Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vozza: Storia

Pignataro nel Settecento: i casati fugaci nella prima metà del secolo

Pignataro nel Settecento: i casati fugaci nella prima metà del secolo

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2022

pagine: 71

Il Casale di Pignataro, nel secolo XVIII, era abitato da 86 casati per un totale di 1400 anime circa. Eppure, tant'altra gente calcò la sua terra, lasciando quasi nulla del suo passaggio. Quelli che noi abbiamo chiamato "casati fugaci" sono l'espressione di un fenomeno sociale che nasconde verità ignote. Centosei famiglie, diverse per ceto, censo, provenienza, numero di figli, fanno la loro apparizione in paese, per sparire subito dopo. Noi ci siamo addentrati in queste oscure realtà, descrivendole, cercando di dare una spiegazione, non sempre riuscendovi.
8,00

Le famiglie Tedeschi e Villani a Pignataro

Le famiglie Tedeschi e Villani a Pignataro

Giuseppe Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2022

pagine: 59

"Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza …" Così Giovanni Verga iniziava col narrare la storia d'una antica famiglia siciliana, nel suo memorabile romanzo. Così potrebbe iniziarsi una storia nostrana che vuol raccontare di due illustri famiglie: una dei Tedeschi, l'altra dei Villani. Per più di due secoli, esse furono protagoniste della vita politica, economica e sociale di Pignataro, dando ad esso personaggi eminenti, quali medici, sindaci, notabili e sacerdoti. Seppero destreggiarsi e adeguarsi, diremo abilmente, ai cambi di potere, passando dal regime borbonico al quindicennio francese per finire al Regno d'Italia e l'Italia liberale. Segnarono nel bene e nel male, le sorti del paese.
8,00

Sesso Voyeurismo Follia omicida

Sesso Voyeurismo Follia omicida

Ferdinando Terlizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2022

pagine: 608

Ispirandosi al fatto realmente accaduto rielaborato con le armi della letteratura, Ferdinando Terlizzi tesse un "saggio" inconsueto e imprevedibile, un dramma esistenziale sulla spasmodica ricerca della verità che, già pubblicato con il titolo "Il delitto di un uomo normale", poi con il titolo "Il caso Tafuri", torna corretto, ripreso e arricchito con foto e nuovi inediti sviluppi.
25,00

Luca Tozzi e il Suo Tempo

Luca Tozzi e il Suo Tempo

Lucio Santarpia

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2021

pagine: 103

L’autore, in questo volume, descrive la vita di Luca Tozzi, illustre medico e archiatra del 1600 nato a Frignano Maggiore, contestualmente all’epoca in cui visse e lo stato in cui versava l’università partenopea e in particolare la Scuola di Medicina. Ciò che colpisce del testo è l’attenta e minuziosa ricerca, la notevole mole di notizie, le numerose immagini che lo impreziosiscono. Esso ha lo scopo di contribuire all’arricchimento del patrimonio culturale del Paese e di stimolare nei giovani l’amore per lo studio e per la ricerca, fonte di crescita e di progresso di un popolo.
10,00

Storia di Casolla. La più antica e la più bella tra le gemme che incoronano la città di Caserta

Storia di Casolla. La più antica e la più bella tra le gemme che incoronano la città di Caserta

Giuseppe Vozza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vozza

anno edizione: 2020

pagine: 1120

Casolla è una delle ventitré frazioni che compongono la città di Caserta.Il libro tratta degli argomenti più disparati, dell'etimologia del nome di Casolla, Mezzano, Piedimonte di Casolla e Staturano, dell'abbazia di San Pietro ad Montes e dell'arcipretura di San Lorenzo, delle chiese di San Rufo e dell'Assunta, delle numerose cappelle, della congrega, della fondazione dell'ordine delle Suore degli Angeli, dell'eretico Giovan Francesco Alois e del valdesianesimo, del filosofo Enrico Ruta, della produzione industriale della colla e dell'attività del tufo, delle condizioni sociali ed economiche del passato attraverso i catasti, dell'emigrazione susseguente alla conquista del Sud, dell'insorgenza e delle guerre, dei beni culturali e delle tradizioni, alcune rare, delle attuali condizioni per disegnare anche un modello di sviluppo futuro. Il libro si presenta come un valido tassello per la conoscenza e per la ricomposizione dell'intera storia di Caserta, spezzettata in diverse frazioni, ognuna con il proprio patrimonio storico-culturale da tutelare e da far conoscere.
60,00

