Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne (Genzano di Roma): Alef

Tracce dell'umano. Verso un'etica dell'archiviazione digitale

Tracce dell'umano. Verso un'etica dell'archiviazione digitale

Camilla Domenella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 284

Nell'era digitale l'archivio non è più soltanto un deposito di informazioni, ma spazio etico, culturale e politico. Il testo esplora l'archiviazione come gesto profondamente umano: un atto di cura, di responsabilità verso il passato e di apertura verso il futuro. Attraverso un percorso che intreccia etica e tecnica, la riflessione indaga le forme attraverso cui l'identità e la memoria si inscrivono nei documenti - cartacei o digitali - e come queste tracce generino significati, orientino pratiche, modellino soggettività. L'archivio digitale emerge così come luogo dinamico e relazionale, non solo tecnologico, dove la conservazione incontra la trasformazione e l'umano si misura con l'irreversibilità del tempo, la selezione del senso, la costruzione del comune. Un testo che invita a ripensare l'archivio come atto etico e politico, al crocevia tra memoria e futuro. Presentazione di Luigi Alici.
20,00

Promuovere le competenze di matematica nella scuola secondaria di secondo grado

Promuovere le competenze di matematica nella scuola secondaria di secondo grado

Alessio Russo, Umberto Dello Iacono, Antonio D'Onofrio

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 84

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Toward a more efficient teaching in Numeracy", svolto presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" nel settembre del 2021 e organizzato in collaborazione con l'associazione Mathesis. Durante il convegno sono stati mostrati i risultati di un progetto di ricerca biennale in didattica della matematica finanziato dalla Regione Campania, svolto presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, che ha visto la partecipazione di 15 istituti scolastici campani, per un totale di circa 40 docenti e 300 studenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare e/o rafforzare le competenze matematiche degli studenti e migliorare la loro capacità di sfruttare le conoscenze acquisite durante il loro percorso scolastico, attraverso attività didattiche opportunamente disegnate dai ricercatori in collaborazione con i docenti coinvolti nel progetto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.