Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ass. Akkuaria: Europa la strada della scrittura

Il vecchio che vendeva il tempo. I racconti dell'acqua

Il vecchio che vendeva il tempo. I racconti dell'acqua

Alessandro Scardaci

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2014

pagine: 126

Il nostro corpo è composto di acqua per oltre il settanta per cento. È l'acqua che noi beviamo, che assorbiamo da ciò che mangiamo. Quando l'uomo muore il corpo si decompone e l'acqua evapora tornando così nell'atmosfera. Contribuirà alla formazione di una nuvola, che poi diventata pioggia, alimenta le sorgenti, per essere nuovamente bevuta e contenuta in un altro corpo. L'acqua che circola è la stessa fin dalla genesi del nostro pianeta. Ha vissuto la formazione degli oceani, delle piante, e seguito la nostra evoluzione. Chissà, ogni goccia d'acqua, quante vite ha vissuto, e magari quante storie avrà da raccontarci. Storie reali o nate nella mente di qualcuno. Fantasie o desideri, non importa. Miti o leggende fanno parte delle nostre radici. Finché ci saranno gocce d'acqua che vagano e ci racconteranno delle favole possiamo stare tranquilli: siamo ancora vivi.
12,00

Esca viva. Memorie di una vita incompiuta

Esca viva. Memorie di una vita incompiuta

Vera Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2014

pagine: 226

La vita di "Maria" ha avuto inizio negli anni '60, in Sicilia, una terra di forti contraddizioni e profonde passioni. A raccontare la sua storia, sciaguratamente autentica, è la penna di Vera Ambra. Questa è una delle tante "storie scomode", una di quelle che non si desidera conoscere né ascoltare; una storia di vita intessuta coi fili dell'ignoranza e ricamata con l'ago dell'omertà di chi, dall'alto del proprio squallore, legittima le prepotenze e transita indisturbato nella vita degli altri e le calpesta.
15,00

La luna bugiarda

La luna bugiarda

Angela Mori

Libro

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2021

pagine: 150

Sulle pendici dell'Etna, in un paesino che s'affaccia sulle coste del mar Jonio, scocca l'amore tra un due adolescenti. Il loro amore è costretto a far i conti con le loro posizioni sociali. Contadino lui figlia di una marchesa lei. La storia è ambientata nella Sicilia degli anni 70. Nonostante i tempi più moderni rispetto al secolo scorso, le disparità di classe cono più pesanti che mai, per questa ragione Orazio e Maria sono costretti a vivere il loro amore tra gli scontri e le difficoltà che i loro ceti di appartenenza impongono a questi due ragazzi che si sono giurati “amore eterno”. Le pieghe più intime di questa indimenticabile esperienza è narrata da nonno Orazio, ai suoi due nipotini, curiosi di affacciarsi alla vita e affamati dalla voglia di crescere. Una storia intrisa di passione, tradimenti, inganni, il tutto favorito dalla bellezza naturalistica di un'isola i cui personaggi rimangono prigionieri dei pregiudizi sociali di sempre.
12,00

Memorie di sale e zafferano

Memorie di sale e zafferano

Giuditta Naselli

Libro

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2021

pagine: 125

"Memorie di sale e zafferano" racconta la storia d’amore di una giovane di nome Anna, che si trova a crescere, durante il dopoguerra siciliano, in un’isola che vive di contraddizioni, tradizione e leggende. Alla storia di Anna si accompagna quella della sua terra, la Sicilia, e della sua straordinaria famiglia, dei genitori scomparsi, del nonno saltimbanco, della nonna sarta e della bisnonna che trascorre il tempo seduta sul litorale a guardare il mare, esclamando proverbi. Memorie di sale e zafferano è un racconto di fantasia con riferimenti a fatti accaduti e a personaggi realmente vissuti.
12,00

Mamma li turchi. Le disavventure del cavalier Carmelo Agabidalà

Mamma li turchi. Le disavventure del cavalier Carmelo Agabidalà

Pippo Nasca

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

Ogni libro, ogni racconto, ogni scritto ha la sua filosofia, che è poi quella di chi scrive, il quale non fa altro che mandare dei messaggi al lettore o a chi ha la pazienza di leggerlo. In questo caso il messaggio è quello di far conoscere una realtà tipica del mondo siciliano, ricco di buoni sentimenti, ma infarcito di fortune economiche ambigue sul filo del lecito e dell’illecito, di ingiustizie subite in nome di una giustizia poco avveduta, di interessi per la cosiddetta “robba” che sconosce e calpesta anche i vincoli di parentela, con un pizzico di nostalgia per i tempi in cui la crisi economica veniva superata ricorrendo soprattutto nell’accordare fiducia al prossimo con il ricorso alla cambiale.
12,00

Appunti e disappunti

Appunti e disappunti

Carlo Lottek Landriscina

Libro

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 66

Virga è il termine latino che designa una nuvola dalla quale si genera una pioggia che non arriva mai il suolo. Nel dettaglio, dallo stato liquido o solido, l’acqua passa a quello gassoso e si vaporizza nell’atmosfera, senza toccare la terra. Così è la vita di alcuni (di molti?): non avere o non raggiungere mai un obiettivo. Ma è necessario averlo o raggiungerlo? Non è forse più poetico, più umano annullarsi prima del contatto con la materia; restare sospesi, fluttuare, svaporare, non venendo mai a contatto con l’arido vero?
12,00

Ho un po’ di sistema nervoso (e allora posto qualcosa su Facebook)

