Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri: Dialoghi

Un'etnografia per la conversione. I missionari d’Africa e l’evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale)

Un'etnografia per la conversione. I missionari d’Africa e l’evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale)

Claudia Mattalucci

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2020

pagine: 340

Un'indagine sul difficile rapporto tra etnografia missionaria e antropologia, a partire dall'analisi dei testi redatti dai Padri bianchi giunti in Tanzania nord-occidentale per evangelizzare le popolazioni locali, fino agli studi sul campo.
25,00

Da pazienti a cittadini. Per un'antropologia del lavoro psicoterapeutico a Cuba

Da pazienti a cittadini. Per un'antropologia del lavoro psicoterapeutico a Cuba

Concetta Russo

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il libro analizza il principale Centro di Salute Mentale Comunitario dell’Avana. Fondato su un solido lavoro di campo condotto nell’arco di tre anni, indaga non solo come questa istituzione rappresenti un dispositivo terapeutico che produce forme di soggettività e un patto di cittadinanza omologante, finalizzato a restituire alla società individui funzionali e integrati. Discute altresì le resistenze e le esperienze alternative alle politiche di normazione statale e interpreta le reazioni, le dissonanze, mescolando e intrecciando le relazioni fra pazienti e terapeuti con una complessa rete di esperienze sociali, come le relazioni lavorative e i rapporti educativi.
26,00

Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie

Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie

Luca Rimoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2017

pagine: 204

Quelle che Luca Rimoldi propone, in questo primo volume monografico, sono memorie di lavoro e di luoghi, fili di una trama di ricordi dei lavoratori dell’industria Pirelli del quartiere Bicocca di Milano, ripercorsi a ritroso nel tempo e attraverso gli spazi una volta destinati alla produzione, la cui evocazione si configura attraverso la selezione e reinterpretazione operata dalla memoria. Quest’ultima, nelle sue molteplici sfaccettature, si pone come parte integrante della concezione del mondo e dell’identità dei soggetti sociali. L’intreccio tra lavoro e luoghi, che costituisce il perno di questa ricerca, è sollecitato dall’autore in linea con la sua ipotesi principale, cioè che in questo intreccio stia non solo un denso interscambio tra due ambiti (memoria del lavoro e memoria dei luoghi), ma anche il processo stesso di rievocazione e ricostruzione, operato tra l’antropologo e i suoi interlocutori.
21,00

Etnografia della responsabilità educativa

Etnografia della responsabilità educativa

Angela Biscaldi

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 264

Come sono cambiate, in Italia, le famiglie negli ultimi decenni? In che modo genitori ed educatori definiscono la responsabilità educativa? E di che cosa ritengono responsabili i bambini? La risposta a queste domande non muove da astratte categorie filosofiche ma da una ricerca etnografica in una ricca cittadina del nord Italia, Cremona. La ricerca, condotta dal settembre 2010 al settembre 2012, si basa sull'analisi di più di un migliaio di disegni di bambini e sull'ascolto delle storie di vita di testimoni privilegiati e genitori, italiani e migranti. Ne emerge un quadro in cui, a fronte di un aumento generale di attenzione e preoccupazione per la formazione di bambini competenti - in abilità, autonomie, apprendimenti - si delinea un progressivo indebolimento nella trasmissione del senso di responsabilità individuale e sociale. Il libro analizza questo divorzio tra "competenze" e "responsabilità" nella cultura educativa italiana contemporanea.
21,00

L'Europa disunita: etnografia di un continente
16,00

Dialoghi culturali. Memoria identità immaginazione nelle società contemporanee

Dialoghi culturali. Memoria identità immaginazione nelle società contemporanee

Vincenzo Matera

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2012

pagine: 200

Dialoghi culturali esprime la mia idea della disciplina che pratico: un ampio discorso sull'uomo, senza limiti di spazio e di tempo, del qui e dell'altrove, dell'oggi e del passato, del noi e del loro, finalizzato a costruire terreni comuni, dialoghi, appunto. Esperienza, memoria, scrittura, letteratura, immaginazione, identità sono, all'incirca, i nuclei tematici del volume. Romanzi, cartelloni elettorali, gesti allo stadio, titoli e articoli di quotidiani sono, all'incirca, le fonti etnografiche utilizzate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.