Ancora: Fuori collana
Nelle immagini l'anima. Antologia fotografica
Antonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 119
"Caro Dino, l'altro giorno hai detto che nelle fotografie si vede la mia anima: e allora eccotele". Con queste parole, il 5 maggio 1938 Antonia Pozzi offre a Dino Formaggio una raccolta di circa 300 fotografie, quale suo lascito spirituale all'amico fraterno, pochi mesi prima del suicidio. A ottant'anni dalla sua scomparsa, "Nelle immagini l'anima" racconta come, attraverso la fotografia, la poetessa esprimesse un intenso amore per la vita e un profondo desiderio di radicamento esistenziale. Dei suoi "exploits" fotografici, come lei stessa amava definirli, oggi rimangono oltre quattromila immagini e dodici album, un'autobiografia visiva che rivela come la fotografia diventerà per la Pozzi uno specchio dell'anima. Le immagini qui pubblicate riportano commenti scritti di sua mano o brani scelti dalle sue poesie.
La Parola e i giorni 2019. Rito ambrosiano
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 730
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno (Rito ambrosiano). Per ogni giorno dell'anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
La Parola e i giorni 2019. Rito romano
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 730
365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno. Per ogni giorno dell'anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna.
La gloria di Dio e il bene dell'umanità
Cleemis Thottunkal
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 256
"Il testo raccoglie le idee, le opinioni e i consigli scaturiti in diverse occasioni dal pensiero, dal dialogo e dall’attività pastorale dello stesso Mor Baselios Cleemis Thottunkal capo principale della Chiesa arcivescovile maggiore cattolica sui iuris di rito siriaco-antiocheno o (siro occidentale) nata in India. Il dialogo, l’ascolto e il reciproco rispetto sono condizioni indispensabili perché la Chiesa, fondata da Gesù Cristo, collabori per il bene dell’uomo nella società e nella molteplicità trovi l’unità. […] In un mondo segnato da guerre, egoismi, malvagità, l’uomo è sempre lasciato solo a se stesso, le idee ed il pensiero di Sua Beatitudine sono dono e guida saggia per la crescita e lo sviluppo del mondo di oggi, insegnando come tutto sia possibile all’uomo se il Signore Gesù Cristo è posto al centro della nostra vita, delle decisioni politiche, economiche e sociali: Egli, con l’esempio della sua vita, diventa una sfida per tutti noi." (dalla Presentazione)
La mia prima Pasqua
James Bethan, Paula Doherty
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 24
Sai perché Pasqua è la festa più importante dell'anno? Perché ci fa rivivere un fatto straordinario di cui Gesù è stato protagonista! Leggiamo insieme la storia della prima Pasqua. Età di lettura: da 5 anni.
Kino. L'apostolo senza tempo dei migrantes messicani vittime del muro
Mauro Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il missionario gesuita padre Eusebio Francesco Chini (diventato Kino per i nativi Pima del Messico e dell’attuale Arizona), nato nel 1645 a Segno, in Trentino, e morto nel 1711 a Santa Magdalena de Kino (Stato di Sonora, Messico), è la dimostrazione concreta che la Parola di Dio, salvifica per l’anima, è anche un efficace strumento di riscatto sociale ed economico per i più poveri, i derelitti, gli sfruttati. Nel caso di Kino si tratta delle tribù indiane dei Pima, che abitano ancora in quello stesso deserto de Sonora, oggi però tagliato in due dal «muro» problematico che divide il Messico dagli Stati Uniti. Questo invece è un romanzo errabondo che non ha «muri», che sorvola tre dimensioni temporali andando dal 1687 al 1945, per spingersi fino al 2011; che ci fa viaggiare dall’Europa all’America passando per l’Asia; che ci accompagna nell’oceano Pacifico per lambire infine quello Atlantico; che ci conduce per mano attraverso i deserti messicani e le infinite campagne texane, unendo e intrecciando tra di loro tre storie avventurose, tre dimensioni di fede, tre ricerche drammatiche, tutte nel nome di Alid Kino, il «padre a cavallo» degli ultimi.
