AVE: Guidati dallo Spirito
Ciò che conta è amare
Carlo Carretto
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2008
pagine: 192
Dopo le Lettere dal deserto, Carlo Carretto si rimette in cammino, da solo, con nella bisaccia il pane e la Bibbia. Per portarsi al di là del tempo "senza cercar di sfuggire a quella tremenda impressione che provai quando venni giudicato sulla faccenda delle due coperte negate al povero: il giudizio dell'amore! Tanto è una strada che primo o poi dovrò percorrere. Meglio affrontarla subito perché ciò che conta è amare". La prima parte del volume presenta sette meditazioni sui temi della fede, della speranza e della carità senza distinguere l'amore di Dio dall'amore verso il prossimo. Nella seconda parte, attraverso l'unione di questo amore, sette meditazioni sulla famiglia e sul lavoro. Al centro del libro, la preghiera: a partire dall'invocazione infantile fino alla contemplazione infusa. Seguono, al termine del cammino, tre meditazioni sul tema della carità che è la dimensione divina dello stesso amore. In appendice troviamo, inoltre, un testo prezioso: una piccola guida per la lettura in solitudine della Bibbia.
Il padre nostro... Alla Ss. Trinità, con Maria
Luigi Bettazzi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
Si prescinde in questo libro dalla disquisizione degli specialisti di quale sia la stesura originaria de Il Padre nostro. L'Autore elabora le sue riflessioni sul testo di Matteo perché è quello assunto sin dall'antichità come la prima delle preghiere cristiane, utilizzando la formula tuttora in uso.
Pedagogia della vita comunitaria
Vittore Mariani
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2001
pagine: 176
Che cos'è la vita comunitaria e su quali prospettive si fonda?Esiste una metodologia per costruire significative relazioni interpersonali all'interno di una comunità familiare, religiosa, educativa?E' possibile recuperare le realtà comunitarie in crisi? Perché è importante oggi rilanciare una proposta di vita comunitaria di ispirazione cristiana?Al termine di ogni capitolo vengono proposte due schede con domande per la riflessione personale e di gruppo per promuovere l'educazione e l'autoeducazione alla vita comunitaria.
E Dio vide che era cosa buona
Carlo Carretto
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 160
Un libro intimo, diretto, confidenziale ma allo stesso tempo denso di spunti e riflessioni ancora oggi significative. L'autore si rivolge al lettore-uomo, creatura umana, esortandolo ad ascoltarlo a partire dalla frase contenuta nel libro della Genesi che diventa il titolo stesso del libro "e Dio vide che era cosa buona" (Gn 1), in cui troviamo ottimismo e fiducia negli uomini. Il volume si chiude con una piccola guida per sei giorni di letture e di preghiera con la Parola di Dio.
Vivere nella carità
Pelagio Visentin
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 104
Si esprime con il termine carità un amore che non viene dalla carne e dal sangue. Indica una scelta e un dono gratuito, legato all'esperienza della vita. L'Antico e il Nuovo Testamento convergono nello svelare l'amore come la natura e l'azione di Dio, da cui nascono stretti rapporti con l'uomo. Le riflessioni di P. Visentin contenute in questo testo furono luce e alimento per avviare il cammino della Caritas Italiana. Lo sono ancora per la comunità cristiana oggi nella sua crescita nella dimensione della carità. Il problema della fraternità universale ci coinvolge direttamente con la presenza degli immigrati, una sfida per come sapremo accoglierli, un messaggio di amore che ha ancora una sua validità e attualità.
Un cristiano nel mondo. Giuseppe Lazzati
Giuseppe Lazzati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 132
Il volume presenta una serie di articoli scritti dal professor Lazzati, riflessioni sulla maturità del laicato; un saggio biografico e il suo testamento spirituale all'Istituto Secolare "Cristo Re"
Essere cristiani, oggi. Riflessioni liberamente ispirate a Giuseppe Lazzati
Paolo Colombo, Lamberto Bianchini, Vittore Mariani
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
Ripresa e approfondimento del magistero di Giuseppe Lazzati, come richiamo all'attenzione costante, anche critica quando necessario, alla Chiesa e al mondo, al Vangelo e alla storia. In questa prospettiva nasce il libro, un confronto serrato a partire dal comune affetto e dal ricordo grato per la persona di Giuseppe Lazzati, cui si unisce il riconoscimento onesto della grandezza del suo magistero.