Libri di Vincenzo Matera
Social media and politics of identity
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 154
Raccontare gli altri. Lo sguardo e la scrittura nei libri di viaggio e nella letteratura etnografica
Vincenzo Matera
Libro
editore: Argo
anno edizione: 1996
pagine: 134
Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell'antropologia
Ugo Fabietti, Vincenzo Matera
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 280
Intrecci. Psicologia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab
Ugo Fabietti, Roberto Malighetti, Vincenzo Matera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 272
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, il testo ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra. In questa edizione è stata abbinata una piattaforma contenente materiali utili allo studio.
Intrecci. Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca. Per il triennio delle Scuole superiori
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Intrecci. Pedagogia. Per il 3° e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Intrecci. Pedagogia. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Intrecci. Antropologia e Sociologia. Per il 3° 3 4° anno delle Scuole superiori
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Intrecci. Antropologia e Sociologia. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
Vincenzo Matera, Paola Feltrin, Angela Biscaldi, Paola Lucarelli, Elena Pezzotti, Elena Rosci, Mariangela Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2024
Social media e politiche dell’identità
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 157
Il testo prende in considerazione l’aspetto politico dell’identità, vale a dire il ruolo delle piattaforme digitali nella creazione di sistemi simbolici, saperi condivisi, sentimenti di appartenenza, dinamiche di inclusione/esclusione, movimenti innovativi e di trasformazione sociale. A partire dall’analisi di alcuni casi etnografici si interroga sull’aspetto sempre più interreale di questi processi: i social media infatti hanno creato uno spazio sociale ibrido che mette in costante interazione il digitale e il mondo fisico, con un impatto diretto sui processi di costruzione della realtà e delle identità individuali e collettive. Per indagare queste dinamiche lo sguardo dell’antropologia come sapere critico sulle pratiche e sulle rappresentazioni in atto si rivela strumento fondamentale in quanto in grado di mettere a fuoco e interpretare i modi in cui nelle piattaforme social emergono e si consolidano nuove forme di negoziazione e riproduzione delle identità dei partecipanti ma anche nuove forme di resistenza e di cambiamento sociale.