Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Scaffale aperto/Pedagogia

Il contropotere dell'educazione. Utopia da contemplare o eresia da propagare?
12,00

Lo zero e il senso comune. Rapporto di ricerca sulla provvisorietà di un apprendimento disciplinare

Lo zero e il senso comune. Rapporto di ricerca sulla provvisorietà di un apprendimento disciplinare

Graziella Capucci, Adalberto Codetta Raiteri, Giuliana Cazzaniga

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 143

Questo volume è il risultato di un lavoro di 2463 studenti, dalle elementari alle università, da Aosta a Palermo, hanno compilato un questionario in cui era chiesto loro di cimentarsi in disegni, grafici, immagini; decine di insegnanti hanno esaminato le risposte confrontandosi attraverso numerosi modelli di interpretazione; un gruppo di coordinamento ha diretto la ricerca. La ricerca sulle ragioni del precario apprendimento dei significati del numero zero propone un metodo di indagini esteso a tutti i concetti presenti nei curricoli scolastici. L'intenzione è quella di fornire uno strumento di studio e riflessioni utile ai docenti impegnati in una trasformazione professionale senza precedenti del sistema scolastico.
13,50

La scuola nella prima Repubblica. I taccuini di un ispettore centrale
21,00

Storia della musica occidentale. Vol. 1: Dalle origini al Cinquecento

Storia della musica occidentale. Vol. 1: Dalle origini al Cinquecento

Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 320

La natura stessa del fenomeno musicale pone, a chi si propone di esaminarlo secondo una prospettiva storica, due problemi fondamentali. Innanzitutto, lungo il percorso della civiltà occidentale la musica è stata pensata e praticata secondo modalità via via diverse, anche contrastanti. In secondo luogo, le singole creazioni musicali si intendono tanto meglio quanto più si comprende la rete di relazioni che intercorre tra un'opera e l'altra e che le lega all'ambito sociale e culturale di cui sono espressioni. E' stato proprio il tentativo di affrontare questi problemi a suggerire la struttura dell'opera.
22,00

Gli ultimi sono gli ultimi. L'esperienza di un maestro in un orfanotrofio lager
8,26

Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità

Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 144

15,00

Educazione degli adulti. Dalle 150 ore ai centri territoriali permanenti
17,04

L'accesso negato. Diritti, sviluppo, diversità

L'accesso negato. Diritti, sviluppo, diversità

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 160

13,00

La memoria e l'immagine. 16 percorsi didattici

La memoria e l'immagine. 16 percorsi didattici

Carlo Piantoni

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 256

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.