Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierfrancesco Pacoda

Io, DJ. Perché il mondo è una gigantesca pista da ballo

Io, DJ. Perché il mondo è una gigantesca pista da ballo

Claudio Coccoluto, Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro rilegato

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Se la voglia di divertirsi è rimasta la stessa, il modo in cui lo si fa cambia in continuazione. Da tempo ormai i dj non si limitano più a selezionare dischi, ad assicurare il ritmo perfetto nei club, nei rave, nelle gallerie d’arte. Ovunque definiscono stili di vita. Sono loro a collocare, nel panorama della nightlife, frammenti di immaginario dove, come in un «supermarket dello stile», radici, tecnologie, emozioni vengono mixati e generano un caotico universo di consumi culturali nei quali i ragazzi, in ogni angolo del mondo, si immergono, si riconoscono, comunicano. Questo libro nasce da una testimonianza-confessione di due protagonisti assoluti della consolle: da una parte, Claudio Coccoluto, il dj italiano che per primo ha conquistato la club culture internazionale, dall’altra il critico musicale Pierfrancesco Pacoda, che da anni segue l’impatto sociale della discoteca. Insomma, un libro che indaga le origini del mondo che ha visto, vede e vedrà nei dj i suoi eroi e i suoi miti e nelle piste da ballo i luoghi di culto di quella che è quasi una moderna confessione laica. Il risultato di questo dialogo – riproposto e rivisto da Gianmaria Coccoluto in una versione aggiornata e integrata da un repertorio di immagini spesso inedite, a poco più di un anno dalla prematura scomparsa del padre Claudio – contribuisce a ricostruire l’universo della scena dance che, nonostante le mutazioni che ha subìto anche in tempi recenti, non smette di essere affascinante e attuale. E lo restituisce, pronto per essere esplorato, a tutti quelli che vogliono scoprire perché il dj è diventato la rockstar del nuovo millennio.
18,00

Tenera è la notte. La club culture di Dino D'Arcangelo

Tenera è la notte. La club culture di Dino D'Arcangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Tenera è la notte. La club culture di Dino d’Arcangelo" è una raccolta di articoli scritti da Dino d’Arcangelo per il quotidiano La Repubblica e per il supplemento Musica. Reportage, recensioni, presentazioni di avvenimenti che hanno raccontato per la prima volta il risvolto culturale dell’universo dei club italiani su un giornale non specializzato. Dalla scena rave romana alle discoteche della Riviera Romagnola, dai dj superstar ai remix underground, nelle pagine di ‘Tenera è la notte’, scorrono i protagonisti di quella ribellione sonora (e non soltanto) che solo molti anni dopo sarebbe diventata fenomeno di consumo. Dino d’Arcangelo è stato un giornalista di Repubblica dove si è occupato di ogni genere di argomento legato all’intrattenimento. Questo libro nasce dalla volontà di un gruppo di suoi amici e colleghi di ricordarlo, soprattutto attraverso un premio a lui intitolato, che viene consegnato ogni anno all’interno del MIR (Music Inside Rimini) a una realtà particolarmente significativa per la club culture italiana. È scomparso nel 2000.
9,00

Rischio e desiderio. Un viaggio nel mondo della notte tra giovani, droghe, eccessi e divieti
11,90

Amsterdam

Amsterdam

Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2012

pagine: 157

Centro nevralgico delle culture giovanili, fin dagli anni Sessanta Amsterdam mescola attitudini underground e grande attenzione per lo stile e rinnovazione. Prova ne sono i club come il Paradiso e il Melkweg che. nati come esperimento di autogestione, continuano ad essere una tappa importante per la musica rock e le arti internazionali. Locali che rappresentavano un passaggio obbligato per gruppi come i Pink Floyd, che qui potevano esibirsi di fronte a un pubblico che amava la ricerca, e che adesso ospitano il meglio del nuovo rock. A questi si è affiancata, negli ultimi anni, una rete vastissima di club frequentati (complice la diffusione dei voli low cost) da ragazzi che arrivano da tutta Europa. Amsterdam è definita la "New Europe Club Capital". In un clima di assoluta tolleranza, è una città che affascina per il rispetto delle libertà e delle diversità, e per l'incredibile quantità di offerte di ostelli (è la città d'Europa che può vantarne il maggior numero) e di ristorazione per tutte le tasche. Questa guida rock comprende gli itinerari per la città che esplorano non solo le zone centrali, ma i grandi quartieri a Nord, realizzati da studi internazionali di architettura, nuovi luoghi della musica, con i locali, grandi e piccoli, del rock, del jazz, della world music, la varietà di laboratori dove fare esperienze artistiche, gli atelier della moda e una narrazione sulla Amsterdam capitale del Flower Power.
12,00

