Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ADV Advertising Company: Dialoghi di Marco Alloni

Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias

Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias

Marco Alloni, Corrado Augias

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2010

pagine: 94

"Il problema della comunicazione è molto sfumato, non si può e non si dovrebbe mai parlare di comunicazione in sé." Corrado Augias
10,00

Itinerario di un eretico. Dialogo con Paolo Flores d'Arcais

Itinerario di un eretico. Dialogo con Paolo Flores d'Arcais

Marco Alloni, Paolo Flores D'Arcais

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 81

In due lunghi monologhi a Roma e a Sabaudia Paolo Flores d'Arcais racconta la storia della sua militanza. Da questa breve, personalissima rievocazione di un quarantennio di attivismo ci rendiamo conto che i peggiori moralisti siamo forse noi che sentenziamo di realismo proprio grazie a chi - prima e con Flores d'Arcais - ci ha permesso di farlo. In nome della libertà e della giustizia che lo rendono possibile, in nome dell'eresia di non acclimatarsi che l'Italia interpreta come anacronistica ma servendosene, ogni volta che mira a un rinnovamento morale, ignara che la questione morale" è a priori o non è.
10,00

Fatti a pezzi

Fatti a pezzi

Marco Alloni, Marco Travaglio

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2004

pagine: 85

"Di quale virtù sia provvisto Marco Travaglio lo sappiamo tutti: la memoria, difesa da un archivio che probabilmente disegna l'autoritratto della storia contemporanea italiana meglio di quanto facciano i ritratti canonici degli storici, degli storiografi e dei giornalisti di cronaca. Quello che fa la differenza in Travaglio è tuttavia che tale archivio è diventato metodo. Uno stile giornalistico che contrappone alla fuggevolezza della notizia, dell'opinione e della dichiarazione, la sedimentazione dei fatti. Travaglio riconsegna dunque il giornalismo alla sua funzione di contropotere, fa parlare l'Italia per come l'Italia non ama parlare e, se ancora servisse sottolinearlo, non fa sconti né a destra, né a sinistra". (Dall'Introduzione di Marco Alloni).
10,00

Conversazione dialogo con Massimiliano Fuksas

Conversazione dialogo con Massimiliano Fuksas

Marco Alloni, Massimiliano Fuksas

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2009

pagine: 92

"Francamente l'architettura no mi è mai piaciuta troppo, e neanche adesso mi piace un granchè. Anzi, quando un progetto è noioso sono solito dire: 'Sembra proprio un'architettura!'" "io non credo allo stile, non l'ho mai cercato e non è una mia aspirazione. Non credo nell'avanguardia e non credo nemmeno nell'utopia". Forse non è ozioso partire da queste dichiarazioni per capire, non tanto il personaggio Fuksas, che tutti conosciamo, ma l'architetto Fuksas. (Dalla prefazione di Marco Alloni)
10,00

Scrivere il tempo. Dialogo con Lidia Ravera

Scrivere il tempo. Dialogo con Lidia Ravera

Marco Alloni, Lidia Ravera

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2009

pagine: 88

"Ovunque - posso dire senza tema di esagerare - nelle opere di Lidia Ravera è presente il tempo. Non il tempo che accompagna la natura, il dispiegarsi di ogni opera d'arte (comprese quelle immobili: la pittura, la scultura, che agiscono nel tempo dell'osservazione, lungo il percorso di chi guarda e lentamente capisce, e sente): No, il tempo come argomento, direi meglio, il tempo, più che la vita nel tempo." (Dalla prefazione)
10,00

I piedi per terra. Dialogo con Margherita Hack

I piedi per terra. Dialogo con Margherita Hack

Marco Alloni, Margherita Hack

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2009

pagine: 91

"Dal punto di vista scientifico, l'esistenza è ordinata secondo leggi più o meno determinate, il cui costante aggiornamento rappresenta quel che si chiama evoluzione. Dal punto di vista filosofico è la scienza stessa, viceversa, che dovrebbe interrogarsi sulle proprie regole, i propri assunti. Nel solco di un dibattito antico - antico , nella modernità - scienza e filosofia si contendono così le diverse spiegazioni in grado di illustrare che cosa e come presieda alla vita. In senso più elementare si potrebbe dire che laddove la scienza spiega come funziona l'esistenza la filosofia cerca di indagarne il perchè. [...] In questo senso alzare gli occhi al cielo e osservare le stelle, indagare il cosmo e il suo mistero, insomma parlare con Margherita Hack, non è solo intrattenersi inun'amabile conversazione sull'astronomia ma, soprattutto ricollocare la posizione dell'uomo nel cosmo." Marco Alloni.
10,00

Il resto è politologia

Il resto è politologia

Marco Alloni, Lucio Caracciolo

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 82

"Lucio Caracciolo è un profondo conoscitore della politica e un suo vigile sorvegliante. In queste pagine ci richiama almeno a due grandi avvenimenti: riconoscere che, nella sua polivalenza, la politica è un'entità a cui è del tutto puerile prestare una lettura moralistica, e capire che moralistico è anche prestarle l'indulgenza del candore e delle generalizzazioni. Caracciolo ci ricorda che parlare di politica o geopolitica significa prima di tutto, e senza tema di paradosso - anzi, secondo il rigore di una coerenza in divenire - evitare la politologia, la cui inclinazione al profetismo della dietrologia, agli apriorismi e alle categorizzazioni, alle ingenuità del massimalismo e (spesso) alla malafede della compiacenza rappresenta altrettanti abbandoni a una valutazione della realtà che chiede invece di essere misurata sul campo, nel tempo, nello spazio, nell'essere precipuo della storia." (Marco Alloni)
10,00

