Volturnia Edizioni: Migrastorie
L'emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Pietrabbondante
Pina Mafodda
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume raccoglie informazioni e dati attendibili sulle famiglie di Pietrabbondante che, nel corso della seconda metà dell’Ottocento e prima metà del Novecento, hanno lasciato le loro case per cercare una vita più dignitosa da offrire ai propri figli. Chi si occupa dello studio del fenomeno migratorio italiano, conosce anche il numero, unico al mondo, delle persone che hanno abbandonato famiglie, case e l’Italia senza alcun progetto di rientro. Lo studio dei fenomeni prevede l’analisi sociologica dei movimenti delle persone, spesso chiamati movimenti delle grandi masse, intendendo lo spostamento unidirezionale di grandi quantità di individui. È difficile recuperare le storie provenienti da archivi familiari, che narrino il percorso realizzato una volta partiti dal porto su una nave. Se si parte dalle varie liste d’imbarco, è possibile conoscere i nomi, l’età, la professione di ogni viaggiatore; una volta arrivati al porto di approdo, Ellis Island o Buenos Aires, ognuno si dilegua, scompare dai radar della ricerca. Chi fine hanno fatto? Dove sono andati? Chi li aspettava? Sono domande rivolte ai discendenti...
Italian emigration between the Nineteenth and Twentieth centuries. The Carovilli case
Pina Mafodda
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 254
L'emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Carovilli
Pina Mafodda
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 296
C'è un'altra Italia al di fuori dei confini nazionali: un'Italia formata da quei circa 60 milioni di oriundi italiani, figli dei tanti che, tra Otto e Novecento, presero la via dell'emigrazione. […] Questa mobilità ha coinvolto alcune regioni più di altre (l'area orientale e quella centro meridionale). Nel contesto di tale fenomeno epocale, il volume si interessa della vita diretta dei nostri emigranti, delle dinamiche sociali, personali, familiari, che li hanno coinvolti. Il Comune di Carovilli, per la su caratterizzazione migratoria, ha costituito una sorta di "laboratorio" di ricerca. In questo senso il lettore troverà una variegata raccolta di microstorie, costituite da documenti originali, fotografie e interviste che gli permetteranno di conoscere aspetti umanizzanti del fenomeno migratorio.
Ho seguito la mia luce. Sei storie di donne somale profughe in Italia
Omar Suad, Davide Rigallo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
«L'idea è quella di ricostruire una “memoria” – quella della Somalia contemporanea – a partire dalle vicende di persecuzione e asilo di alcune donne rifugiate in Italia. Non tanto una raccolta di testimonianze, quanto, piuttosto, uno scavo più profondo nella storia e nelle trasformazioni di una società nella quale discriminazioni recenti si sono sedimentate su altre più antiche, ricadendo drammaticamente sulle popolazioni. A guidarci sono state le parole delle donne profughe che abbiamo incontrato e interrogato in questi mesi: Hayaat, Qamar, Sadia, Isnino, Fawsia, Rabia. La proiezione a ritroso nel tempo, l'analisi delle cause che abbiamo cercato di imbastire, si iscrivono tutte nelle loro vicende, cercano di meglio comprenderle e di verificarle alla luce di documentazioni e conoscenze inevitabilmente parziali». (Dalla nota introduttiva degli autori)