Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AVE: Testimoni

Vittorio Bachelet. Un uomo uscì a seminare

Vittorio Bachelet. Un uomo uscì a seminare

Angelo Bertani, Luca Diliberto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 192

Autentico testimone nella Chiesa e nella comunità civile, Vittorio Bachelet ha vissuto la propria fede al servizio del Vangelo e del bene comune. Da lui impariamo a tenere unito, a non dividere, a costruire e ad accettare fino in fondo la responsabilità di credenti e di cittadini. Con questa sensibilità gli autori disegnano, anche attraverso la voce e i ricordi di quanti hanno conosciuto e stimato Bachelet, i diversi momenti del suo percorso umano. Emergono così la coerenza e la forza del suo impegno, il valore della sua testimonianza appassionata. Una lezione umana, intellettuale e spirituale che ci aiuta a riflettere, oggi, sulle radici spirituali dell'impegno cristiano.
11,00

Alberto Marvelli. L'ingegnere dei poveri

Alberto Marvelli. L'ingegnere dei poveri

Fausto Lanfranchi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 160

Ingegnere meccanico, protagonista della ricostruzione post-bellica tra i senzatetto della sua Rimini, Alberto Marvelli ha vissuto in pienezza la vocazione laicale, coniugando un'assidua vita di fede all'impegno diretto politico e nel sociale.La sua avventura umana, attraverso l'affascinante narrazione di queste pagine, si rivela come irresistibile appello verso una 'misura alta della vita cristiana ordinaria' soprattutto per i giovani (NMI).Giovane tra i giovani, innamorato della vita, degli uomini, di Dio, Alberto si è reso presente fra i poveri e i sofferenti, negli oratori e nella scuola, tra gli sfrattati della guerra e gli studenti dell'università. Ha vissuto da protagonista i grandi avvenimenti storici dell'epoca, anticipando profeticamente il ruolo e la vocazione del laico cristiano proposti dal Concilio Vaticano II.«Ha mostrato come, nel mutare dei tempi e delle situazioni, i laici cristiani sappiano dedicarsi senza riserve alla costruzione del regno di Dio nella famiglia, nel lavoro, nella cultura, nella politica, portando il Vangelo nel cuore della società»: con queste parole, Giovanni Paolo II ha riconosciuto l'eroicità delle virtù di Alberto Marvelli che, insieme a Pina Suriano e a Pere Tarrés, è stato beatificato da Giovanni Paolo II nel settembre 2004 a Loreto.
8,00

Spendere bene la vita. Mario Ferdinandi giovane magistrato di Todi

Spendere bene la vita. Mario Ferdinandi giovane magistrato di Todi

Ernesto Preziosi

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 144

Mario Ferdinandi terminò la sua vicenda terrena all'età di trent'anniEgli offrì con la sua vita la testimonianza di come la formazione cristiana ricevuta nella Chiesa, nella comunità, nell'associazionismo cattolico, abbia potuto costituire un aiuto importante nella maturazione umana, oltre che cristiana. Leggendo queste pagine è possible incontrare, così, un'altra storia: quella della Chiesa e dell'AC di Todi nella prima metà del Novecento, incarnata in un giovane che ha saputo trasformare la formazione in vita vissuta.
9,00

Padre Picco, un prete che amò la sua gente

Padre Picco, un prete che amò la sua gente

Paolo Molinari, Antonio Labanca

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 132

È la storia del gesuita piemontese, vissuto nella prima metà del Novecento, del quale è diffusa, in particolare in Piemonte ma anche al di là dei confini di questa regione, la "fama di santità". Ciò che il volume si propone è indicare alcuni fenomeni che hanno esercitato un influsso consistente sull'ambiente nel quale si è sviluppata l'esistenza del protagonista. Da qui, infatti appare più chiaro perché, attorno alla sua figura, sia sorta e sia andata crescendo la fama di santità: la sua gente sentiva in lui la presenza amante del Signore, centro vitale della sua esistenza terrena e della sua attività sacerdotale.
9,50

Ozanam in Italia (dalle Lettere)

Ozanam in Italia (dalle Lettere)

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 190

La figura di Federico Ozanam ha suscitato negli anni recenti una sempre maggiore attenzione in riferimento ai molteplici aspetti della sua personalità. Egli fu, infatti, fondatore della società di San Vincenzo de Paoli, docente dell'Università della Sorbona di Parigi, studioso di storia e letteratura del Medioevo, acuto interprete dei problemi sociali ed economici del suo tempo, la prima metà dell'Ottocento, e anticipatore di orientamenti che sarebbero in seguito emersi nella dottrina sociale cattolica. Egli viaggiò molto in varie parti d'Europa e in particolare in Italia, alla ricerca delle radici classiche e cristiane della civiltà, della letteratura, dell'arte, della religione, che egli percepiva come fondamentali e di perenne attualità. Dei suoi viaggi riferiva a familiari, ad amici e a personalità conosciute. Queste lettere sono la vivissima testimonianza di un attento osservatore della vita italiana e romana del tempo, nonché espressione di intensi sentimenti familiari. Leggere Ozanam in Italia è perciò indispensabile per comprenderne appieno la figura.
13,00