Ho un po’ di sistema nervoso (e allora posto qualcosa su Facebook)

Carlo Lottek Landriscina

Libro

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 126

Pubblicati sul social network più famoso, Facebook, i post sono ora riprodotti in questo piccolo libro: non tutti, in verità, solo quelli che per l'Autore sono i più significativi o quelli ai quali è più affezionato. Il filo conduttore è l’irrealtà del reale, percorsa da fremiti di malinconia, irriverenza, sgomento, placide allucinazioni e, anche, data la non più verde età del nostro, da rapide riflessioni su quello che attende tutti noi, dopo. Uscito dal pendolo affettivo costituito da Milano e il lago Maggiore con Porta le Mentine, pagato un tributo in miliardesimo ai suoi miti letterari Poe e Buzzati con Ricordati il bitter, in questa ultima breve opera Carlo Lottek Landriscina ritorna a proporre la sua visione delle cose, in modo garbato e, forse, più pacificato: con se stesso e gli altri. Perché gli anni avanzano, il tempo vola, l'inquietudine deve lasciare il posto ad una contemplazione più composta e meditata della vita e del mondo
12,00

Essi partivano noi partiamo. Storie di italiani andati lontano

Essi partivano noi partiamo. Storie di italiani andati lontano

Giusi Sapienza Jouven

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 154

L'operaia, il contadino, il giovane laureato, la ragazza costretta al matrimonio, il musicista e il cantante, tutti i protagonisti di queste storie vivono l'avventura umana della partenza. Fare la valigia e andare via, sogno per alcuni, necessità per altri, è sempre una straordinaria esperienza di vita. L’autrice, sensibile sin dall’adolescenza al destino di coloro che partivano verso paesi sconosciuti, e poi lei stessa espatriata, dà qui voce ai protagonisti di tante partenze mescolando il riso alla malinconia.
12,00

Io e Sarah Jane

Io e Sarah Jane

Gigi Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 236

Mauro ha 13 anni quando, in un pomeriggio d’estate, varca le porte dell’ospedale di Patrani per far visita alla sua amica Sarah Jane, ricoverata per una misteriosa malattia. È l’11 luglio 1982, giorno della finale tra Italia e Germania, ma lui sembra non curarsi del fervore che cresce per le strade e dentro le case. Ciò che gli importa è passare un po' di tempo insieme alla sua amica: ma Sarah Jane è davvero solo un’amica? E quel pomeriggio trascorso a conversare, è semplicemente una visita di cortesia? Veleggiando su parole, sguardi, confessioni, risate e amarezze, filosofia spicciola e occhi da triglia, Mauro scolpirà nella mente l’immagine del suo viso, portandolo con sé attraverso gli anni e ritrovandolo nei volti di persone e cose, modellando su quell’incontro il paradigma delle relazioni umane, complicate o dolci di volta in volta, sempre illuminate dal bagliore di un crocefisso e da un sorriso pirata.
15,00

Manuela Filiberta di Savoiano

Manuela Filiberta di Savoiano

Pippo Nasca

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 134

Chi era la moglie di Paolo Nascara, eroe d’Etiopia e gerarca di mezza tacca, assurto agli onori del partito, avendo perso le palle durante una disgraziata azione di guerra? Indubbiamente una donna di una certa rilevanza, che la sapeva lunga in materia di uomini e di potere, che senz’altro non mirava ad alte cariche nel partito, tra l’altro al tempo non previste. Tuttavia era una persona quadrata, che sapeva sfruttare le situazioni a suo vantaggio. Manuela Filiberta di Savoiano, detta Berta, presunta nobildonna, di non certa aristocratica schiatta, oralmente tramandata in seno alla famiglia.
12,00

Il gabbiano e la luna

Il gabbiano e la luna

Vera Ambra

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 68

Non mancano i risvolti sentimentali e di smarrimento misti agli attimi di passione intensa della vittima, né il desiderio di essere comunque gradito dell’uccello che sa di violare una sacralità intima e di perpetrare una rapina... Il tutto è così poeticamente esposto, che si è lungi dal considerare l’opera un gioco sottile di situazioni scabrose. Favorisce la scorrevolezza dei versi l’assenza di punteggiatura alla quale l’autrice ha rinunciato riuscendo in tal modo ad attrarre maggiormente l’attenzione del lettore. I versi, armonicamente musicali, non seguono schemi preordinati e l’effetto poetico è maggiormente affidato alla scelta di termini adeguati alle immagini da mostrare al lettore.
6,00

Il labirinto gotico

Il labirinto gotico

Erberto Accinni

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Akkuaria

anno edizione: 2020

pagine: 142

Perché il labirinto? Il labirinto è figura archetipica di un cammino irto di dubbi e inganni. Era il simbolo del caos originale e dello sforzo nella ricerca di un ordine per salvarsi, con coraggio e ingegno, dal disorientamento e dallo smarrimento che il percorso induce; nelle molteplici spirali che avvicinano e allontanano dal centro, è lo sgomento, l’illusione e l’intrigo ma anche la soluzione. È un groviglio di meandri nei quali è facile smarrirsi: sentieri e ostacoli, disposti a quadrato o spirale, rendono complicato seguire l’unica via per giungere al centro; spesso l’ingresso è anche l’uscita, a simboleggiare la convergenza degli opposti. Il termine è usato di frequente per indicare scelte difficili, oscure complicazioni, ambigue soluzioni, come quelle che si trovano costretti ad affrontare i personaggi del racconto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.