Battei: Pensare la città
Dall'istituto di sociologia. Studi e pubblicazioni 1970-2017
Valentina Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il volume raccoglie la produzione scientifica legata alla storia della sociologia all'interno dell'Università di Parma e a partire dalla nascita dell'Istituto di Sociologia avvenuto negli anni Settanta del secolo scorso. Il testo è composto da una breve introduzione storica, da una sezione dedicata alle collane promosse a partire dalla nascita dell'Istituto di Sociologia e dal catalogo che comprende un arco temporale va dal 1970 al 2017. A corredo vi sono scritti di Paolo Andrei, magnifico rettore dell'Università di Parma; di Diego Saglia, direttore del Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali; di Sergio Manghi, direttore del Cirs, Centro interdipartimentale di ricerca sociale e di Alessandro Bosi, docente di Sociologia generale e direttore della collana editoriale "Pensare la città. Esperienze di democrazia partecipata". Il volume, dodicesimo della serie, viene pubblicato con il contributo del Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell'Università di Parma e dell'associazione culturale Il Borgo e con il patrocinio del Cirs.
Un libro per il futuro. Sissa Trecasali modello di partecipazione
Alessandro Bosi, Valentina Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2017
pagine: 266
"Un libro per il futuro. Sissa Trecasali modello partecipazione" nasce da una ricerca condotta dal novembre 2015 al giugno 2016 presso il territorio dei due ex comuni di Sissa e Trecasali uniti, dal 2014, in un unico comune. Il processo di fusione ha richiesto adattamenti, nuovi modi di concepire il territorio e la necessità di immaginare strategie capaci di far fronte ad alcune sfide che la nostra contemporaneità sembra proporre ai territori rurali quali spopolamento, inquinamento e isolamento. La ricerca ha coinvolto la cittadinanza in un percorso di democrazia partecipata promossa dall'amministrazione comunale, interessata a interpellare la popolazione nella definizione degli indirizzi da perseguire nel prossimo futuro, e coadiuvata dall'Università degli studi di Parma che ha guidato il processo cercando di far emergere i vissuti, le interpretazioni e anche i desideri della popolazione in rapporto al contesto di vita.
Comuni virtuosi. Il valore della condivisione Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Foornovo Taro, Mezzani, Montechiarugolo, San Secondo, Sorbolo, Traversetolo
Danio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2017
pagine: 160
Sguardi stranieri sulla «nostra» città
Marco Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il libro è il risultato di un lungo lavoro di incontri e di ricerca condotto da Marco Deriu, ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Arti, storia e società dell'Università di Parma insieme all'associazione Parma per gli Altri. La raccolta di saggi conduce il lettore a riflettere sullo spazio cittadino come primo luogo dello scambio tra le diverse culture che costituiscono oggi la realtà cittadina. Confrontarsi con le diversità significa ridisegnare la città e i suoi vissuti, riconoscere cittadinanza ad ogni suo abitante spezzando la logica dell'unica appartenenza, sperimentare ruoli diversi che ci permettano di superare la logica della diversità... Numerosi sono gli autori che hanno contribuito alla realizzazione del libro: Fondazione Lettera 27, Francesca Avanzini, Benedetta Benecchi, Giuseppe Bizzi, Paola Galifi, Anna Girolamo, Paola Salvini, Annavittoria Sarli, Liliana Superchi e Carlotta Varga.
Monumenti di democrazia. Il racconto delle biblioteche
Valerio Cervetti
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo non è un libro per bibliotecari. È un libro per i cittadini che credono che la democrazia non sia un esercizio inutile o per pochi. Che credono che la democrazia non sia semplicemente un baluardo contro la barbarie, quanto piuttosto un luogo d'incontro tra esperienze diverse, esattamente come una biblioteca. Nella biblioteca, oggi, forse più che la libertà e l'uguaglianza, come nel resto della società, la parola chiave, per sostenere i rapporti umani, è la fraternità. Questo libro nasce dalla volontà dell'autore di non dimenticare un'esperienza di vita, raccontata attraverso gli appunti ritrovati sulle agende di lavoro. Ma il significato più vero è quello di riflettere sul ruolo che ancora oggi e ci auguriamo domani possa avere un'istituzione come la biblioteca pubblica, in un tempo dominato dal facile accesso alla rete e ai social network.
Vent'anni di meeting giovani. Documenti, testimonianze, propositi
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Vent'anni di meeting giovani: documenti testimonianze propositi" è un'indagine sulla ventennale manifestazione dell'ausl dedicata agli adolescenti di parma. Nato dallo spazio giovani negli anni novanta per consentire un approfondimento sulle problematiche giovanili, il meeting si è trasformato in un appuntamento non solo per gli adolescenti ma per la stessa città e le sue istituzioni. La kermesse muove dall'intenzione di costruire uno spazio adulto capace di ricevere le domande dei giovani. Questa pubblicazione si concentra sulla memoria dei protagonisti e ne ricostruisce la storia attraverso i ricordi di chi ha contribuito alla crescita del meeting. Un'indagine volta a comprendere ed evidenziare il valore di un progetto dedicato all'ascolto delle domande, al confronto intergenerazionale e alla promozione di un concetto di salute inteso non solo come benessere fisico ma psicologico, sociale e culturale. Ricordare le venti edizioni del meeting giovani significa innanzitutto riconoscere e rilanciare la bontà di un progetto e di un'idea che ha saputo radicarsi e rinnovarsi nel tempo mantenendo interesse e partecipazione, coinvolgendo il mondo giovanile e la scuola.
Gente di strada. Disagio nello spazio pubblico
Alessandro Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2014
pagine: 136
Colloquio con una persona "senzatetto" che ha dopo aver perduto il lavoro e la casa si ritrova a vivere per strada. Un saggio che partendo da quest'incontro considera il disagio di una più vasta popolazione che, pur avendo una casa, si riversa ogni giorno negli spazi pubblici di Parma per trovare di che vivere e un conforto alla propria solitudine.