Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Pozzi

Le radici dell’elleboro

Le radici dell’elleboro

Alessandra Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2025

pagine: 376

Un piccolo borgo di montagna, un luogo che custodisce storie e segreti. Due donne, due vite lontane settant’anni. Due storie così diverse, eppure unite da un legame invisibile che affiora lentamente, pagina dopo pagina. Una bambina cammina scalza nei boschi. Porta con sé una promessa, un legame che nessuno potrà spezzare. Una giovane donna arriva a Basati senza sapere cosa sta per travolgerla. Crede di essere solo di passaggio, ma presto si accorge che quel luogo ha molto più da raccontare di quanto immaginasse. Qualcosa la lega a quelle strade, a quei volti, a un passato che non conosce ma che la sta aspettando. Cosa accade quando si scavano le proprie radici per cercare una verità che, alle volte, non è quella a cui siamo preparati? L’autrice intreccia magistralmente passato e presente, costruendo un romanzo che cattura e appassiona. La sua scrittura intensa accompagna il lettore in una storia di legami profondi, di scelte difficili e di verità pronte a riemergere. Per trovare il proprio posto nel mondo, bisogna prima capire da dove si viene. E non sempre le risposte sono quelle che vorremmo.
18,00

Film da rivedere, da riscoprire, da riassaporare

Film da rivedere, da riscoprire, da riassaporare

Pietro Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 392

La prima impressione di aver visto un film importante l’hai certamente già in sala, dove pure spesso accetti di entrare in uno stato di sospensione della credibilità e ti affidi interamente alla storia raccontata, ma è davvero dal momento in cui ne esci in poi che ci ragioni e ci ripensi e ne apprezzi fino in fondo la grandezza. Quante volte ci siamo detti «questo film è da rivedere» per coglierne meglio i significati e le sfumature, ascoltarne di nuovo i dialoghi, memorizzare alcune battute. La ormai decennale collaborazione dell’autore con la rivista «Città dei Mille» – per la rubrica Film da rivedere, da riscoprire, da riassaporare – offre un’enorme opportunità per far capire che rivedere un film è una scoperta sempre nuova. Con questo libro l’autore intende restituire al cinema una minima parte di quello che dal cinema ha ricevuto, sostenendo gli esercenti e tutti coloro che si prodigano perché anche in una piccola provincia il grande cinema non manchi mai.
18,00

Mi sento di amare

Mi sento di amare

Isotta Paccanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

"Di fedeltà ai sentimenti trabocca questa giovane raccolta di poesie. Giovane perché scritta da una giovane e giovane perché i contenuti sono freschi e intrisi di passione, trasudano stupore. I testi si articolano in parole tenere perché sono quelle degli inizi ma già capaci di ricostruire l’incontro con un mondo ancora tutto da esplorare che si intravede ricco e profondo. Così come lo sguardo di chi scrive, lontano da ciò che è scontato e attento a fuggire la banalità del luogo comune. Il lettore viene chiamato come testimone, reso attento ad alcuni snodi di un percorso di crescita: l’innamoramento; la disillusione; la pericolosità non evitata del lasciarsi andare ai sentimenti; l’adesione alla natura; la ricerca spirituale; l’appello a un tu che esiste sempre nello scambio con l’io di chi scrive; la rappresentazione della vita, nel suo “ticchettio”; la scelta di alcune figure amicali e parentali con cui il dialogo si fa più fitto. Che cosa rimane di questo catalogo? La forza della parola per dire e conoscere ciò che un approccio più superficiale non coglie, lo sforzo delle domande, la registrazione di passaggi biografici non indolori." (Prefazione di Alessandra Pozzi)
14,00

Libri, amori e mercanzie. Racconto con appendice per il sessantesimo della Fiera dei Librai Bergamo

Libri, amori e mercanzie. Racconto con appendice per il sessantesimo della Fiera dei Librai Bergamo

Alessandra Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Avevano fondato un'associazione nel 2005: Li.ber, che non voleva dire libro, ma Li(brai) Ber(gamaschi). Furono loro a raccontarmi che semplicemente non volevano che finisse la tradizione di quella Fiera dei Librai, che era stata la più antica di Italia, che ci tenevano molto al loro mestiere e al valore del loro muoversi in libertà, piccoli e indipendenti...»
9,00

Il convento di Santa Maria della Ripa. Bambini alla scoperta dell Ripa. Volume Vol. 1

Il convento di Santa Maria della Ripa. Bambini alla scoperta dell Ripa. Volume Vol. 1

Alessandra Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Questa non è una guida (non è solo una guida) è un libro piccolo che si può usare in tanti modi. Puoi leggere le informazioni che ti dà ma anche poesie e storie che racconta. Puoi scriverci dentro. Puoi guardare i disegni. Puoi farci dei giochi. Puoi capire qualcosa e perciò dopo che l'hai letto dovresti essere un po' diverso (perciò guardati allo specchio adesso, prima di leggerlo, e poi guardati dopo)... È qualcosa che può servirti per "guardare" meglio il convento della Ripa. Il convento della Ripa continua a stare dove sta, va avanti nella sua storia, imperturbabile (= senza essere disturbato nella sua quiete) dall'arrivo dei suoi visitatori. Se a te interessa farne la conoscenza, ti consigliamo di guardarlo bene attraverso i tre tempi, dentro cui, come sai già, accadono le cose: il presente, il futuro, il passato. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Il convento di Santa Maria della Ripa. Istruzioni per l'uso. Volume 1

