Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AVE: Appunti

Una vita infuocata. Riflessioni sul sacerdozio

Una vita infuocata. Riflessioni sul sacerdozio

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2018

pagine: 104

Volume agile e divulgativo sull'esperienza del sacerdozio: pagine di comunione, magistero di preghiera, gioia di vedere Gesù e annunciarlo al mondo. Dalla lettura di omelie pronunciate in occasione di particolari celebrazioni, traspaiono la gioia e la logica dell'amore, fondamenti necessari per vivere in modo autentico il ministero sacerdotale: per «essere preti e non fare i preti».
12,00

Esperienze di Chiesa. Dalle radici i frutti

Esperienze di Chiesa. Dalle radici i frutti

Giacomo Ghelfi

Libro: Copertina rigida

editore: AVE

anno edizione: 2018

pagine: 232

Dagli incontri che l'Azione cattolica di Verona ha per anni realizzato con i consigli pastorali, vicariali, di unità pastorale, sono emerse domande, problemi, necessità, che hanno richiesto di formulare ipotesi di lavoro e proposte operative basate sulla riflessione comune, a partire dalla Scrittura e dalle intuizioni che ispira. Il testo raccoglie, approfondisce ed elabora quei contributi, introdotti dagli interrogativi e dalle questioni che li hanno sollecitati.
15,00

Mi ami tu? Note sul primo annuncio

Mi ami tu? Note sul primo annuncio

Carmelo Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 176

A chi crede in Cristo e vuole rendere ragione della speranza riposta in lui; a chi chiede di essere aiutato a riscoprire la bellezza del messaggio cristiano; a chi si sente lontano dalla fede, ma vuole dare un senso profondo e vero, senza inganni, alla propria vita: a tutti la chiesa annuncia che Gesù crocifisso è risorto; è lui la nostra ferma speranza; è lui l'unico Salvatore di tutti. Questa è la nostra fede; è la fede della Chiesa. Mi ami tu? vuole aiutare a riscoprire il valore, l'urgenza, le condizioni di possibilità e le modalità concrete per comunicare a tutti il Primo Annuncio della lieta notizia della salvezza.
6,00

Il Concilio davanti a noi

Il Concilio davanti a noi

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2005

pagine: 176

A chi non poteva essere allora presente, narrano che il Vaticano II fu il primo Concilio raccontato al grande pubblico tramite la stampa: le cronache delle sedute, non più totalmente coperte dal segreto conciliare, erano rese note non solo dai documenti ecclesiastici ufficiali, ma anche dalle colonne dell'Avvenire d'Italia? Con queste parole, tratte dalla prefazione de Il Concilio davanti a noi, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) vuole narrare del Vaticano II, il Concilio che più di tutti ha rinnovato il volto della Chiesa, tanto che, `dopo il 1965, ascoltando la prima messa non in latino, uomini e donne del tempo si interrogarono con più coscienza sui cambiamenti radicali che, anche nella vita quotidiana della singola persona i lavori conciliari avevano significato`. La Fuci ha voluto `togliere la polvere` dai documenti conciliari, ritenuti così attuali, carichi di profezie, custodi delle radici dell'impegno cristiano nella società. Si è perciò deciso di studiare ed approfondire i testi grazie alla guida di `fratelli maggiori`, teologi e studiosi che hanno vissuto in prima persona i lavori conciliari; i lavori sui singoli decreti conciliari sono apparsi, a scadenza mensile, su `Ricerca`, la rivista di approfondimento della Fuci. Lumen Gentium, Gaudium et Spes, Dei Verbum sono solo alcuni dei titoli che racchiudono, in una lingua antica, la novità della Chiesa presente.
9,00

Generare alla vita e alla fede. L'Azione Cattolica Italiana e l'iniziazione cristiana

Generare alla vita e alla fede. L'Azione Cattolica Italiana e l'iniziazione cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2003

pagine: 160

? ancora possibile diventare cristiani nelle nostre parrocchie? La riflessione prende avvio dalla convinzione che la presenza dei laici cambia il volto consueto di una parrocchia e contribuisce a renderla missionaria. E non si tratta tanto di pensare all'impegno operativo dei laici, al contributo che essi possono dare alla pastorale, ma alla loro presenza in quanto laici, alla loro fede, esercitata con maturità e con stile adulto. Il testo racconta come la fede dei laici renda missionaria la parrocchia e non tanto di come una parrocchia missionaria necessita della maturità della loro fede. ? un punto di vista non scontato per accostare in modo nuovo, profondamente conciliare e attuale, la riflessione stessa su un modello di parrocchia che promuova l'iniziazione cristiana e coinvolga la famiglia. Generare alla vita e alla fede desidera innescare spazi e occasioni di dibattito nelle associazioni parrocchiali sulla responsabilità della comunità cristiana e dell'Azione Cattolica in essa, nei confronti delle generazioni più giovani.
6,00

Prenditi un anno da regalarti. Piccola guida al nuovo servizio civile

Prenditi un anno da regalarti. Piccola guida al nuovo servizio civile

Francesco Spagnolo

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2003

pagine: 80

Cosa è oggi il servizio civile? A chi è rivolto? A cosa serve?Non si tratta più di obiezione di coscienza, o solo di uomini, né di un diritto da strappare o di un obbligo da mettere in alternativa, ma è una possibilità offerta a tutti i giovani - donne comprese - di mettere a disposizione un anno della propria vita per la comunità. E' offrire una dedicazione progettuale, precisa, obiettiva per il bene della comunità. Per i cristiani, il servizio civile è una nuova occasione sia per aiutare i giovani a crescere solidali, sia per scatenare la fantasia della carità che il Papa indicava all'inizio del millennio. L'Azione Cattolica ha già in atto un'esperienza di servizio civile per approfondirne la portata per la comunità cristiana e per la crescita della stessa vita personale di chi lo sperimenta nelle proprie scelte. Una nuova sfida che l'AC accoglie nel novero delle sue attenzioni educative.
4,00

