Libri di Concetta Russo
Metodologia e tecniche partecipative. La ricerca sociologica nel tempo della complessità. Ediz. Mylab
Alessandra De Cataldo, Concetta Russo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo volume si propone di indagare le metodologie partecipative per la ricerca qualitativa con una particolare attenzione ai metodi di ricerca visuali. Con sempre maggiore frequenza, infatti, i progetti di ricerca finanziati da fondazioni e organismi sovranazionali richiedono non solo un approccio di carattere interdisciplinare ma anche l’impiego di una strategia partecipativa che coinvolga attori sociali e stakeholders nella produzione di contenuti e cornici teoriche. Il manuale offre un’utile cassetta degli attrezzi, corredata di casi studio, per l’impiego di un approccio partecipativo nell’ambito della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca visuale, essendo quest’ultima terreno ideale di convergenza di pratiche riflessive, collaborative e interdisciplinari. Ne è un esempio chiave la ricerca video-riflessiva (VRE), una metodologia collaborativa che viene utilizzata per coinvolgere nell’indagine gli attori sociali, attraverso la discussione e l’analisi congiunta del materiale video prodotto dai ricercatori nell’osservazione delle pratiche del quotidiano dei suddetti attori
Da pazienti a cittadini. Per un'antropologia del lavoro psicoterapeutico a Cuba
Concetta Russo
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il libro analizza il principale Centro di Salute Mentale Comunitario dell’Avana. Fondato su un solido lavoro di campo condotto nell’arco di tre anni, indaga non solo come questa istituzione rappresenti un dispositivo terapeutico che produce forme di soggettività e un patto di cittadinanza omologante, finalizzato a restituire alla società individui funzionali e integrati. Discute altresì le resistenze e le esperienze alternative alle politiche di normazione statale e interpreta le reazioni, le dissonanze, mescolando e intrecciando le relazioni fra pazienti e terapeuti con una complessa rete di esperienze sociali, come le relazioni lavorative e i rapporti educativi.
Narrarelapoesia
Concetta Russo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 92
Si può narrare la poesia? Il titolo volutamente provocatorio dell'opera vuole evidenziare il carattere pragmatico dei molteplici spunti lirici che sembrano materializzarsi nello scorrere del tempo pur evocando sentieri inesplorati dell'anima. Vuole anche esprimere il rifiuto di una netta separazione tra poesia e prosa tessendo i fili di una rinnovata funzione del linguaggio poetico che trova spazio nelle multiformi sfaccettature dell'esistenza umana, dalle piccole cose a realtà sempre più ampie e impalpabili. "Tutto quello che amiamo diventa poesia" È questo il senso di tale percorso, dagli aspetti multiformi che, negando la concezione della poesia quale categoria distinta dal comune pensare, riconosce nella peculiarità dell'Essere il fondamento del nucleo emozionale che caratterizza l'individuo e chiama tutti a fare poesia. Si riconosce pertanto ad essa quel ruolo che ha assunto dai primordi dell'Umanità quando, al cospetto di una natura non sempre benigna, riuscivamo a dare un'anima al sole, al vento... alle piccole-grandi cose del nostro vissuto, abbracciando in un afflato onirico il mondo intero. Oggi, questo "comune sentire" sembra essere spazzato via da uno scientismo onnipotente, che mostra crepe sempre più profonde minando la capacità di sopravvivenza della stessa specie umana.