Il convento di Santa Maria della Ripa. Istruzioni per l'uso. Volume 1

Alessandra Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Questo libro non è: non è un'opera specialistica, né ha pretese storiografiche, anche se tutto quel che viene riportato proviene da una ricerca storica e le note, di cui sono prive le guide turistiche, permettono anche agli appassionati di storia di verificare e, perché no, approfondire quanto vien esposto; non è un elenco di informazioni: non avrà il taglio performativo del tipo "alla vostra destra, alla vostra sinistra..." ma cercherà di rendere più acuta la vista oppure, ancor meglio, di rendere penetrante la potenza dell'immaginazione; non è un punto di arrivo, ma lascerà aperti dubbi, se non altro perché si spera in una sua continuazione e per lasciare agli storici il loro mestiere; non è rivolto a quel tipo di visitatore che, chiudendo l'ultima pagina, si voglia sentire soddisfatto delle informazioni apprese. Piuttosto al passante curioso che, varcata la soglia del convento, voglia lasciarsi andare a un percorso a ritroso seguendo tracce e indizi; non ha un taglio strettamente cronologico ma tematico: è una serie di istruzioni per l'uso di un luogo, re-impaginando una storia provvisoria e instabile che avrà bisogno di studi futuri (peraltro già in corso)." Alessandra Pozzi
12,00

Forse è proprio il tempo di cambiare parola

Forse è proprio il tempo di cambiare parola

Carlo Dal Lago

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Gli amici di Carlo, alla domanda se il Dal Lago fosse un poeta, risponderebbero di sì, senza esitazione. Lo era innanzitutto fisicamente: fateci caso, i poeti hanno tutti un'aria un po' ritrosa, a metà tra l'allegria e la malinconia, in bilico. E dalla faccia si nota. Mai visto un poeta dalla faccia tronfia o tracotante. Insomma il proprio oro lo sanno nascondere. E poi, si sa, i poeti vedono le cose in modo particolare: prima di leggerli, non le avresti mai viste ma poi, appena lette, ti stupisci di non essere stato proprio tu a scriverle tanta è la forza della loro verità. Questo accade leggendo molti testi di Carlo, ancora oggi nuovi e capaci di suscitare stupore e subito dopo condivisione nel lettore: provare per credere. Sono tempi grigi, oggi, avari di poesia più del solito, eppure a noi piace ricordare Carlo poeta proprio seguendo quel che diceva Andrea Zanzotto: la poesia è sempre più di attualità perché rappresenta il massimo della speranza. Un modo per ricordarlo perché ce ne sarebbe bisogno". (A. Pozzi)
12,00

Le favole di nonno Sergio

Le favole di nonno Sergio

Sergio Scipioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dEste

anno edizione: 2013

Questo libro contiene cinque favole scritte da Sergio Scipioni per i suoi nipoti. Alcune sono ambientate sulla sponda italiana del Ceresio (lago di Lugano) e nei boschi circostanti, dove il panorama è incantevole e magico e dove Scipioni vive da ormai più di quarant'anni. Per altre ha trovato ispirazione dai suoi luoghi di origine, le montagne dell'Italia centrale, dove suo nonno faceva il carbonaio. "Ricordo con tanto piacere e un po' di nostalgia quando, prima di andare a dormire sopra un giaciglio di felci e foglie secche, davanti al camino acceso e un piccolo lume a petrolio mio nonno mi raccontava una favola per farmi addormentare. Poche volte, per la verità, riuscivo ad ascoltarla tutta perché, stanco della lunga giornata, mi addormentavo subito. Era un momento magico, che non ho più dimenticato. Quella favola l'ho riportata su questo libro. Adesso i bambini leggono le fiabe sui tablet e nelle case ci sono lampadari con cento lampadine che illuminano a giorno. Vi posso però assicurare che ascoltare il nonno raccontare le favole vicino a quel caminetto e quel piccolo lume a petrolio, lassù in montagna, era davvero bello".
10,00

La valle che fila

La valle che fila

Alessandra Pozzi

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2013

pagine: 32

"Ogni libro nasce da una ragione, a volte più di una. Questa volta c'erano voci lontane che premevano per farsi raccontare, oggi. Voci disperse lungo i paesi della Valle Seriana e della Val Gandino, tra le storie di fine Ottocento e la prima metà del Novecento, a partire dalla seta per arrivare al cotone, dentro il mondo dei campi, ma soprattutto dentro la fiorente industria tessile della Val Seriana. Mondi lontani, certo, ma che ancora in tanti abbiamo appena dietro le spalle e qualcuno se li porta ancora dentro, non volendo lasciarli morire. Questo libro nasce dall'idea di raccogliere e mantenere vive le nostre voci che non cantano più." (dalla prefazione di Alessandra Pozzi)
10,00

L'album

L'album

Alessandra Pozzi

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 136

18,00

Pensare felino. Studio di caso su un piccolo centro urbano

Pensare felino. Studio di caso su un piccolo centro urbano

Alessandro Bosi, Alessandra Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Battei

anno edizione: 2011

pagine: 120

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.