Alinea: Architetture di città
Gli insediamenti storici della Sardegna. La conoscenza per il recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 128
Centro Expò Montecatini Terme
Luca Restaneo, Alessandro Tinucci
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 60
Urban renewal and town culture (Università degli studi di Pavia, 1995-1997). Ediz. italiana e inglese
Angelo Bugatti, Remo Dorigati
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 1998
pagine: 112
Architettura e periferia. Tre progetti di concorso per l'area AMCM di Modena
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 1997
pagine: 48
Architetture e movimento
Paolo Fiamma
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 99
Statica e dinamica, luogo e percorso, stasi e movimento non sono concetti da considerare soltanto contrapposti nell'attività dell'uomo: in architettura è stata cercata spesso una sintesi, concettuale prima che costruttiva, fra i due termini come significati complementari. Il significato attuale del termine movimento include oggi, oltre a quello fisico, relativo a cose e persone, anche valenze pertinenti a flussi di dati e informazioni, a nuovi strumenti operativi e costruttivi, a concezioni e linee di pensiero inedite. Il tema del movimento nell'architettura contemporanea si pone, così, all'intersezione di alcune nuove linee di ricerca, oggetto d'interesse dell'attuale dibattito sulla teoria e pratica architettonica. Questo testo intende documentare, criticamente, alcune possibili declinazioni che il concetto di movimento può avere, oggi, nella concezione e nella costruzione degli edifici. Il filo conduttore dello sviluppo del binomio "Architetture e movimento" si snoda attraverso sia l'indicazione di casi di studio significativi, sia l'individuazione di specifiche innovazioni metodologiche e tecniche, oggi disponibili per la loro realizzazione, che sembrano, tuttavia, necessitare ancora di una maturazione consapevole dei propri significati.
Ricostruire dopo il terremoto. Volume 1
Alberto Breschi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 160
Terremoto aprile 2009: ricostruire Castelnuovo dove era, come era e migliore di prima diventa il messaggio forte che viene trasmesso dagli abitanti ai soccorritori, alle autorità, ai tecnici che iniziano le opere di messa in sicurezza. La partecipazione degli studenti è avvenuta attraverso esperienze dirette sul campo tramite un soggiorno di circa 40 giorni a contatto diretto con la popolazione e finalizzato ad una rilevazione puntuale degli edifici e dei danni, al fine di predisporre ipotesi di ricostruzione e di ripristino dei caratteri architettonici originali e fornire il materiale per un piano di recupero approfondito, avendo come fine la conservazione dell'identità del luogo, delle sue caratteristiche, delle sue forme, dei suoi significati, delle sue prospettive.
Nuove ricerche su Sant'Antimo
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 176
Una ricerca scientifica iniziata con un meditato programma implica, nel momento in cui viene pubblicata, forse una qualche giustificazione per spiegare quale è stato il percorso per di ricostruire le vicende talora anche singolari di un percorso che è stato di collaborazione e di organizzazione per una nuova esplorazione di un complesso architettonico la cui bellezza è radicata in un ammirevole paesaggio. All'esordio dell'idea editoriale sembrò a suo tempo naturale l'esigenza di andare oltre pur meritevoli approcci a singoli aspetti della storia del monastero e del contesto monumentale, i quali del resto sollecitavano approfondimenti di più largo respiro, in una regione che vanta cantieri di autonoma varietà inventiva, se solo si pensa al Duomo di Pisa e al Battistero di Firenze.