Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Alloni

Il libraio di Addis Abeba

Il libraio di Addis Abeba

Marco Alloni

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 208

Qual è la vera origine dei faraoni? Chi è la vera divinità che ha dato avvio alle dinastie dell’antico Egitto? Ma soprattutto: chi siamo noi occidentali, se la storia dell’Africa non ci è mai stata raccontata come un tutt’uno con la nostra? Sulla scia di queste domande il bibliotecario Sergio si avventura in un intenso viaggio in Africa, che lo porta dapprima da Alessandria d’Egitto a Luxor e poi da lì fino a Khartum e Addis Abeba. Un viaggio in cui scopre che la versione ufficiale che abbiamo sempre avuto del nostro passato e delle prime civiltà del pianeta è in gran parte fasulla. Ma ancora di più un viaggio che lo porta a scoprire quanto in ciascuno di noi sia annidata un’identità africana, e quindi quanto la differenza fra Nord e Sud del mondo sia in definitiva solo una convenzione. Romanzo d’avventura, romanzo “archeologico”, "Il libraio di Addis Abeba" è anche un viaggio iniziatico, che attraverso le suggestioni di una serie di personaggi appartenenti a una bizzarra setta di “diffusori di pace” porta gradualmente il protagonista a capire quanto finzione e realtà si alimentino a vicenda determinando infine la nostra stessa identità.
17,90

Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias

Pensare la televisione. Dialogo con Corrado Augias

Marco Alloni, Corrado Augias

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2010

pagine: 94

"Il problema della comunicazione è molto sfumato, non si può e non si dovrebbe mai parlare di comunicazione in sé." Corrado Augias
10,00

Fatti a pezzi

Fatti a pezzi

Marco Alloni, Marco Travaglio

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2004

pagine: 85

"Di quale virtù sia provvisto Marco Travaglio lo sappiamo tutti: la memoria, difesa da un archivio che probabilmente disegna l'autoritratto della storia contemporanea italiana meglio di quanto facciano i ritratti canonici degli storici, degli storiografi e dei giornalisti di cronaca. Quello che fa la differenza in Travaglio è tuttavia che tale archivio è diventato metodo. Uno stile giornalistico che contrappone alla fuggevolezza della notizia, dell'opinione e della dichiarazione, la sedimentazione dei fatti. Travaglio riconsegna dunque il giornalismo alla sua funzione di contropotere, fa parlare l'Italia per come l'Italia non ama parlare e, se ancora servisse sottolinearlo, non fa sconti né a destra, né a sinistra". (Dall'Introduzione di Marco Alloni).
10,00

Il viandante della filosofia. Ricordi, riflessioni e speranze di un grande monaco del pensiero

Il viandante della filosofia. Ricordi, riflessioni e speranze di un grande monaco del pensiero

Marco Alloni, Umberto Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 125

Un elogio inattuale e attualissimo della filosofia. Un percorso tra le ragioni che rendono la filosofia un'insostituibile compagna per orientarci nel nostro presente. Chi meglio di Umberto Galimberti può spiegarci come la più antica disciplina della cultura e della civiltà umana, insieme alla poesia, possa essere oggi non solo utile ma necessaria? In questo dialogo con lo scrittore Marco Alloni, Galimberti si assume un compito proibitivo: chiarire al lettore non specialista come la filosofia possa essere un baluardo contro la disperazione, una chiave di resistenza nel mondo dell'instabilità e della perdita, ormai interamente dominato dalla tecnica. Alla sfida del nichilismo, lo studioso oppone l'insegnamento di un "nomadismo morale". Ripercorrendo gli strumenti che nei secoli la filosofia ha offerto all'uomo, il pensiero di Galimberti eredita dai Greci una maieutica moderna, offrendo ai contemporanei una tangibile risorsa intellettuale ed esistenziale nel baratro dell'assurdo.
12,90

Itinerario di un eretico. Dialogo con Paolo Flores d'Arcais

Itinerario di un eretico. Dialogo con Paolo Flores d'Arcais

Marco Alloni, Paolo Flores D'Arcais

Libro: Copertina morbida

editore: ADV Advertising Company

anno edizione: 2008

pagine: 81

In due lunghi monologhi a Roma e a Sabaudia Paolo Flores d'Arcais racconta la storia della sua militanza. Da questa breve, personalissima rievocazione di un quarantennio di attivismo ci rendiamo conto che i peggiori moralisti siamo forse noi che sentenziamo di realismo proprio grazie a chi - prima e con Flores d'Arcais - ci ha permesso di farlo. In nome della libertà e della giustizia che lo rendono possibile, in nome dell'eresia di non acclimatarsi che l'Italia interpreta come anacronistica ma servendosene, ogni volta che mira a un rinnovamento morale, ignara che la questione morale" è a priori o non è.
10,00

Il quaderno di Kavafis

Il quaderno di Kavafis

Marco Alloni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 432

Alessandria d'Egitto. La nascita di un nuovo profeta sta per sconvolgere i destini della nazione. Sarà un profeta dei poveri, dell'impossibile accordo fra marxismo e misticismo, dell'anticapitalismo? Sì, ma sarà soprattutto un profeta dell'utopia. La famiglia dei Karinakis, nel cui grembo il fanciullo vede la luce, assiste al suo avvento tra premonizioni, vaticini e un'incrollabile passione per la politica. Cento anni di Storia egiziana si dispiegano così, dal 1952 a un ideale 2049, disegnando i contorni del più grande sogno a cui l'Egitto abbia mai aderito: quello di una giustizia sociale dove finalmente l'uomo possa ritrovare dignità e uguaglianza rispetto ai propri simili. Romanzo irriverente, di volta in volta comico e tragico, grottesco ma fedele ai lineamenti essenziali della realtà egiziana, Il quaderno di Kavafis è un affresco delle contraddizioni radicali del nostro tempo., che non esita a metterci di fronte alla possibile Apocalisse a cui il sistema capitalistico ci sta esponendo. Ironico, paradossale, caricaturale e beffardo, certamente eccessivo, è anche l'estrema esortazione a compiere la propria scelta esistenziale: aderire alla lotta contro le ingiustizie o arrendersi alla logica del capitale in cambio di una felicità egoistica? In questo inno alla vita la risposta è nelle parole di José Saramago riportate a esordio del libro: L'alternativa al neoliberismo si chiama coscienza.
22,00