Azione Cattolica e Concilio

Azione Cattolica e Concilio

Paola Bignardi, Ernesto Preziosi, Francesco Lambiasi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 124

Che cosa è stato il Concilio? Che cosa è successo alla pastorale italiana in questi anni? Cosa fa l'Azione Cattolica, qual è il suo servizio? A quarant'anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II, l'Azione Cattolica Italiana propone una rilettura dell'impegno di partecipazione dei laici per realizzarne la profezia in tutti gli ambiti della vita ecclesiale e sociale. L'interesse dei lavori conciliari verso il mondo afferma l'importanza e l'amore di una Chiesa che si prende cura della nostra ricerca, dei nostri desideri, della nostra domanda di pienezza attraverso il mistero, il dialogo e la condivisione. Vittorio Bachelet sosteneva: `Penso che dovremmo riflettere molto sulle parole di Papa Giovanni all'inizio del Concilio: `Ci sono quelli che vedono sempre che tutto va male, e invece noi pensiamo che ci siano tante cose valide, positive`. Noi dobbiamo tenerlo fermo questo atteggiamento di speranza, che ci consente di vincere anche queste ombre, di vincere anche questi rischi, di vincere il male con il bene. E questo vale anche nella vita della società. ? un impegno che dobbiamo riscoprire nella sua essenzialità cristiana`.
5,00

Azione Cattolica e cultura

Azione Cattolica e cultura

Paola Bignardi, Francesco Miano, Ernesto Preziosi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 60

5,00

La parrocchia nel cambiamento

La parrocchia nel cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2000

pagine: 192

Qual è il volto di una parrocchia missionaria? Qual è il posto dell'Azione Cattolica in questo contesto?Da sempre la parrocchia è Chiesa di popolo e casa di tutti, ma oggi deve chiedersi come meglio annunciare il Vangelo. Il volume affronta temi quali parrocchia e santità, annuncio del Vangelo, rinnovamento dell'iniziazione cristiana, rapporto tra preti e laici. Ce la farà la parrocchia oggi a vivere e comunicare il Vangelo? Ci sono al di là delle strutture e delle metodologie di evangelizzazione, degli elementi che fanno della parrocchia l'ambito privilegiato di questa comunicazione del Vangelo?Dopo una veloce rassegna di racconti di vita parrocchiale, lo sguardo si sposta sugli elementi fondamentali della parrocchia: l'ascolto della Parola la domenica, i luoghi della corresponsabilità e, infine, si offrono alcuni spunti di riflessione per rinnovare la presenza dell'Azione Cattolica in parrocchia in senso missionario.
8,00

Un parroco si confessa. Domande e risposte sulla vita di un prete

Un parroco si confessa. Domande e risposte sulla vita di un prete

Mario Carminati, Alberto Campoleoni

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2011

pagine: 116

Una lunga chiacchierata tra un prete e un giornalista, per capire meglio cosa "fa" e chi è, oggi, un ministro di Dio, alla luce delle significative trasformazioni che coinvolgono la vita cristiana.
8,00

Un prete che educa. L'assistente di Azione Cattolica: uomo di relazioni, esperto in umanità

Un prete che educa. L'assistente di Azione Cattolica: uomo di relazioni, esperto in umanità

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2010

pagine: 160

Una riflessione sulla figura e i compiti del sacerdote assistente di Azione cattolica, che arriva proprio mentre si chiude l'anno sacerdotale e si apre il decennio che impegnerà la comunità ecclesiale italiana a ridisegnare il proprio impegno pastorale sul compito educativo. Numerose generazioni hanno trovato nell'esperienza associativa dell'Ac il luogo in cui essere accompagnati nella formazione cristiana: oggi essa è chiamata a riscoprirsi come rete di radicamento del tessuto ecclesiale, perché la vitalità della comunità cristiana trovi spazio di circolazione e di rafforzamento. Alla luce del magistero, della riflessione teologica circa il ruolo del laicato e delle aggregazioni laicali, e del cammino dell'Ac, il testo vuole delineare la fisionomia dell'assistente come ministero di Chiesa nella trama delle relazioni ecclesiali ed associative.
10,00

Custodire le radici, abitare il tempo. L'Azione Cattolica tra passato e futuro

Custodire le radici, abitare il tempo. L'Azione Cattolica tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 212

La consapevolezza che, alla luce del mistero della creazione e della redenzione, la capacità di guardare il tempo e lo spazio si dilata, per noi laici rappresenta certamente una sfida. Riguardo all'organizzazione dell'esistenza e all'articolazione del tempo libero sta avanzando un modo di pensare che sbriciola le esperienze e tende a recidere il filo che ci permette di sentirci dentro una storia. Noi, proprio perché abbiamo una "casa", sappiamo dove mettere il nostro passato, che ci porta a ricordare il gesto di Fani e Acquaderni, e di tanti soci i quali, in anni difficili, hanno tenuto accesa la fiamma dell'associazione. Questa sfida culturale ci pone davanti alla straordinaria opportunità di tornare a dire, con parole nuove, che nel mistero dell'origine e della venuta del Signore i tempi della nostra vita si incrociano con quelli degli altri; che nasce e rinasce un nuovo popolo, si rigenera il senso di un'avventura condivisa, si riannoda il filo che impedisce al rosario della nostra esistenza di sgranarsi (L. Alici).
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.