Alphabeta: Territorio/Gesellschaft
Rabenmutterland
Elisabeth Malleier
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 199
Fedeltà e coraggio. La testimonianza di Josef Mayr-Nusser
Paolo Bill Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 96
Dire no a razzismo e nazionalismo. No a un sistema totalitario. No al culto del capo. È quanto fece l'altoatesino Josef Mayr-Nusser nell'ottobre del 1944. Si rifiutò di giurare "fedeltà e coraggio" a Adolf Hitler. Pagò con la vita. Morì nel febbraio 1945 sul treno che lo stava portando al lager di Dachau. In un mondo in cui emergono nuovi Führer o aspiranti tali, in cui ricompaiono muri e confini, in cui la verità è sommersa da una colata di bugie, una testimonianza, quella di Josef, di tragica attualità. Josef Mayr-Nusser, riconosciuto martire da papa Francesco, sarà proclamato beato il 18 marzo 2017.
«Al Brennero ci siamo e ci resteremo...». Cronache parlamentari della questione altoatesina. Volume Vol. 1
Maurizio Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 256
La questione dell'Alto Adige rivive nell‘immediatezza dei discorsi pronunciati in Parlamento dai personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e di quel piccolo fazzoletto di terra compreso tra Salorno e il Brennero. Un itinerario storico e politico attraverso gli interventi e i dibattiti svoltisi, tra il 1918 e il 1943, alla Camera e al Senato del Regno d'Italia, ma anche nei parlamenti d'Austria, di Germania, della Baviera. Per riscoprire la dimensione nazionale ed europea di una questione di confine. Prefazione di Francesco Palermo.
Un'idea esagerata di autonomia. Ripensare e rilanciare l'autonomia provinciale e regionale nella dimensione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 328
Questo convegno vuole introdurre al futuro della società sudtirolese. Uno Statuto di autonomia è una costituzione che non può che essere stabile per più generazioni e, in qualche modo, se non anticipare, almeno prevenire il futuro con regole di saggezza e di previdenza. È allora necessario, prima di scrivere le regole della nostra convivenza – il patto sociale – portare l'attenzione sul modello di società su cui vogliamo scommettere: insomma una visione prima che una scrittura. Questo convegno propone appunto una riflessione sulla società di domani: una società partecipata e pluralista.
Vassalli, il Sudtirolo difficile
Giancarlo Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 180
Da Sangue e suolo a Il confine, trent'anni di Alto Adige/Südtirol secondo uno scrittore irrituale e discusso. Nel 1985 Sebastiano Vassalli con il suo racconto del Sudtirolo in Sangue e suolo. Viaggio fra gli italiani trasparenti ha scosso le menti e le coscienze non solo in Alto Adige, ma in tutta la nazione. Trent'anni dopo, poco prima della sua scomparsa, lo scrittore è tornato sul tema con un nuovo libro, Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia. La tematica sudtirolese ha accompagnato Sebastiano Vassalli in tutti questi decenni e anche il dibattito sui suoi libri non si è mai spento. Questo volume, nato da un dibattito pubblico - l'unico fino ad ora - sull'opera di Vassalli proposto dalla Biblioteca provinciale Claudia Augusta di Bolzano, tenta di darne conto, offrendo però anche nuovi spunti e inedite esplorazioni della sua opera.
Der Riss. 1915-1943. Die ungelösten Verflechtungen zwischen Italien und Deutschland
Paolo E. Petrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 358
Oltre Caino e Abele. Il Decalogo per la convivenza riletto e commentato. In memoria di Alexander Langer (1995-2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 220
Questo libro cerca di raccoglierne l'eredità mediante una rilettura prismatica delle sue lungimiranti proposte. Collegando le prime esperienze di Langer, come iniziatore del movimento interetnico sudtirolese, al suo ultimo impegno di parlamentare europeo, profuso durante il conflitto dei Balcani, il "Decalogo" indica infine una prospettiva ulteriore. Nell'Europa di oggi, sottoposta ad un flusso migratorio di epocale portata, il compito di elaborare nuovi modelli di coesistenza tra soggetti diversi appare più urgente che mai.
Giulio Andreotti e le relazioni italo-austriache 1972-1992
Luciano Monzali
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 133
Sulla base della ricca e inedita documentazione conservata nell'archivio privato di Giulio Andreotti, Luciano Monzali delinea un'analisi dettagliata e approfondita delle relazioni fra Italia e Austria nel corso degli anni Settanta e Ottanta e getta nuova luce su aspetti poco noti delle vicende politiche dell'Alto Adige-Sudtirolo.
Rabenmutterland
Elisabeth Malleier
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 174
Südtirol ABC Sudtirolo. Ediz. italiana e tedesca
Alexander Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il "Südtirol ABC", che Alexander Langer aveva cominciato a scrivere ma che è rimasto un testo incompiuto, è un breviario di storia locale costruito per voci che parla tra le righe anche di Europa e di rapporti tra i popoli. A oltre vent'anni di distanza si ripropone come acuta riflessione sulle pratiche della convivenza tra diversi, sui temi del dialogo, sulle derive dell'etnocentrismo, sulle chine dei revanscismi.
Lenseits von Kain und Abel. Zehn Punkte fürs Zusammenleben neu gelesenen und kommentiert. In Memoriam Alexander Langer (1995-2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2015
pagine: 219
Noi figli dell'autonomia. Alto Adige/Südtirol oltre il disorientamento etnico
Hans Karl Peterlini
Libro: Libro rilegato
editore: Alphabeta
anno edizione: 2013
pagine: 297
"Noi figli dell'autonomia" di Hans Karl Peterlini, uno dei più impegnati giornalisti sudtirolesi, uscito in edizione originale nel 2003, ha presentato per la prima volta la storia recente dell'Alto Adige, la conquista e lo sviluppo dell'autonomia dal punto di vista dell'esperienza quotidiana di chi l'ha vissuta in prima persona e vi ha partecipato in maniera attiva. Per la traduzione italiana l'autore ha ampliato e aggiornato il racconto aggiungendo un ultimo capitolo che integra gli anni trascorsi dall'edizione tedesca, ma che si sofferma anche a riflettere sulle prospettive future di questa terra che continua a oscillare tra cooperazione e divisione, tra vicinanza e distanza.