Antonin Artaud. L'uomo che pensò l'impensabile

Antonin Artaud. L'uomo che pensò l'impensabile

Marco Alloni

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2018

pagine: 78

Perché uno dei più grandi geni del Novecento ha dovuto patire dieci anni di manicomio e ben cinquanta elettrochoc? Perché l’Occidente non ha riconosciuto in lui una delle menti più eccelse della modernità? Perché nessuno o quasi ha saputo «pensare l’impensabile» con la sua stessa coerenza e il medesimo impareggiabile coraggio? La risposta che si offre in questo saggio è perentoria: perché Antonin Artaud fa paura. Il lavoro di Marco Alloni è un’esortazione a vincere gli oltraggi della paura e a prendere decisioni radicali. La mancata riabilitazione di Artaud, infatti, è un sintomo di declino, del tramonto di un Occidente sempre più esposto alle prospettive dell’Apocalisse.
12,50

Il cattivo infinito. Capire Isis

Il cattivo infinito. Capire Isis

Marco Alloni

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2017

pagine: 145

Ne “Il cattivo infinito” Marco Alloni, giornalista e scrittore residente a II Cairo e conoscitore del mondo musulmano, si trasforma in un "io" narrante chiamato Omar Collina, e ci rinfaccia tutti i nostri errori e i pregiudizi nell'affrontare la religione del Profeta e i suoi credenti. La tesi di Ornar Collina è semplice e bruciante. Il jihad. la guerra santa contemporanea contro gli infedeli, il terrorismo, l'11 settembre e, infine. l’ISIS sono una risposta a quella che lui definisce "l’arroganza antropo-centrica" dell'Occidente negli ultimi tre secoli. Questa tesi, per quanto paradossale, ci costringe a riflettere.
16,00

Comportati come se fossi felice

Comportati come se fossi felice

Marco Alloni, Claudio Magris

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2016

pagine: 141

"Comportati come se fossi felice, la felicità verrà dopo". È una frase del grande Isaac Singer, che Claudio Magris ricorda ai lettori di questo libro come una sorta di mantra da interiorizzare, per affrontare la complessità della nostra vita e del nostro tempo. In un fitto dialogo con il giornalista Marco Alloni, pieno di illuminazioni improvvise, di citazioni letterarie e non, di geniali intuizioni, Claudio Magris ci offre una fondamentale lezione di dignità e coraggio. Nessuna opera letteraria può dirsi tale se non è fondata su dignità e coraggio. Questa è la tesi del grande scrittore e studioso, non nuova all'interno del suo pensiero, ma che oggi trova una straordinaria attualità. Magris ci ricorda la nostra responsabilità di umani di fronte al nichilismo e alla disgregazione che abitano la modernità. Ci invita a non cedere alle lusinghe del pensiero dominante, ci illustra da quali fatiche e sedimentazione nasce un'opera letteraria, sia essa grande narrativa o saggistica.
14,00

Leggere il Corano nel deserto

Leggere il Corano nel deserto

Marco Alloni, Khaled Fouad Allam

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2015

pagine: 128

Khaled Fouad Allam è morto improvvisamente il 10 giugno scorso nella sua stanza d'albergo a Roma. Algerino, classe 1955, era un volto noto al grande pubblico. Era spesso in televisione, a parlare di Islam e di Occidente, delle cause di un conflitto secolare, delle assurde guerre che ancora si fanno in nome della religione. Sociologo, docente all'Università di Trieste, oltre che editorialista di "Repubblica" ed ex deputato alla Camera, Fouad Allam era e resterà soprattutto la voce che ci ha incessantemente ricordato, con la sua profonda cultura e la sua capacità di divulgazione, cosa è realmente l'essere musulmani. La necessità di mostrare che cosa dica veramente il Corano, l'obbligo morale e intellettuale di levarlo al chiacchiericcio sulla sua pericolosità e riproporlo all'attenzione per la sua straordinaria carica di risonanze filosofiche, esistenziali, etiche e poetiche. "Leggere il Corano nel deserto", come dice il titolo di questo volume, è un invito a guadagnare terre più silenziose. Significa abbandonare il nostro approccio tipico alla realtà, dell'Islam e non solo, per conquistare le voci primordiali e i primordiali silenzi da cui il Verbo proviene.
10,00

Mario Botta. Vivere l'architettura

Mario Botta. Vivere l'architettura

Marco Alloni, Mario Botta

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2012

pagine: 232

25,00

Shaitan

Shaitan

Marco Alloni

Libro: Copertina rigida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2013

pagine: 176

E se il demonio fosse una figura positiva, mentre Allah fosse il dio menzognero e istigatore di illusioni? Attraverso una vicenda ambientata in Egitto, lungo un ventennio in cui si intrecciano la storia dell'Imam sciita nascosto e quella di due famiglie diversissime ma complementari, l'autore scardina dall'interno i principi dell'Islam e mette in ridicolo l'aspirazione all'aldilà, senza fare sconti neppure all'Occidente. Un romanzo eretico, deliberatamente "scandaloso", che sarà immediatamente proposto anche in traduzione araba.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.