Tarantapatia. Le lunghe notti della taranta

Tarantapatia. Le lunghe notti della taranta

Pierfrancesco Pacoda

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2012

pagine: 136

Melpignano, Sud profondo, Salento. Ogni anno, in agosto, va in scena la Notte della Taranta, celebrazione della vita e dell'intensità di un passato che non è relegato nei ricordi, ma è il battito della quotidianità. Un battito scandito dai tamburelli che accompagnano le invocazioni a santu Paulu, il santo guaritore che aveva il potere di salvare dagli effetti del morso della taranta. Il ragno che con il suo 'pizzicare' ha contagiato le folle che arrivano nel Salento per diventare, per una notte, protagoniste di un rito che questo libro racconta, ricostruendo la storia della Notte della Taranta dalla prima edizione a oggi. Un racconto a più voci, proprio come i meravigliosi canti di questa terra.
12,00

Riviera club culture. La scena dance nella metropoli balneare

Riviera club culture. La scena dance nella metropoli balneare

Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro in brossura

editore: Nda Press

anno edizione: 2012

pagine: 144

La scena dance nella metropoli balneare adriatica. Tra i primi anni '80 e la fine dei '90 tra Rimini e Gabicce c'era il centro del mondo. Qui si narra, attraverso la voce dei protagonisti, la nascita e l'evolversi della scena musicale dance più importante d'Europa e insieme ad essa l'affermarsi di un modello turistico e di stili di vita che hanno fatto scuola nel mondo.
12,00

Salento amore mio. Viaggio nella musica, nei luoghi e tra i protagonisti del rinascimento salentino

Salento amore mio. Viaggio nella musica, nei luoghi e tra i protagonisti del rinascimento salentino

Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro in brossura

editore: Kowalski

anno edizione: 2011

pagine: 192

In Europa c'è un luogo che da qualche anno a questa parte ha espresso una incredibile successione di suoni, stili, artisti, esperimenti e contaminazioni culturali. Questo luogo è il Salento. La Terra del Rimorso - come lo definì Ernesto de Martino - si è trasformato nella Terra dell'Edonismo. Riportando con forza la cultura popolare, l'attenzione per le radici, al centro dell'immaginario giovanile e del consumo pop, il Salento si è imposto come meta irrinunciabile. A cinquanta anni dal viaggio della troupe di Ernesto de Martino nel Salento, Pierfrancesco Pacoda torna quei luoghi per ricostruirne gli ultimi vent'anni: dalla nascita delle dance hall del Sud Sound System, all'irruzione sulla scena della pizzica, sottratta da un lato al folklore, dall'altro all'accademia; dal più grande world music festival del mondo, la Notte della Taranta, agli scontri tra chi spinge per un turismo selvaggio e chi lotta per la difesa del territorio; dai set cinematografi ci di serie tv di successo, e per film famosi, da Ozpetek a Monica Bellucci, passando per il lavori di Edoardo Winsperare e della Fluid Video Crew. Pierfrancesco Pacoda fotografa una realtà in costante movimento verso il futuro che non ha mai smesso di fare i conti con il passato, il "cattivo passato che ritorna", il rimorso di De Martino.
13,00

