Arcana: Arcana (non) fiction
B-side. L'altro lato delle canzoni. Inverno
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il secondo viaggio nel mondo di B-Side è dedicato alle canzoni dei cantautori italiani, a cui l’autrice ha associato la stagione dell’inverno, i suoi colori freddi e la sua naturale propensione alla ricerca di tepore e intimità. B-Side – Inverno, a differenza del primo volume, si sviluppa quindi in maniera più introspettiva, con una narrazione che dalla prima all’ultima pagina si svolge in prima persona e lega con un unico personaggio le diverse trame ispirate alle canzoni. La storia è ambientata inoltre in un unico luogo ideale, un palazzo immaginario – o meglio non tangibile – ma realissimo nel mondo dei sogni, metafora che accompagna tutti i racconti di questo libro. Varcando con spregiudicatezza la linea di confine tra volume di racconti e romanzo di formazione, l’autrice parte sempre dalle suggestioni dei brani come fulcro imprescindibile, carburante fondamentale di questa macchina fantastica che trasporta nel mondo di B-Side: le canzoni diventano ora ambientazione che avvolge le vicende allestendo la loro scenografia nell’inconscio, entro cui i protagonisti dei brani, come moderni Virgilio, conducono verso un paradiso molto più terreno e raggiungibile, ovvero la libertà dalle gabbie mentali costruite dalla società. Le parole delle canzoni di Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Niccolò Fabi, Cristina Donà, Brunori Sas, Ginevra Di Marco, Bugo, Angela Baraldi, Daniele Silvestri, Nada e molti altri traghettano così in una dimensione nuova dell’universo di B-Side in cui, pur sperimentando una nuova formula, si torna sempre a battere sul principio che muoveva anche il primo volume della tetralogia: l’immenso potere immaginifico e catartico della musica. Prefazione di Ernesto Assante.
L'ultimo disco dei Cure
Massimiliano Nuzzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 175
Questo è un romanzo di musica e passioni che per colonna sonora ha le canzoni di Robert Smith e The Cure, dei Joy Division, dei Jesus and Mary Chain. Un romanzo che parla del difficile passaggio dalla gioventù all'età adulta. Di concerti. Dell'Amore con la A maiuscola. Della morte, era inevitabile. E di una nuova vita, dopo tutto. Una fotografia ritrae due bambini durante una vacanza estiva a Rimini di tanti anni fa: sotto il sole, si tengono per mano nella luce piena dell'estate, di fronte all'azzurra immensità del mare. Pietro, il protagonista, ha compiuto trent'anni, appassionato di musica, è un 'neet' suo malgrado. È lui che conserva la foto in un cassetto. Deciderà di partire in cerca di quel passato, insieme a un amico; nell'attesa di trovare nuovamente la perfetta innocenza contenuta in quell'immagine. Alice, l'altra protagonista del romanzo, è una manager discografica. Una giovane donna di successo, agiata ma infelice. Anche lei deciderà di tornare a Rimini per assistere al concerto di un gruppo che forse produrrà. Nel caos sonoro e multicolore del Velvet, lo storico club dove si terrà l'esibizione, ognuno dei personaggi farà i conti con se stesso, con le proprie scelte, con le proprie illusioni e ciò che invece il mondo ha in serbo per lui.
Mio padre odiava il rock'n'roll
Luca Miele
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 111
Magro come una sottiletta, goffo come una tartaruga, un ragazzino è davanti alla televisione. Mentre fa zapping, è fulminato da un cantante con un nome impronunciabile. Un pomeriggio come tanti si trasforma, così, in un evento biblico. In un terremoto emotivo. E mentre il cantante con il nome impronunciabile suona, suda, urla, dichiara di essere "nato negli Usa" (sì, parliamo di Bruce Springsteen), quel ragazzino perde in un attimo ogni certezza. E, in quello stesso istante, capisce che la sua vita è cambiata. Per sempre. Per lui ora ha senso una cosa sola: la musica. Quello che c'era prima viene, improvvisamente, spazzato via. Compreso l'intesa con suo padre, perché suo padre odiava il rumore, odiava il volume alto, odiava i ritmi forsennati. Odiava il rock'n'roll. A distanza di anni, quelle canzoni diventano la lingua con la quale quel ragazzino, ormai adulto, può raccontare la vita di suo padre: l'ammirazione, la disillusione, il conflitto, la depressione, la malattia, la morte. Attraverso una fitta rete di ricordi e nostalgie, intrecciando tutto al potere della musica, "Mio padre odiava il rock'n'roll" è assieme un racconto autobiografico, un saggio di sociologia del rock e un piccolo jukebox letterario/musicale.
