Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia della Crusca: Quaderni degli Studi di lessicogr. ital.

«S'i' ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco (Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018)

«S'i' ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco (Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2020

pagine: 219

Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di presentazione del «VD – Vocabolario Dantesco» (www.vocabolariodantesco.it), frutto della collaborazione dell'Accademia della Crusca e dell'OVI – Opera del Vocabolario Italiano (CNR). Ai saluti di Claudio Marazzini, di Marcello Ciccuto (Società Dantesca Italiana) e di Rainer Stillers (Deutsche Dante-Gesellschaft), seguono articoli di studiosi che hanno collaborato alla progettazione e realizzazione del «VD» come membri del Comitato di direzione (Paola Manni, Rossella Mosti, Zeno Verlato, Rosario Coluccia, Mirko Tavoni) o come redattori (Francesca De Blasi, Barbara Fanini, Cristiano Lorenzi Biondi, Veronica Ricotta) ed esperti informatici (Salvatore Arciadiacono): i contributi risultano nel complesso un prezioso supporto per l'utilizzo del «VD» nelle sue molteplici potenzialità. Si prefigura inoltre un più ampio utilizzo del «VD», esteso all'ambito scolastico (Carla Marello); un ultimo intervento è dedicato al progetto di un parallelo «Vocabolario Dantesco Latino» (Gabriella Albanese). A Lino Leonardi (allora direttore dell'OVI) sono affidate le conclusioni, cui fanno seguito la Bibliografia e l'Indice dei nomi (curato da Sara Giovine).
27,00

Voci di lingua parlata

Voci di lingua parlata

Giuseppe Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 233

25,00

Storia della lingua italiana

Storia della lingua italiana

Giuseppe Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2010

pagine: 296

35,00

Il dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Il dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Francesca Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2023

pagine: 193

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo (Firenze, 1881) di Giulio Rezasco (La Spezia, 1813 - Bogliasco, 1894) resta a tutt'oggi l'unico vocabolario del linguaggio giuridico-amministrativo esistente, punto di riferimento per gli studi in chiave storica sul lessico del diritto. Nel volume, dopo la presentazione dell'autore e la ricostruzione della genesi dell'opera, si analizza il Dizionario da un punto di vista linguistico e lessicografico, partendo dalla struttura delle voci e giungendo fino alle fonti (lessicografiche e non) usate da Rezasco. Infine, per contestualizzare il Dizionario nella copiosa produzione lessicografica coeva sulla lingua del foro e degli uffici, si è esaminata la presenza della nuova terminologia giuridico-burocratica ottocentesca all'interno dell'opera, con attenzione a neologismi, neoformazioni e mutamenti semantici.
25,00

«Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento

«Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento

Andrea Felici

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il volume prende in esame un gruppo di lettere inedite, inviate dalla cancelleria di Firenze ai suoi ambasciatori presso i maggiori Stati italiani, in occasione delle trattative per la stipula della pace di Lodi e l’istituzione della Lega italica (1454-1455). Tenendo conto della complessità, per forma e contenuti, di questi documenti, il lavoro si articola in varie sezioni che cercano di studiarne i tratti caratterizzanti per fono-morfologia, sintassi e lessico. Al capitolo introduttivo, con la descrizione del “corpus” e del funzionamento della cancelleria fiorentina di metà Quattrocento, seguono quelli di analisi testuale: un primo, inerente all'impasto di latino e volgare che compone in varia forma queste scritture; e un secondo, che affronta le maggiori tecniche argomentative dei testi anche in rapporto ai loro riflessi sugli stilemi della prosa machiavelliana. L’ultima e più importante sezione è infine dedicata all'aspetto terminologico: sono messi in evidenza sia il cosiddetto “lessico di rappresentanza”, impiegato nelle missive di tono prettamente formulare, sia quello più specialistico, di marca giuridico-amministrativa, qui raccolto e analizzato in un corposo glossario.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.