Se questo è un ebreo. Dialogo con Amos Luzzatto

Se questo è un ebreo. Dialogo con Amos Luzzatto

Marco Alloni, Amos Luzzatto

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 75

"Probabilmente la scommessa più radicale di oggi è quella di sottrarre l'ebraismo al sortilegio di una reputazione (meritata o immeritata che sia, autoprodotta o procurata, sensata o beffarda) che lo limita non solo nel senso del pregiudizio ma anche del semplice giudizio morale o sentimentale. È la scommessa di chi, per il bene proprio o di colui che avverte come nemico, intende provare a offrire un ritratto più vasto dell'ebraismo: immagine che superi le contingenze della contemporaneità e vada alla sua plurimillenaria complessità. Superare il limite sentimentale che associa l'ebraismo all'idea stessa di conflitto un atto culturale e morale, Lo è in nome dell'ebraismo ma forse, con più urgenza, del medesimo conflitto israelo-palestinese. In questo percorso Amos Luzzatto ci aiuta a seguire la via." (Marco Alloni)
10,00

Amo inventare storie. Dialogo con Tahar Ben Jelloum

Amo inventare storie. Dialogo con Tahar Ben Jelloum

Marco Alloni, Tahar Ben Jelloun

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 85

Fra i massimi scrittori contemporanei, Tahar Ben Jelloun ripercorre in queste pagine i momenti chiave della sua esistenza. L'infanzia tra Fez e Tangeri, il campo di prigionia, gli scontri con la monarchia marocchina, il trasferimento in Francia, i lunghi anni di impegno civile sulle pagine di Le Monde, la scoperta del cinema, il dramma dell'emigrazione, la scrittura, il razzismo. Ma soprattutto ci racconta il Marocco. Le pieghe di una società misteriosa e sensuale, di un islam vissuto attraverso antiche tradizioni popolari, la magia e il sufismo, i cantastorie di Marrakesh e la loro memoria del passato. Infine lo slancio verso il futuro e la modernizzazione. Ne viene il ritratto di un popolo, e di uno scrittore, colti nelle loro sofferenze ma anche nella loro impareggiabile capacità di narrarsi.
12,00

La vita non è innocente. Dialogo con Claudio Magris

La vita non è innocente. Dialogo con Claudio Magris

Marco Alloni, Claudio Magris

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 73

"Nell'opera di Claudio Magris come nella sua vita si incontra la bistrattata virtù della modestia, presente in lui quale fondamento dell'etica. Una piena disponibilità nei confronti del mondo - dagli spiriti alti alle persone più umili - vissuta con quel partecipe distacco che ciascuno di essi illumina in una sua inconfondibile aura, solenne o grottesca che sia. E questo fondamentale ossimoro dei grandi - partecipe distacco - non mi pare l'abbia mai abbandonato nemmeno, come vedremo, negli attimi di profonda crisi. Ma si tratta di una moralità "naturale"? Già, poiché la visione morale del mondo di Magris non inclina al vezzo, nemmeno quando, più immorali di lui, saremmo tentati di crederlo. È un'attitudine in cui si intrecciano ricordi e passioni, dubbi e svolte, ironia e tragedia - e soprattutto il senso della vita in tutta la sua miracolosa ricchezza, vissuta e scritta come tributo intellettuale e morale alla dignità umana - senza la faticosa smentita dell'ostentazione. Magris ci ha narrato la straordinaria forza morale che tiene insieme l'esistenza. Quella, per intenderci, che sovrintende all'armonia fra unità e caos, fra grandezza e meschinità, fra luce e ombra, fra Tolstoi e Kafka, fra epica e nichilismo, fra l'Impero absburgico e il suo crollo, in una parola, il dispiegarsi della misteriosa avventura umana." (Marco Alloni)
12,00

Una realtà parallela. Dialogo con Antonio Tabucchi

Una realtà parallela. Dialogo con Antonio Tabucchi

Marco Alloni, Antonio Tabucchi

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 66

Tabucchi racconta dall'interno il mestiere di scrittore. Ne viene un'intima testimonianza sul significato della sua e dell'altrui letteratura. Un lungo monologo in cui si intrecciano scienza e filosofia, esperienza e viaggio, caso e mistero. Tabucchi non spiega che cosa sia la letteratura: da grande affabulatore ne disvela la fascinazione. La genesi dei suoi libri, la lotta in difesa dei diritti degli scrittori, le scellerate politiche editoriali contemporanee, la letteratura come opposizione al pensiero dominante, che cosa sia l'autenticità di uno scrittore, il misterioso rapporto fra realtà e narrazione: potremmo dire che i temi affrontati tessono qui l'ultima opera di Tabucchi.
10,00

Leggere il Corano nel deserto. Dialogo con Khaled Fouad Allam
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.