B-side. L'altro lato delle canzoni. Autunno
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 170
Quante volte capita, ascoltando una canzone, di immaginare nella nostra mente la storia che quei versi raccontano, delineando magari nettamente i volti dei personaggi, ambientandoli in scenografie ben definite e rendendo insomma quella canzone un piccolo film tutto nostro? L'immenso potere della musica non si consuma nei pochi minuti in cui i brani vengono trasmessi alle nostre orecchie ma continua ogni qual volta le emozioni e le immagini che trasmettono le canzoni prendono forma e vita attraverso di noi. Questo mondo parallelo, il mondo della musica, è identificato con B-Side: reale nella sua surrealtà, dettagliato nonostante i dettagli siano diversi in base a chi ascolta. B-Side è "l'altro lato delle canzoni", il lato nascosto a cui ha accesso soltanto la nostra mente. È lì che possiamo incontrare davvero i personaggi cantati dai nostri artisti preferiti, è lì che possiamo condividere ogni volta le loro storie, ridere con loro, piangere con loro, sognare con loro... Ed è lì che possiamo toccare, vedere, odorare, gustare e non più solo ascoltare le nostre canzoni: è lì che possiamo davvero viverle sulla nostra pelle. Uno dei "portali" verso questo mondo è aperto dai racconti di Doriana Tozzi, che in questo volume (sottotitolato "Autunno", in riferimento a una futura tetralogia delle stagioni che si inaugura con questo volume dedicato al rock alternativo italiano) ha rivestito brani di Afterhours, Verdena, Marlene Kuntz, Perturbazione, Diaframma, Ministri, Baustelle, FASK, Zen Circus e molti altri con storie a volte fantastiche e altre volte quotidiane, a volte ispirate al passato e altre ambientate in un futuro immaginario. Le canzoni sembrano prendere forma leggendo queste pagine scritte con passione e rispetto per gli artisti coinvolti ma anche senza limite alcuno alla fantasia, per intraprendere un viaggio fantastico verso B-Side, il pianeta della musica. Al ritorno forse non saremo più gli stessi, perché la musica può davvero trasformarci e trasformare il mondo intorno a noi.
Il santo assente
Alan Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2019
pagine: 141
A Londra, il proprietario miliardario della Quadrophenia Records, Frank Thomas, viene rapito da due adepti di una setta di fanatici religiosi introdotti nel suo appartamento durante un festino omosessuale. Uno degli amici di Thomas viene freddato con un colpo di pistola alla testa, mentre un altro ospite e lo stesso Thomas vengono condotti con calci e spintoni fuori dall'appartamento numero 57 del Samarkand. Prima di uscire, uno dei rapitori posiziona un disco in vinile sul piatto di un vecchio grammofono della collezione di Thomas. Non un disco qualunque, ma uno dei capolavori assoluti del rock: The wall dei Pink Floyd. È l'indizio che se interpretato correttamente porterà al nascondiglio del prigioniero. Altri ne verranno, dallo spartito di Supper's Ready, la leggendaria suite dei Genesis, alle stradine di Londra dove David Bowie posò per la copertina di Ziggy Stardust. Per sbrogliare il caso, la neo-detective Janis Atkinson dovrà avvalersi della collaborazione di un vero specialista, Mitch Zinneman, proprietario di un negozio di dischi. La soluzione si trova nella copertina di SGT Pepper's dei Beatles: in quel celebre collage di teste, ne manca una, quella del Santo. Una corsa mozzafiato che si snoda a ritmo incalzante in una selva di personaggi, luoghi e capolavori della musica rock.