Madre Teresa di Calcutta. Un meraviglioso dono di Dio

Madre Teresa di Calcutta. Un meraviglioso dono di Dio

Severino Carlucci

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2000

pagine: 160

Su Madre Teresa di Calcutta è già stato scritto molto: libri, articoli, testimonianze... Eppure, non diminuisce il bisogno di conoscerla e farla conoscere. In questo prezioso volume, Severino Carlucci definisce Madre Teresa semplicemente "un meraviglioso dono di Dio". E forse, delle tante definizioni che sono state coniate per lei, la più vera è proprio la più semplice: una donna che ha creduto al dono di Dio. Veniva dai Balcani, Agnes, da una regione travagliata e inquieta, ieri come oggi. Ed è vissuta a Calcutta, trasformando questa città nella capitale mondiale della carità, e raggiungendo, da qui, il mondo intero. Una vera globalizzazione dell'amore, che l'autore mette in evidenza attraverso le parole di Madre Teresa alle famiglie e ai giovani, tracciando così la storia delle Missionarie della Carità e l'iter del processo di beatificazione. Ma è soprattutto dando spazio alle riflessioni e alle preghiere della Madre che si trova il "luogo" migliore per incontrarla davvero.
8,00

Il piccolo giudice. Fede e giustizia in Rosario Livatino

Il piccolo giudice. Fede e giustizia in Rosario Livatino

Ida Abate

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 160

Chi non ha mai sentito parlare del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990, sulla SS 640, mentre si stava recando ad Agrigento per assolvere al suo delicato incarico di giudice a latere all'interno del Tribunale del capoluogo agrigentino? Una vicenda drammatica e commovente, narrata con dignità a garbo da chi ha conosciuto da vicino il "piccolo giudice": la sua insegnante di lettere al liceo. Il piccolo giudice è oggi rieditato in una nuova edizione, che si pregia della postfazione dell'Arcivesco di Agrigento, mons. Montenegro.
12,00

Oscar Romero. «Ho udito il grido del mio popolo»

Oscar Romero. «Ho udito il grido del mio popolo»

Anselmo Palini

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 272

Da una terra dove scorreva il sangue, dove gli oppositori erano fatti scomparire, dove i diritti umani erano calpestati, la voce dell'arcivescovo di San Salvador, libera e autorevole, ha oltrepassato le frontiere ed è stata sentita in tutto il mondo. Quando si rese conto delle sofferenze del suo popolo, Oscar Romero ne ebbe compassione e da buon pastore se ne fece carico. Andò consapevolmente incontro alla morte e non vi si sottrasse: la logica evangelica gli chiedeva questo e lui vi aderì. A trenta anni di distanza, Oscar Romero. "Ho udito il grido del mio popolo" rappresenta un contributo per far conoscere la straordinaria vicenda di questo vescovo, che pagò con la vita il proprio servizio al Vangelo.
15,00

Diario (1948-1951). Le riflessioni di un giovane laico di Azione Cattolica

Diario (1948-1951). Le riflessioni di un giovane laico di Azione Cattolica

Sergio Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2009

pagine: 152

Il diario di Sergio Morelli, riservato e intimo, conferma quale grande stagione educativa sia stata quella del "Movimento Aspiranti dell'Azione Cattolica" (oggi Azione Cattolica dei Ragazzi).Ma, soprattutto, è un documento che dimostra con assoluta evidenza quale senso maturo della vita e quali profondità interiori, quali valutazioni della storia e quale disciplina interiore scaturiscano da un giovane se la sua vita è ben orientata e ben spesa. Il diario racconta una stagione formidabile per intuizioni e pratica dell'educazione, attesta uno stile educativo fatto di preghiera, vita eucaristica, direzione spirituale, devozione mariana e attenzione alla realtà. Pagine intense e semplici, ricche di appunti e acute osservazioni. Paolo Rabitti, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, chiude la sua bella prefazione affermando che questo Diario "documenta, con indicibile efficacia, ciò che avviene nell'animo dei ragazzi e dei giovani quando educatori e sacerdoti gioiosi, dediti e pazienti suscitano in loro la passione alle grandi idee, per loro sanno spendere il proprio tempo, ingaggiandoli per la causa della Chiesa e preparandoli alla loro stessa vita. Questi sono i capolavori del Vangelo".
10,00

Mario Fani e Giovanni Acquaderni. Profilo e scritti dei fondatori dell'Azione Cattolica

Mario Fani e Giovanni Acquaderni. Profilo e scritti dei fondatori dell'Azione Cattolica

Paola Dal Toso, Ernesto Diaco

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 240

Due figure esemplari di laici cristiani, nei quali la dimensione spirituale si coniuga strettamente con l'azione. Essi testimoniano la fede nel quotidiano e s'adoperano concretamente per la sua diffusione, in fedeltà assoluta al magistero della Chiesa. Esempio affascinante e profetico di collaborazione tra laici e pastori, in un tempo in cui andava maturando una visione nuova della missione ecclesiale e del ruolo dei laici. Rileggere il loro contributo attraverso queste pagine, arricchite dalle loro stesse parole, costituisce un'occasione per riscoprire il messaggio originale dei due fondatori dell'Azione Cattolica Italiana e per approfondirne la preziosa eredità.
12,00

Azione Cattolica. Scuola di santità

Azione Cattolica. Scuola di santità

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 208

Scuola di santità è stata definita, e a ragione, l'Azione Cattolica. E lo è non solo per i fedeli laici che ne sono membri, ma anche per i pastori che, come Assistenti, sono a loro servizio, in un cammino congiunto di santificazione della sequela di Cristo (dalla Premessa di S. E. za Card. Salvatore De Giorgi). Attraverso le biografie dei santi, beati, venerabili e di molti servi di Dio di AC, il libro ci mette sulle tracce di un tesoro apparentemente nascosto, ma che in realtà è molto più vicino e reale di quanto si possa immaginare.
14,00

Così è un giovane cristiano. Gino Pistoni (1924-1944)

Così è un giovane cristiano. Gino Pistoni (1924-1944)

Dino De Carolis

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 256

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.