San Francesco e la misericordia
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 144
I Quaderni Francescani editi dall'Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Alti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. L'anno giubilare della misericordia voluto da papa Francesco non poteva essere ignorato dagli studiosi che si sono trovati l'8 ottobre per discutere del tema della misericordia in san Francesco. La misericordia è una di quelle parole in grado di sintetizzare la vicenda unica, irrepetibile ed esemplare del Santo. Nonostante siano passati tanti anni, essa viene rivissuta in un'epoca e in circostanze storiche profondamente diverse, mostrandosi ancora pienamente vitale. La relazione introduttiva di fra Paolo Canali guida il lettore alia scoperta della validità e dell'attualità dell'argomento, privilegiando non le biografie ma le parole stesse di san Francesco. L'analisi di una tavoletta di Michele Giambono conservata al Metropolitan Museum permette a Milvia Bollati di confermare come le stimmate possano essere intese come immagine del conformarsi di Francesco a Cristo nella pietà e nella misericordia. II tema delta misericordia è al centro delta documentata analisi del 'perdono di Assisi' condotta da Marco Ballarini. Le numerose testimonianze riportate convergono nell'indicare come il perdono concesso sia espressione della misericordia divina, da accogliere con umiltà di spirito. Più focalizzati sulle opere concrete di misericordia sono gli ultimi due scritti. Edoardo Fumagalli approfondisce gli aspetti fondamentali del Monte di Pietà nell'esperienza storica concreta delta Firenze del Savonarola. Ruggero Favaretto invece nella complessa riflessione filosofica di Occam e Duns Scoto individua i prodromi di un pensiero anche economico che conduce alia modernità.
Teologia e poesia
Giuseppe Villa
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 304
II libro e costituito da tre parti. La prima è un saggio sulla relazione tra la teologia e la poesia e svolge in cinque capitoli altrettante questioni e, per sommi capi, formula un'ipotesi di sintesi plausibile di una relazione "più virtuosa". II primo capitolo affronta la triplice relazione teologia, filosofia e poesia con al centro la "parola": essa richiede un loro ripensamento in nome dell'"evento", che investe certamente il linguaggio di tutte e tre. La conclusione affida al secondo il compito di descrivere il metodo della "teologia narrativa" che, senza escludere le altre forme dello studio del testo sacro, consegna alla "teologia poetante" del terzo capitolo il compito di affrontare le diversità tra la teologia e la poesia e le loro auspicabili convergenze. II quarto e il quinto capitolo affrontano rispettivamente cosa può dare la teologia alla poesia e, viceversa, cosa può dare la poesia alla teologia. A questa prima parte ne segue una seconda, che è una raccolta di poesie. La prima inizia al termine della "lettura" della parabola del Padre buono e mette in campo la scena iniziale di un grande scenario del nostro tempo, che fa scorrere tre scene in successione: la metafora della notte, la crisi della parola e un canto a tre voci. Ciascuna di queste riporta diverse poesie. L'epilogo ripresenta la scena finale della triplice confessione d'amore di Pietro, nella quale avviene l'attuale passaggio tra narratore e lettore, con la grata consegna al lettore. La terza parte contiene diversi contributi critici di esperti sulla stessa materia trattata nel saggio iniziale.
La mia cresima con papa Francesco
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 48
Fatima. Una profezia lunga cent'anni
Renzo Allegri
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 200
I profeti della porta accanto. Segni dei tempi, poesie, richiami di eterno
Marco Garzonio
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 104
Con questa raccolta prosegue la prova poetica di Marco Garzonio cominciata in Siamo il sogno e l’incubo di Dio (Àncora, 2015). I temi, scrive l’autore, «restano il cammino personale e i sussulti del mondo, impastati con quel Dio che sempre più mi cerca, mi inquieta, mi stana». A legare volti, luoghi, eventi evocati dalla parola poetica (da Martini a Turoldo, da Milano all’amata valle Spluga, dal terrorismo fondamentalista ai profughi che premono alle porte di un’Europa cinica e distratta) la riflessione sui profeti della porta accanto, coloro che – nelle parole dell’autore – «ci parlano e ci addestrano con gesti o silenzi, col fatto solo di esserci e affrontare ogni giorno le difficoltà della vita secondo sobrietà, semplicità, onestà, con quel sano strabismo dell’anima che porta ad avere un occhio sugli altri e l’altro su se stessi». «Garzonio è un profeta della porta accanto, in cerca della sua visione. Uno che a ogni tramonto, davanti al sole che scende, senza nostalgia lo guarda / che ancora è lungo il giorno sino a notte. Lungo è il giorno, e santo, a saperlo godere e inseminare, come Marco, di pollini di poesia e profezia » (dalla prefazione di Ermes Ronchi).