Auditorium: Rumori
Da Mozart ai Pink Floyd. Studi musicali
Guido Santato
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2025
pagine: 278
Il volume di Guido Santato – già professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Padova – aperto da una Ouverture mozartiana, raccoglie dieci studi, sei pubblicati in periodi diversi e quattro inediti. Il fil rouge che collega in vario modo i saggi raccolti si svolge fra musica classica da un lato e musica moderna dall’altro. Come indica il titolo, i saggi si muovono attraverso un ampio arco cronologico seguendo un itinerario che va dal Flauto magico alla presenza in ambito musicale di soggetti legati alla Rivoluzione francese, alla trasformazione del dramma storico La Tosca di Sardou operata dal libretto di Illica e Giacosa e più ancora dall’opera di Puccini, alla Turandot, approdando quindi alla musica moderna con Billie Holiday (la prima autentica jazz singer), con Joan Baez (la più grande cantante folk), fino a incontrare lo straordinario percorso musicale dei Pink Floyd e a concludersi con il jazz di Paolo Fresu. Un saggio è dedicato inoltre alla fondamentale presenza della musica nel cinema di Pasolini.
Acusmatica. Un'arte sonora. Oltre la musica
Franco Degrassi
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2025
pagine: 320
In questo approfondito lavoro, l’Autore, docente di musica elettronica al Conservatorio di Matera, da lungo tempo attivo sulla scena della ricerca musicale, ripercorre gli sviluppi delle sperimentazioni fonografiche e l’esperienza dei “padri fondatori” della Musica Concreta e della Musica Elettronica – da Pierre Schaeffer e Pierre Henry a Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis – fino alle tendenze attuali, per la definizione di una nuova arte sonora: l’Acusmatica.
Haze. Almanacco di cultura sonora. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 96
Un libro/almanacco con cadenza quadrimestrale che raccoglie saggi, interviste, approfondimenti sulla ricerca sonora contemporanea per un concetto allargato di musica. Nel secondo volume: Fred Frith, Paolo Conte, William Parker, Erik Satie, Roberto Masotti, Stefano Scodanibbio, Toshio Hosokawa e altro ancora...
Nuove destinazioni per l'improvvisazione radicale. Strutture: dall'introspezione all'interazione
Stefania Ladisa
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 160
Laureatasi in economia dopo aver completato gli studi musicali, violinista e sperimentatrice, Stefania Ladisa ha riversato la propria esperienza in questo originale e coraggioso compendio per tutti i musicisti, gli appassionati e gli ascoltatori che desiderino avvicinarsi al mondo dell’improvvisazione radicale. Un breve saggio per chiunque voglia comprendere come l’improvvisazione radicale possa affrontare e contribuire a risolvere problematiche di natura politica, economica, relazionale.
Adolphe Sax e il saxofono. Un uomo di genio, la sua invenzione e una gloria postuma
Simonetta Bucciol
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un’immersione nella storia di Adolphe Sax, l’inventore del Saxofono, e della nascita di uno strumento musicale rivoluzionario. Una riflessione attorno alla gloria postuma di monsieur Sax e della sua affascinante invenzione, col prorompente impatto avuto sulla musica e sulla società moderna, al pari della chitarra elettrica, ma, diversamente da questa, dopo un percorso pieno di ostacoli. Strumento dalla voce umana, l’unico ibrido: per metà ottone, per metà legno, per metà “classico”, per metà “jazz”. Eppure, Sax espresse chiaramente il motivo della sua invenzione del 1846: ovviare ai problemi del tempo negli strumenti a fiato, necessari alle bande civili e a quelle militari, prima di trasformarsi in protagonista delle orchestre moderne e del grande jazz.
Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani
Paolo Fresu
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 148
"Cinque storie di jazz per raccontare personalità completamente diverse tra loro, per raccontare un’epoca irraccontabile e sfuggente fatta di porte aperte e altre chiuse o socchiuse, di stili che si perdono in mille rivoli musicali, di vicende tristi e dure ma anche di poesia, di suoni a volte laceranti, altre terribilmente sereni e delicati; un’epoca fatta di voci, gesti, fotografie e smoking, ma anche di corpi multicolori, tra il bianco e il nero della nostra storia recente. Se il jazz è stato ed è tutto questo, perché non provare a raccontarlo con il contributo di cinque relatori che lo leggono e reinterpretano a loro volta in modo sempre nuovo? E perché non assieme a un gruppo di amici musicisti che amano la tradizione, pur coscienti della necessità di appartenere alla nostra attualità?" (dall'introduzione di Paolo Fresu)
The Velvet Underground
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 180
The Velvet Underground è il nome della rock band formatasi a New York City nel 1964. La formazione originale comprendeva il cantante e chitarrista Lou Reed, il polistrumentista gallese John Cale, il chitarrista Sterling Morrison e il batterista Angus MacLise. Quest’ultimo fu sostituito nel 1965 da Moe Tucker, che suona in quasi tutte le incisioni del gruppo. Nel primo album è presente anche la cantante e modella tedesca Nico, fortemente voluta da Andy Warhol e Paul Morrissey come principale attrazione della band. L’integrazione di musica rock e avant-garde riscosse scarsissimo successo commerciale mentre la band era in attività, salvo farne in seguito una delle più influenti nella musica rock, underground, experimental noise e alternative. I provocatori temi trattati nei testi, le sperimentazioni sonore e l’attitudine spesso nichilista si mostreranno poi decisamente influenti nello sviluppo del punk rock e della new wave quasi un decennio più tardi. “Il primo album dei Velvet Underground vendette solo 10.000 copie, ma tutti quelli che lo comprarono formarono poi una propria band.” (Brian Eno)
John Zorn
Maurizio Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 320
John Zorn è uno dei musicisti di punta della scena newyorkese. Ha inciso oltre duecento album a proprio nome o con numerose formazioni. Ha collaborato a una grande varietà di progetti coinvolgendo i più interessanti artisti sperimentali. Ha suonato e suona jazz, rock, hard-core, ambient, minimal, noise, industrial, avant-garde, musica ebraica. Ha introdotto inedite modalità compositive ed esecutive e realizzato colonne sonore per film indipendenti, documentari e performance teatrali. Questo libro esplora per la prima volta l’intero universo del musicista, svelandone la storia, la formazione e l’esemplare filosofia di vita.
Per un concetto allargato di musica
Albert Mayr
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 160
“Il concetto di musica sul quale mi baso non è certamente quello convenzionale, stretto, dove la musica resta circoscritta ai fenomeni sonori, ma il «concetto allargato di musica» come si trova nella teoria musicale antica, medioevale o cinese, secondo cui il termine «musica» può designare l’interazione fra praticamente tutti i cicli a bassa frequenza – quelli che si trovano al di sotto del limite superiore di udibilità e comprendono dunque le oscillazioni audio, i ritmi musicali, i cicli cronobiologici, ambientali e sociali, che siano udibili o no. [...] Il «concetto allargato di musica» può fornirci utili modelli per un nuovo approccio all’interazione dell’uomo con le temporalità naturali e ai ritmi sociali e per l’introduzione di criteri qualitativi nell’organizzazione del nostro tempo.” (Albert Mayr)
Nico. La biografia
Jennifer Otter Bickerdike
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2023
pagine: 444
La biografia definitiva di Nico (1938-1988), giovane modella tedesca, poi attrice in La dolce vita di Fellini, Superstar alla Factory di Andy Warhol e cantante con i Velvet Underground di Lou Reed e John Cale, compagna di Brian Jones, Jim Morrison, Iggy Pop e di Philippe Garrel con cui gira diversi film sperimentali. Questa è la biografia di una donna forte in un mondo di uomini, di un'artista determinata e originale che ha piegato gli eventi della storia alla propria disperata personale visione della vita.
Double exposure
Ettore Ulivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dagli sguardi affascinati alle “stupende batterie nelle vetrine londinesi di metà anni ‘50” al rientro in Italia e gli esordi con la batteria, l’autore racconta le sue prime esperienze con il jazz e la fotografia in teatro, cui seguiranno la partecipazione come batterista nel quartetto di Giorgio Gaslini per il film “La Notte” di Michelangelo Antonioni; la realizzazione della serie fotografica “Double Exposure” (doppia esposizione: due immagini scattate da posizioni diverse, sul medesimo fotogramma) l’assidua presenza ai concerti, che gli consente di creare, nei decenni, un imponente archivio sui più grandi jazzisti della storia, tra i quali: Duke Ellington, Thelonious Monk, Bud Powell, Dizzy Gillespie, Miles Davis, John Coltrane, Bill Evans, Stan Getz, Dave Brubeck, Coleman Hawkins, Max Roach, Art Blakey, Elvin Jones, Tony Williams e molti altri. Le note sui musicisti qui ritratti lasciano trasparire, pur nella loro concisione, la dedizione, la passione e il rispetto con le quali l’autore sfiora le loro storie. Con un saggio inedito di Luca Bragalini su fotografia e musica jazz.
Piazzolla. La vita, la musica, il nuovo tango
Marco Brunamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Auditorium
anno edizione: 2021
pagine: 163
Nel 1990, in quella che sarebbe poi stata la sua ultima intervista, Piazzolla dichiarò: “Ho una speranza, che la mia musica verrà ascoltata nel 2020 – e nel 3000, anche. A volte ne sono certo, perché la mia musica è differente; nel 1955 un tipo di tango stava cominciando a morire e così ne nacque uno nuovo”. Questo libro racconta e analizza la parabola artistica di un musicista che ha seguito la propria stella con caparbia determinazione, s dando le critiche dei suoi innumerevoli detrattori soprattutto in madrepatria. Oggi in Argentina Astor Piazzolla è venerato come un eroe nazionale.