotto Mandato britannico, dell'Italia del dopoguerra e del nascente Stato di Israele, tra il 1936 e il 1948, si snoda la storia uguale e diversa di Heinz e Gughy. Sulla base di racconti familiari, cercando gli amici di un tempo e i vicini di allora, rileggendo lettere, scavando tra documenti militari e diari inediti, dando voce alle persone che figurano nelle foto in bianco e nero, Miriam Rebhun ricostruisce, immagina, ambienta, mette in luce le vicende, gli sforzi individuali, i dubbi, le scelte, le speranze di quanti, anche in quelle tempeste, volevano semplicemente vivere.
Asilo israelitico di Cuneo. Con il Sefer Mevò ha-Limud di Abraham B. Tolosa (1858)
Alberto Cavaglion
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2015
pagine: 226
Israele tra storia, attualità e falsi miti
David Elber
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 258
Il popolo ebraico è l’unico popolo autoctono riconosciuto dal diritto internazionale in Terra di Israele/Palestina. Tale principio è formalmente espresso nel trattato internazionale noto come Mandato per la Palestina, stabilito a Sanremo nel 1920 ed entrato in vigore nel 1923, e precisamente nella storica connessione tra il popolo ebraico e la Palestina (da esso sempre chiamata ‘Terra di Israele’). Di fatto, questa connessione storica rappresenta l’architrave su cui poggia tutta intera la struttura del Mandato, in quanto il diritto internazionale riconosce in modo esclusivo il legame storico del popolo ebraico con la Palestina e ravvisa in esso i motivi per ricostituire la sua patria nazionale proprio in quel paese e non altrove. È altresì da rimarcare che, il diritto del popolo ebraico alla Terra di Israele non è stato creato dalle Grandi Potenze: esse hanno semplicemente riconosciuto un diritto che già esisteva.
Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna Sciita
Giovan Battista Brunori
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 206
Due anni dopo l’orrendo massacro del 7 ottobre, la furiosa risposta del governo Netanyahu e l’inizio della guerra a Gaza, l’uccisione di migliaia di civili palestinesi e lo scoppio di una drammatica crisi umanitaria, il Medioriente è ancora nel caos anche se comincia a vedersi una luce in fondo al tunnel. L’annuncio di Hamas di liberare gli ostaggi israeliani ridà slancio ai colloqui sulla tregua e sul futuro assetto di Gaza. Tuttavia la scelta di Hamas di violentare la popolazione israeliana con l’obiettivo di creare una Palestina “dal fiume al mare” nel complesso allontana la soluzione dei due Stati, uno israeliano e uno palestinese che vivano fianco a fianco in sicurezza.
Poesie per un amore
Antonio Tirri
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 77
L'amore è la forza che dà propulsione alle azioni dell'uomo, riempie il vuoto della vita e avvicina i cuori lontani
Oltreilimiti
Stella Bolaffi Benuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 83
Partitura in due atti, di allergia in allergia: alla burocrazia, ai luoghi comuni, alle ragioni di Stato, alle sentenze scritte una volta per tutte...
Ebrei lungo la Senna e il Danubio. In Francia e in Ungheria
Riccardo Calimani
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 518
Tra l’Ottocento e il Novecento a Parigi e a Budapest tra i primi a cogliere i segni di una nuova stagione di progresso furono gli ebrei che per secoli erano stati tenuti ai margini della vita politica e sociale. In Francia tra gli intellettuali sono da ricordare nomi di spicco quali Emile Durkheim, fondatore della sociologia moderna, suo nipote Marcel Mauss, il filosofo Henri Bergson, lo storico Marc Bloch e il politologo Raymond Aron. In Ungheria dove la comunità ebraica era molto numerosa (Budapest veniva chiamata Judapest) gli ebrei si assimilarono con maggiore velocità. Tra gli intellettuali più importanti ricordiamo il filosofo György Lukács, lo scrittore Ferenc Molnár, autore del celeberrimo I ragazzi della via Pal, lo scrittore e giornalista Arthur Koestler. A Parigi e a Budapest modernità e tradizione, coniugate con una antica inquietudine ebraica, favorirono un nuovo e originale rinnovamento culturale all’alba del XX secolo.
La felicità si svegliava con me ogni mattina. Liberamente ispirato a una storia vera
Luciana Laudi
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 77
La storia di Suni’l e Hashinta nasce nel lontano Sri Lanka. Da quel mondo favoloso se ne andranno, ma nella loro memoria rimarrà sempre la nostalgia del Paradiso perduto. Affronteranno un viaggio che li porta ad affrontare pericoli di ogni tipo, conosceranno la Storia e le sue contraddizioni, ma ne usciranno più forti, maturi e pronti per affrontare la lunga vita che li aspetta.
Rumori di fondo
Paolo Orsucci Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 98
Saggio breve di filosofia morale sulle persone scomparse e, in un certo modo, sulla vita stessa dell'autore a "Chi l'ha visto?", storica trasmissione di RAI 3
Frammenti di vita. Momenti di poesia
Antonio Tirri
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 108
La poesia è libertà. Libertà di abbattere gli steccati imposti dalla società. Libertà di annullare le differenze di razza e di religione. Libertà di sognare un mondo più giusto, più umano e in pace.
Discorsi per le festività
Samuele Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 246
Samuele Colombo era la vera tempra dello studioso, ma dello studioso di vedute larghe, come era convinto dovesse essere l’ebreo conscio della divinità e perciò della superiorità della propria religione, che nulla ha da temere dall’imporsi di nuove idee o dalla divulgazione di nuove scoperte nel campo della scienza, della storia, dell’archeologia. Tutte le manifestazioni del pensiero, le dottrine più varie, le teorie più disparate, avevano in lui un giudice spassionato e sereno, disposto sempre a riconoscere il buono e il giusto dovunque si trovasse. Se anche in mezzo agli errori e ai fuorviamenti altrui gli fosse capitato di cogliere qualche sprazzo dell’eterna verità, non mancava di notarlo e di compiacersene. Simile anche in questo al suo e nostro grande maestro Benamozegh che leggeva avidamente giornali, riviste, libri che si venivano pubblicando, pronto a ricopiarne nelle rubriche alfabetiche che teneva sempre a portata di mano i passi nei quali trovava conferma o analogia con le idee che gli erano care e per le quali combatteva. (Alfredo Sabato Toaff)

