Armando Dadò Editore: L'officina
Tra fascio e balestra. Un'acerba contesa culturale (1941-1945)
Pierre Codiroli
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 156
Crisi della parrocchia
Ilaria Macconi Heckner
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
Con il suo studio Ilaria Macconi Heckner ci offre uno spaccato inedito della storia sociale, religiosa e culturale del Ticino del secondo dopoguerra. Le trasformazioni intervenute nel Cantone a partire dai primi anni Cinquanta, portarono non solo a nuovi sviluppi in campo economico produttivo e a un diverso assetto demografico-sociale. Influirono anche sulle dinamiche familiari e sui tradizionali modelli di comportamento della popolazione della diocesi di Lugano, intaccando profondamente le antiche pratiche religiose e i valori alla loro base. Nell’emergente società dei consumi, la ricerca del benessere materiale diventava sempre più l’ideologia dominante, mentre la dimensione spirituale dell’esistenza veniva progressivamente relegata in secondo piano. Di conseguenza la parrocchia, un tempo il luogo privilegiato per la trasmissione e la condivisione della fede, fu coinvolta in pieno in questo generale processo di modernizzazione. Nella ricerca qui presentata si analizzano i fattori scatenanti della crisi che investì l’istituzione parrocchiale, le sue strutture e il messaggio proposto, ma anche i suoi pastori e la comunità dei fedeli.
Addio, Lugano bella
Maurizio Binaghi
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 688
Il Ticino e la lotta al fuoco. Storia sociale di un rischio collettivo (1803-1918)
Fabio Ballinari
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2017
pagine: 384
Grazie al concetto di «culture del rischio» la storiografia più recente ha ormai conferito agli eventi catastrofici piena legittimità come oggetto di ricerca, svelandone la ricchezza e le potenzialità. La percezione e la gestione di un rischio sono infatti legate al contesto storico in cui esso si manifesta, alle caratteristiche della società che vi è confrontata e al rapporto di quest’ultima con il proprio territorio. Dalla prevenzione alla reazione, l’attitudine di una comunità di fronte al pericolo presenta implicazioni di carattere politico, sociale, economico e culturale. È soprattutto nel corso dell’Ottocento che la gestione dei rischi, naturali e non, s’impone come vero e proprio problema pubblico. Nella Confederazione svizzera, i processi di formazione cantonale seguenti l’Atto di mediazione napoleonico costituiscono in questo senso dei casi di studio molto proficui e interessanti. Il presente volume analizza l’evoluzione della gestione del rischio d’incendio nella storia ticinese (1803-1918), illustrando il valore del tema come «rivelatore» sociale e offrendo al lettore un percorso nuovo e originale attraverso lo sviluppo del Cantone.