Battello Stampatore: Il murice
Come acqua che scorre
Nunzia Piccinni
Libro
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2021
pagine: 148
L'esistenza non è mai statica come uno stagno ma al contrario è un fiume in piena, una cascata in continuo movimento, un mare di occasioni e opportunità da apprezzare e assecondare. L'autrice ci offre una serie di racconti pregni di considerazioni filosofiche, sociali morali, intellettuali e umane...
I fogli dei quaranta
Eugenio Tabano
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2017
Un testo che viene da lontano e che mira lontano, questa la sensazione che si ha alla lettura dei versi che compongono la raccolta titolata "I Fogli dei Quaranta". Viene da un lontano passato e origina dalla fonte dell’acqua della vita che ha irrorato la penna di coloro che furono a Oriente come a Occidente i cantori d’una Cavalleria Spirituale in possesso d’una consapevolezza di cuore e d’intelletto che dal Medioevo ad oggi è sicuramente venuta a mancare... Ed è a essa, alla Siria, che l’autore dedica la prefazione di questo libro e implicitamente il testo stesso, radicato nell’oltre e nella storia che stiamo vivendo, in attesa del ritorno di Colui, che egli, con tutta una tradizione spirituale d’origine sciita, chiama il Sole d’Occidente. Quest’ultimo, conclude l’introduzione, quando la Terra sarà ricolma d’ingiustizia, ristabilirà il diritto del vero nel mondo e in ogni uomo e sconfiggerà l’ingiustizia degli Oppressori presenti in ogni credo che nasconda all’uomo la sua autentica natura.
Trieste a destra. Viaggio nelle idee diventate azione lontane da Roma: dalle origini del Msi alla svolta di An, dalla fusione nel Pdl allo strappo dei futuristi
Pietro Comelli, Andrea Vezzà
Libro: Copertina morbida
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2013
La storia mai scritta di un ambiente politico e umano complesso che inizia dal primo dopoguerra con i postfascisti del MSI, prosegue con la svolta di Fiuggi e la nascita di AN e, fino alla fusione nel PDL e lo "strappo" dei finiani di Futuro e libertà. Partendo proprio dalle origini della "Fiamma", gli autori affrontano la maturazione di un movimento nato dalle ceneri del fascismo, capace di sopravvivere agli "anni di piombo" e diventare forza di governo. Il libro analizza sessant'anni di storia che non hanno significato solo saluti romani, estremismo e nazionalismo ma la consapevolezza di un ruolo particolare della destra triestina: quello di essere stata al centro dell'attenzione nazionale nell'immediato dopoguerra, durante i moti del '53 e il ritorno di Trieste all'Italia nel '54, proseguito con la carica popolare e l'egemonia in alcuni ambienti della borghesia cittadina negli anni Sessanta. Periodo storico che faceva di Trieste una delle poche realtà egemoni nel panorama politico degli anni Settanta, diventata quasi di moda negli anni Ottanta e proseguita da una nuova fase all'affacciarsi del terzo millennio.