San Pancrazio Martire patrono di Valle di Maddaloni nel 1715° anniversario del martirio 12 maggio 2019

San Pancrazio Martire patrono di Valle di Maddaloni nel 1715° anniversario del martirio 12 maggio 2019

Giulio Di Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Vozza

anno edizione: 2020

pagine: 23

In un agile volumetto l’Autore tratta di un aspetto particolare di Valle di Maddaloni, la chiesa ed il culto di San Pancrazio, patrono di Valle. L’Autore si sofferma anche su Santa Flavia, co-patrona. Lo scopo dell’Autore è quello di far conoscere alcuni elementi importanti ai fini della ricostruzione della storia del paese per i famosi Ponti della Valle, l’inestimabile opera architettonica realizzata da Luigi Vanvitelli e voluta da Carlo di Borbone.
5,00

Castel Morrone nelle immagini tra passato e presente. Volume Vol. 2

Castel Morrone nelle immagini tra passato e presente. Volume Vol. 2

Gianfranco Iulianiello, Giuseppe Iulianiello

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2016

pagine: 456

Gli Autori ci presentano un libro di storia scritto attraverso vecchie cartoline, foto ingiallite, disegni, documenti. Passo dopo passo, tassello dopo tassello riescono a comporre un quadro completo, che dalla più remota antichità arriva fino ai nostri giorni, così accompagnano il lettore tra i vari meandri delle più disparate vicende storiche morronesi facendogli scoprire ritrovare brani che sembravano sepolti dalla coltre dell'oblio. La loro è un'operazione di scavo per riportare in superficie le varie ricchezze e rifarle godere a tutti. Nell'ottica di una successiva opera di sensibilizzazione e di valorizzazione. Lo scopo dell'intervento dei due Autori, che hanno lavorato tanto alacremente quanto con serietà scientifica, è quello di far scattare nella comunità di Castel Morrone il proprio orgoglio identitario: solo quando si avrà piena e completa coscienza del patrimonio storico-culturale ed artistico si avrà la forza ed il coraggio di poter e saper affrontare le sfide che l'attuale società impone a tutti.
20,00

San Nicola Magno in S. Maria a Vico

San Nicola Magno in S. Maria a Vico

Francesco Perrotta

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2015

pagine: 480

L’autore, don Francesco Perrotta, ci parla della chiesa parrocchiale di San Nicola Magno di Santa Maria a Vico. E’ un'opera che tratta delle vicende storiche della chiesa di San Nicola, presentando anche documenti archivistici. Si parte dalle prime notizie per arrivare ai nostri giorni. Il lavoro presenta anche interventi di Marcella Campanelli, Gregorio Crisci, Aldo Guida, Domenico Guida e Pasquale Onorati. Cappellanie, arte ed artisti, epigrafi e stemmi beni e pesi, cronotassi dei parroci, la biblioteca, i toponimi, le feste e le tradizioni popolari sono le parti importanti di un libro che è frutto di una ricerca continua.
20,00

Il Pantano nella Contea di Acerra

Il Pantano nella Contea di Acerra

Antonio Santoro

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2012

pagine: 463

La grande trasformazione del Pantano di Acerra con la Montefibre e "a Cimmiera" ha prodotto danni all'agricoltura ed alla salute dei cittadini.
10,00

L'Arciconfraternita San Giovanni Battista. 1310-2010

L'Arciconfraternita San Giovanni Battista. 1310-2010

Gerardo Zampella

Libro: Libro rilegato

editore: Vozza

anno edizione: 2011

pagine: 125

La storia dell’Arciconfraternita di San Giovanni Battista ci offre l’occasione per una riflessione: come mai, pur essendo stata partecipe d’eccellenza alla vita sociale e pubblica, quindi, testimone di rilevanti avvenimenti storici, non ha lasciato tracce scritte su quanto accadeva e si succedeva nel tempo. Le deliberazioni e altri documenti, a partire dal secolo XVII, riportano solo modesti e sporadici accenni “ai tempi”, alle “contingenze”, eppure la Nostra è passata indenne, fatta eccezione per il periodo bonapartista, tra le turbolenze dei vicereami francese e spagnolo, quello austriaco; vissuti gli albori della dinastia Borbonica e la sua caduta, gli anni drammatici dell’occupazione savoiarda e la nascita della nuova Nazione, i decenni controversi che precedettero la Grande Guerra, l’avvento e la fine del fascismo che coinvolse la monarchia dell’epoca, la nascita della Repubblica, la tragedia mondiale della Seconda Guerra.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.