Arcana: Le guide rock
Madrid & Barcellona
Roberto Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 160
Vitale e instancabile, Madrid è una città dalla profonda cultura rock. Dagli anni della Movida, che cambiarono per sempre il volto della capitale spagnola con una ventata di creatività in cui le tendenze provenienti dal Regno Unito e dagli States trovarono qui una rivisitazione del tutto personale che incrociava musica, arte, cinema, letteratura e fotografia, Madrid non ha mai smesso di essere uno dei luoghi rock d'eccellenza in Europa. Una città che pulsa di continue intuizioni e in cui le sottoculture giovanili (rock, punk, mod, gothic, metal) si incontrano tra i bar di Malasana, i club underground, i negozi di dischi che ancora sopravvivono. Moderna e dinamica, Barcellona è stata e continua ad essere una meta ambita per i giovani. Tra le case di Gaudí, le Ramblas e la spiaggia si snoda una città aperta ad ogni sorta di contaminazione artistica e musicale. Rock ed elettronica si contendono il primato nei club, nei negozi e soprattutto nei due celebri festival musicali: Primavera Sound e Sonar.
Amsterdam
Pierfrancesco Pacoda
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 157
Centro nevralgico delle culture giovanili, fin dagli anni Sessanta Amsterdam mescola attitudini underground e grande attenzione per lo stile e rinnovazione. Prova ne sono i club come il Paradiso e il Melkweg che. nati come esperimento di autogestione, continuano ad essere una tappa importante per la musica rock e le arti internazionali. Locali che rappresentavano un passaggio obbligato per gruppi come i Pink Floyd, che qui potevano esibirsi di fronte a un pubblico che amava la ricerca, e che adesso ospitano il meglio del nuovo rock. A questi si è affiancata, negli ultimi anni, una rete vastissima di club frequentati (complice la diffusione dei voli low cost) da ragazzi che arrivano da tutta Europa. Amsterdam è definita la "New Europe Club Capital". In un clima di assoluta tolleranza, è una città che affascina per il rispetto delle libertà e delle diversità, e per l'incredibile quantità di offerte di ostelli (è la città d'Europa che può vantarne il maggior numero) e di ristorazione per tutte le tasche. Questa guida rock comprende gli itinerari per la città che esplorano non solo le zone centrali, ma i grandi quartieri a Nord, realizzati da studi internazionali di architettura, nuovi luoghi della musica, con i locali, grandi e piccoli, del rock, del jazz, della world music, la varietà di laboratori dove fare esperienze artistiche, gli atelier della moda e una narrazione sulla Amsterdam capitale del Flower Power.
Londra
Francesca Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 159
Trasgressiva e tradizionalista, intrisa di mito e di storia, epicentro del mondo e laboratorio delle tendenze, Londra continua a tenere saldo lo scettro di capitale del rock. Negli anni Sessanta, dopo essere stata scossa dai ritmi del blues suonato nelle cantine, la città viene travolta dal rock'n'roll ed è amore a prima vista. È nella Swinging London che si formano le leggende della musica e le correnti che sconvolgono il mondo, dagli Who a Jimi Hendrix, dai Beatles ai Rolling Stones, dagli Yard-birds ai Pink Floyd, fino al genio di David Bowie e all'esplosione del movimento punk che di lì a poco avrebbe preso piede, travolgendo tutto e tutti con l'irruenza di un maremoto. La guida rock di Londra è un percorso nel passato e nel presente alla scoperta dei luoghi storici dove le più grandi rockstar del pianeta si sono sbronzate o uccise, hanno amato, vissuto, registrato, suonato; al tempo stesso, è un libro per orientarsi in tutto quello che oggi Londra può offrire in ambito musicale, da Islington e Shoreditch a Soho e Camden Town: negozi di dischi e di abbigliamento alternativo o vintage, locali e club dove perdersi e sentirsi al centro del mondo, ma anche hotel, ristoranti e musei. Tutto ciò che serve per scoprire Londra a tempo di rock.
New York
Francesca Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 155
Eclettica e frenetica, multiforme e pulsante di vita e opportunità, New York è per antonomasia la città dove tutto può accadere e dove ogni sogno può divenire realtà. Da centro portuale e di contrabbando a capitale oltreoceano del rock'n'roll, ha vissuto mille vite. È stata città di gangster e lotte operaie, covo di rivoltosi e rivoluzionari, teatro di scontri fra gang, approdo di immigrati e palcoscenico di lusso per alcune fra le più grandi rock band del pianeta. La colonna sonora di New York è fatta di mille identità musicali, dal folk di Bob Dylan al glam dei New York Dolls, dai raffinati Velvet Underground a Blondie, dai tenebrosi Type O Negative all'hardcore dal Queens e da Brooklyn suonato da Sick Of It All, Misfits, Biohazard e Agnostic Front, fino ad arrivare al thrash metal degli Anthrax e alle contaminazioni dei Beastie Boys. Tra chiese neogotiche, grattacieli, ricordi del proibizionismo, richiami cinematografici e nuovi quartieri di tendenza come Williamsburg, scopriamo dove poter ascoltare musica alle 5 del mattino, dove Sid e Nancy si dissero addio per sempre nel sangue e dove, tra Hells Angels e decadenza, è nato il punk e con esso il mito dei Ramones.
Berlino
Francesca Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 159
Da anni capitale della controcultura, Berlino continua a ispirare e a creare mode, confermandosi un must per ogni viaggiatore. Animata da un sotterraneo soffio vitale che la pone al centro delle tendenze, continua a stupire con i suoi mille volti: ruvida, alternativa, elettrizzante, mai noiosa. Poche città hanno lasciato il segno nella musica come Berlino, musa ispiratrice che ha contribuito alla creazione di pietre miliari del rock. Stravolta dai cambiamenti, conserva le tracce del suo passato musicale dietro ai graffiti delle case occupate o nelle strade dei quartieri di Schöneberg e Kreuzberg, quelle stesse strade percorse da Iggy Pop e David Bowie. In questa guida di viaggio, si va alla ricerca dei luoghi che hanno fatto la storia del rock all'ombra del Muro e alla scoperta di quanto la città, un tempo simbolo di decadenza e divisione e oggi capitale del divertimento proiettata al futuro, può offrire in ogni settore. Dove è vissuto David Bowie durante il suo periodo berlinese? Dov'è che il punk ha dato l'assalto al regime aprendo una falla nel totalitarismo? E nella Berlino di oggi, quali sono i negozi dello shopping alternativo e quali i locali dove si può trascorrere una notte da leone a ritmo di rock?