New wave. La scena post-punk inglese 1978-1982

New wave. La scena post-punk inglese 1978-1982

Pierfrancesco Pacoda

Libro

editore: Nda Press

anno edizione: 2010

pagine: 144

La scena post-punk inglese 1978-1982. Concepito come un diario di viaggio nel cuore dell'Inghilterra del dopo punk, quando l'estate anarchica dei Sex Pistols aveva fatto esplodere le energie sotterranee di band che univano la volontà di rivolta al puro gusto per la sperimentazione. Sfilano, in New Wave, incontri con gruppi "seminali" come Throbbing Gristle, Pop Group, Essential Logic, Glaxo Babies, Passions, Killing Joke, Ruts, ed il "vecchio" Robert Wyatt che di questa generazione è stato il padre spirituale. Tutti incontrati nelle loro case, negli studi di registrazione, per le vie di Londra. Condividendo non solo una conversazione ma un frammento intenso di creatività sonora che continua, oggi, ad influenzare tutta l'avanguardia rock contemporanea. Alla scoperta di una delle più importanti scene musicali mondiali attraverso interviste inedite a gruppi e solisti.
14,50

Identicity. Conversazioni sulla cittadinanza

Identicity. Conversazioni sulla cittadinanza

Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Progetti Educativi

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il libro vuole ridefinire il concetto di 'identità'. Accompagnare i ragazzi nella costruzione della loro città 'ideale', come luogo dell'incontro e della condivisione, del fare e del sapere, un terreno dove è l'atto creativo a 'scrivere i confini', instabili, della cittadinanza. Il libro si compone di una serie di contributi sotto forma di interviste a personaggi della cultura contemporanea del calibro di Gipi, disegnatore, Albertino di RadioDeejay, conduttore radiofonico, Giancarlo de Cataldo, scrittore, Claudio Coccoluto, il dj italiano più famoso nel mondo, don Luigi Ciotti, Alina Marazzi, videomaker.
6,00

La rivolta dello stile

La rivolta dello stile

Pierfrancesco Pacoda, Ted Polhemus

Libro: Libro in brossura

editore: Alet Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 144

La musica è il linguaggio per eccellenza delle culture giovanili. È diventata espressione del loro modo di essere e di conseguenza del loro modo di vivere. Nelle metropoli - e non solo - l'appartenenza a un gruppo basato sulle radici e sulla tradizione conta sempre meno: i ragazzi fondano la loro identità proprio sui suoni di cui si circondano. Quegli stessi suoni che non sono più semplici canzoni, ma generano linguaggio, abbigliamento, consumi. Quello, insomma, che viene definito "stile di vita". I capitoli sono dedicati ai diversi aspetti del lifestyle contemporaneo, un'analisi della cultura e dei consumi visti attraverso la loro relazione con la musica. Il libro è illustrato da immagini che ricostruiscono l'evoluzione dei generi e del loro rapporto con la moda. Con una prefazione di Renzo Rosso.
16,00

Io, DJ. Musica, moda, stili di vita. Perché il mondo è diventato una gigantesca pista da ballo?

Io, DJ. Musica, moda, stili di vita. Perché il mondo è diventato una gigantesca pista da ballo?

Claudio Coccoluto, Pierfrancesco Pacoda

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: VIII-134

I DJ non si limitano più a selezionare dischi, ad assicurare il ritmo perfetto nei club, nei rave, nelle gallerie d'arte. Ovunque definiscono stili di vita, frammenti di immaginario dove, come in un "supermarket dello stile", radici, tecnologie, emozioni vengono mixati e generano un caotico universo di consumi culturali nei quali i ragazzi, in ogni angolo del mondo, si immergono. Dall'esperienza del DJ italiano che ha conquistato la club culture internazionale, Claudio Coccoluto, un libro su passato, presente e futuro del mondo che ha visto nei DJ i suoi eroi. Risultato di lunghi dialoghi tra il DJ-culto della scena dance internazionale e il critico musicale Pierfrancesco Pacoda, che da anni segue l'impatto sociale della "discoteca". Attraverso la testimonianza-confessione di un protagonista, il libro ricostruisce questo universo. E lo restituisce, pronto per essere esplorato, a tutti quelli che vogliono scoprire perché il DJ è diventato la rockstar di questo secolo.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.