Alinea: Architetture di città
Composizione architettonica e rinnovo urbano. 6º Seminario internazionale
Angelo Bugatti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il filo d'Arianna. Idee su Ferrara
Michela Toni, Carlo Bassi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 272
Identità e forma. Il ruolo di copertura nell'architettura costiera mediterranea
Dunia Mittner, Chiara Visentin
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 96
Itinerari di progetto urbano. 11 ipotesi per Borgo San Lorenzo
Fabio Fabbrizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 96
Spazi aperti e immagine urbana. Idee per la valorizzazione del quartiere di San Vincenzo a Genova
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 276
L'architettura dei fari italiani-Architecture of italian lighthouse. Volume Vol. 1
Cristiana Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 288
Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio
Andrea Bondonio, Guido Gallegari, Cristina Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 240
Negli ultimi anni gli interventi di riqualificazione di aree industriali dismesse sono documentati da numerosi dati e informazioni. Il volume restituisce una prima ricognizione dello stato generale dell'arte e un quadro critico che analizza temi, approcci e protagonisti delle trasformazioni avvenute in Italia a cavallo del millennio. Dopo un'indagine su alcuni aspetti del fenomeno, il saggio presenta una selezione di trenta casi studio illustrati attraverso schede monografiche, che consentono di comparare le informazioni sulla storia dei siti, sui progetti di trasformazione in corso o recentemente conclusi. In ultimo, una serie di riflessioni che ricostruiscono un racconto-confronto tra esperienze e competenze diverse.
Bari. Studi per la metropoli
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 152
Il capoluogo pugliese manifesta la necessità di intraprendere un processo di riqualificazione urbana, volto a una progettazione ordinata della città attraverso il bilanciamento degli interessi pubblici e privati. L'obiettivo è disegnare una città sostenibile, in armonia con la capacità portante del proprio sistema ambientale. È fondamentale definire a priori la pianificazione complessiva della parte urbana interessata, assumendo contestualmente tutte le scelte in merito a infrastrutture, percorsi, spazi pubblici e privati. La riqualificazione non può prescindere da questa impostazione, l'unica in grado di restituire ai troppi "non luoghi" urbani, piena vivibilità e funzionalità.